Finalmente è arrivata l’estate: se siete in partenza, ecco qualche consiglio sui gadget tech da portare con voi e mettere subito in valigia!

Mare o montagna? Dovunque andrete, la vostra vacanza merita un tocco Hi-Tech, che vi renda la vita un po’ più semplice, comoda e magari divertente. D’altra parte, la valigia del viaggiatore è già piena di caricatori, cavetti, prese, smartphone, ebook e tablet. Quindi, perché non portare anche un drone per scattare qualche selfie di gruppo, lo speaker a prova di party e di piscina, le cuffie per ascoltare wireless la colonna sonora della vostra estate. C’è anche la macchina per l’espresso da auto!

Indy Skullcandy
Non vorrete portarvi i fili in vacanza, vero? Le Indy di Skullcandy sono cuffiette in ear che si collegano direttamente al vostro smartphone (o tablet, o PC) via Bluetooth. Non “cascano” facilmente fuori dal padiglione auricolare e non danno particolarmente fastidio – anzi, dopo un po’ dimenticherete di indossarle. La musica si sente assai bene, si controllano “toccandole” e naturalmente possono essere utilizzate per effettuare e ricevere telefonate – durante le chiamate si attiva la riduzione del rumore. La comoda scatolina in cui potete riporle le ricarica: le abbiamo usate per un pomeriggio di intensa attività musicale e non siamo riusciti ad azzerare la carica. Sono anche resistenti agli schizzi d’acqua e alla polvere, quindi potete usarle a bordo piscina o sotto l’ombrellone e essere ragionevolmente tranquilli che non faranno una brutta fine. Costo 80 euro.

HP Sprocket
Quante foto avete sul vostro cellulare? Probabilmente, più di un migliaio. E quante di queste non le guarderete mai più, dopo averle magari postate sui social? La maggior parte dei milioni di scatti digitali finiscono nell’oblio delle memorie degli smartphone: per salvarli, niente di meglio di una stampantina portatile come la HP Sprocket, che si collega via Bluetooth al vostro cellulare e vi permette di creare immediatamente delle copie fisiche dei vostri scatti ovunque voi siate. Il formato è quello da 5 x 7,6 cm (carta Zink zero Ink, un pack da 20 costa 10 euro), quindi non si tratta di foto enormi: ideale per condividere con gli amici il selfie della tavolata in riva al mare immediatamente, senza passare dal fotografo e aspettare le stampe. Ora è anche disponibile in rosa! Costa circa 150 euro.

Bold M Fresh’n Rebel
Che vacanza è senza uno speaker capace di far ballare mezza spiaggia? Il Bold di Fresh’n Rebel raddoppia la posta: potrete collegarne due per moltiplicare bassi e onde sonore! Quale che sia la colonna sonora della vostra estate o il tormentone che vincerà il duello delle summer hit, questo speaker dai colori pastello e la cover “gommosa” garantisce bassi da urlo e 15 ore di playback a volume smodato (assicuratevi sempre di non dare fastidio a chi vi sta attorno). Naturalmente, uno speaker estivo come questo è anche resistente all’acqua e funziona anche come powerbank, ovvero potete attaccarci il vostro smartphone per ricaricare la batteria. Esiste anche il “fratellino minore”, il Rockbox Pebble, che sta in borsetta o nello zaino e, pure essendo poco più piccolo di una mano, emette onde sonore generose e ricche a pieno volume per 5 ore. Costano rispettivamente 80 euro e 25 euro.
Origami Kayak
Costa 2.000 euro più spedizione, ma è il gadget tech per chi vuole affrontare la natura e le acque con il piede giusto. Si piega come una busta, e aperto diventa un kayak per due persone in un attimo. Lo potete infilare ovunque in auto o in camper, così lo portate sempre con voi, ed è abbastanza leggero (si parte da 12 Kg) da poter essere ampiamente definito “portatile”. Quattro modelli tra cui scegliere, da quello pensato per divertirsi sottocosta o nei fiumiciattoli tranquilli al modello The Coast XT per chi vuole affrontare spedizioni più serie in mare, lontano dalla spiaggia.

Toshiba Canvio Advanced
D’estate, i nostri smartphone sviluppano un appetito bestiale per lo spazio: quale che sia la memoria del vostro cellulare, a furia di girare filmati e scattare selfie arriverete presto al limite. Se siete dei professionisti degli scatti, la soluzione più solida è mettere in valigia un hard disk di qualità e utilizzarlo quando potete (per esempio, sul PC del business center dell’hotel) per scaricare “on the go” le vostre foto. Noi vi consigliamo anche di utilizzare un sistema “cloud” come quello di Google o Microsoft, ma in quel caso c’è da prendere in considerazione la velocità di connessione. Con il Toshiba Canvio Advanced, velocissimo e relativamente poco costoso, e dalla capacità mostruosa di 4 TB, è un angolo sicuro dove piazzare i vostri ricordi anche mentre siete ancora in vacanza, e c’è anche il software per i back up automatici. C’è blu, rosso e bianco, e si parte da 84 euro per il taglio da 1 TB e si arriva ai 180 euro del taglio da 4 TB.

Zaino Lixada con presa USB
Se il vostro smartphone fa fatica ad arrivare a fine giornata con un po’ di carica nel normale tran-tran quotidiano, figuriamoci in vacanza, specie se siete a spasso per città d’arte e scattate una foto ogni dieci passi. Oltre al powerbank (ve ne proponiamo uno in queste stesse schede) in vostro aiuto corre anche questo zaino da vero geek, che permette di collegare un power bank riposto nello zaino (e venduto separatamente, potete scegliere quello che vi pare) con il vostro smartphone in mano pronto per lo scatto o la ricerca su Google Maps del prossimo traguardo, grazie a una speciale porta USB. 39 euro.

Headphones Paww SilkSound
Non fatevi ingannare, non è un cerchietto anni ’60. Le SilkSound sono delle cuffie on-ear bluetooth molto trendy. Ovviamente sono pensate per un pubblico femminile: leggere (circa 300 grammi), coloratissime (gialle, bianche e nere, con fantasie molto floreali) e si ripiegano in modo da poterle riporre in borsetta o in una tasca medio-grande per portarle sempre con voi (nell’apposita scatolina). La carica dura circa cinque ore, e naturalmente c’è il microfono per effettuare e ricevere chiamate. Costano circa 60 euro su Amazon.

Macchina Caffè con cialde da automobile
Non volete rinunciare mai al vostro espresso, nemmeno in mezzo a un deserto, su un ghiacciaio o a Milano il 15 agosto quando è tutto chiuso per ferie? Questa coffee machine funziona con le cialde Senseo (queste) e si collega alla presa dell’accendisigari della vostra auto. Caffè espresso e caffè lungo “on the go” per i vostri viaggi a quattro ruote, specie fuori dai confini nazionali dove il caffè è generalmente una brodaglia dal prezzo allucinante. Costo 99 euro, disponibile su Amazon.

Cuffie On-Ear Bowers & Wilkins PX
Se non avete mai provato delle cuffie con cancellazione del rumore, non potrete crederci: grazie a un sofisticato algoritmo, queste cuffie “sentono” i rumori ambientali attorno a voi e riproducono una speciale onda sonora “opposta” a quella dei rumori. Il risultato è magico: i rumori ripetitivi, come motori, pale che girano o trapani viene cancellato completamente. Certo, una magia del genere ha un costo: siamo sui 400 euro per queste cuffie della Bowers & Wilkins, ma se state partendo per un tour on the road, fanno davvero la differenza in aereo, sul treno o sull’autobus, cancellando il frastuono esterno. Hanno anche diverse modalità, compresa quella fondamentale “da strada” che abbassa il livello di cancellazione del rumore per evitare brutte sorprese quando attraversate la strada. Sono anche intelligenti: se le togliete, la musica si mette in pausa, e riprende quando le reindossate. La carica della batteria, in modalità wireless, dura oltre 20 ore, quasi un record.

Custodia camicia per uomo Pakshi
Non riuscite a separarvi dalla camicia d’ordinanza nemmeno la settimana di ferragosto? La custodia rigida di Packshi è quello che fa per voi: è una specie di borsa con la sagoma di una camicia da “businessman” impenitente, così potete viaggiare ovunque senza rinunciare allo stile e all’eleganza. Entra tranquillamente nel trolley ammesso dalle compagnie aeree come bagaglio a mano o persino nello zaino – poteva essere diversamente? – e resiste a schiacciamenti e urti medi, così non si rovina il lavoro di chi ha stirato la vostra camicia. Prezzo più che abbordabile: 35 euro su Amazon.

Drone DJI Ryze Tello
Un drone in vacanza serve sempre. Per giocare un po’ sulla spiaggia deserta alle sei di mattina, per riprendere la valle dove state facendo trekking, per documentare dall’alto le vostre esplorazioni tra castelli e chiese. Anche per scattarvi un selfie di gruppo con gli amici in viaggio con voi o con la vostra famiglia! Quello di Tello è uno dei pochi droni sotto i 100 euro che funzionano bene, si sanno “livellare” da soli e si comandano con il cellulare (ma c’è anche il telecomando, se preferite). È molto leggero, quindi evitate di farlo volare troppo in alto o quando c’è molto vento.

iSmart Alarm
Partire per le ferie senza la preoccupazione di tornare a casa e trovare brutte sorprese, come porte sfondate e stanze a soqquadro. iSmart Alarm si installa molto facilmente, senza buchi nei muri, chiodi o viti, e si collega al vostro Wi-Fi così potrete tenere d’occhio casa vostra anche mentre siete dall’altra parte del mondo. Se viene disattivato o se qualcosa viene rilevato da sensori o telecamera, arriva una email e una notifica sul cellulare, e mostra anche chi entra e chi esce da casa. Nel pack base da 250 euro trovate una videocamera, un sensore a contatto per le porte e un sensore di movimento, più l’hub centralizzato che coordina il tutto. Se poi avete più stanze da sorvegliare, potete aggiungere telecamere e altri device smart.

Batteria esterna Qi 4.500 Zens
La batteria del vostro smartphone non arriva all’ora di merenda? Urge una ricarica: visto che in spiaggia è difficile trovare una presa della corrente e nei sentieri di montagna la prolunga non arriva, l’ideale è una batteria esterna. Si carica a casa e poi la utilizzate mentre siete outdoor: l’importante è capire la “capacità” della batteria, espressa in mAh: quella di Zens che vi mostriamo qua, da 4.500 mAh, può ricararicare anche un tablet, oppure una media di due cariche completi di cellulari – infatti può "rifornire" due device contemporaneamente. Oltretutto, può essere ricaricato in modo wireless – un piede nel futuro! Costa 60 euro.

Polaroid Originals Onestep 2 Summer Edition
I vecchi tempi e la magia dello scatto unico, irripetibile. Oggi siamo abituati a scattare 300 foto al minuto e poi magari dimenticarci completamente della loro esistenza, magari dopo una veloce condivisione sui social. Se volete rivivere il brivido del passato, quando nella fotocamera c’era la pellicola e un numero limitatissimo di scatti, e quindi bisognava centellinare le foto e scegliere il momento perfetto, la “nuova” Polaroid Originals OneStep è quello che fa per voi: il modello “estate 2019” è blu e bianco e costa 129 euro; ogni “pack” da 8 pellicole costa 20 euro, quindi scegliete bene i vostri scatti!

Smart band 4 Xiaomi
Quanti passi farete questa estate? I braccialetti “intelligenti” sono utilissimi per tenere traccia di tutto quello che fate: statistiche fitness, passi, persino bracciate mentre nuotate in piscina. In quello di Xiaomi c’è tutto questo e anche il display a colori AMOLED, molto visibile anche sotto il sole a picco, una batteria che dura quasi 20 giorni con una singola carica e ovviamente si collega sia agli smartphone Android che agli iPhone. Costa relativamente poco (circa 35 euro) e vi permette anche di ricevere le notifiche del cellulare e di controllare la riproduzione musicale, magari mentre vi fate una corsetta in riva al mare appena prima del tramonto.