Ormai è un appuntamento fisso, un po’ come Ferragosto, la Pasqua e i cinepanettoni natalizi: settembre è il mese dei nuovi iPhone. Apple ha mostrato i melafonini 2018 nella prestigiosa cornice dello Steve Jobs Theater a Cupertino.
Tre nuovi smartphone con schermi giganteschi e un nuovo Apple Watch: sempre più veloci, sempre più resistenti all’acqua (ora anche alla birra, dicono da Apple!). Nessuna rivoluzione clamorosa, è vero, ma Apple consolida la sua linea di prodotto hi-tech userfriendly e "fashion", che poi è quello che vogliono i milioni di appassionati della mela morsicata, quelli che ogni anno fanno la fila davanti agli store e che hanno reso Apple la prima azienda da mille miliardi dollari al mondo.
iPhone XS e XS Max
La tradizione è rispettata: ad anni alterni, Apple fa uscire una nuova serie di iPhone e quello successivo la versione S. L’iPhone XS riprende le linee del modello di punta del 2017 e aggiunge il nuovo processore A12 Bionic, come prevedibile, più veloce e potente di quello dell’anno scorso.
Le dimensioni dello schermo OLED ora sono 5,8” per l’XS “normale” e ben 6,5” per quello Max, che ormai è praticamente un piccolo tablet. Ormai un ricordo il tasto home, come nel modello X del 2017. Novità per l’iPhone, a dire il vero già presente su molti smartphone da tempo, la possibilità di inserire due SIM. Saranno entrambi disponibili in color argento e grigio (siderale, secondo la definizione di Apple), ma anche oro.
La doppia fotocamera da 12 Mp ha lo zoom ottico 2x e ripropone la possibilità di modificare le foto dopo lo scatto. I due nuovi XS possono essere prenotati dal 14 settembre, e arriveranno (anche in Italia) dal 21 settembre. Prezzi pure loro siderali: si parte da 1.189 euro per l’XS da 64 GB (il “taglio” minimo degli iPhone) e 1.289 euro per l’XS Max sempre da 64 GB. Il più faraonico e costoso è l’XS Max da 512 GB, che in Italia costerà 1.689 euro.
iPhone XR
Certo, chiamarlo “economico” fa un po’ ridere: si parte da 889 euro, che è comunque più del 90% degli smartphone Android di fascia alta. Però è comunque il nuovo iPhone meno costoso: è il modello “XR”, che ha uno schermo generoso da 6,1” (però LCD, non OLED, quindi colori meno brillanti).
Il processore è lo stesso dei fratelli maggiori XS e XS Max, l’A12 Bionic, ma perde la doppia telecamera e la feature del touch 3D (che, detto tra noi, personalmente usiamo abbastanza raramente). Molti i colori disponibili: bianco, giallo, rosso nero, blu e corallo. Si può prenotare dal 19 ottobre e arriverà, anche nel nostro Paese, il 26 dello stesso mese.
In realtà, l’iPhone più economico è il 7, che potrete comprare, nella versione da 4,7”, a “soli” (le virgolette sono d’obbligo) 549 euro.
Apple Watch 4
I nuovi orologi smart di Apple, ormai arrivati alla quarta generazione, avranno uno schermo più ampio di un terzo abbondante, pur mantenendo le stesse dimensioni.
Riusciranno a “leggere” il battito cardiaco in modo ancora più preciso, arriveranno in due dimensioni (40 e 44 mm) e soprattutto, per la prima volta in Italia sarà disponibile la versione “cellular”, con la possibilità di connessione dati indipendente dallo smartphone. Questo vuol dire che potrete usarlo connesso a internet senza avere l’iPhone con voi.
Utile quando correte o fate sport in generale. Si ordina dal 14 settembre e arriva, anche in Italia, il 21 dello stesso mese. Si parte da 439 euro.
Tripla telecamera per il nuovo iPhone 11 Pro, Apple TV+ e l’abbonamento flat per i videogame. Ecco tutto quello che è stato presentato a Cupertino il 10 settembre
Non solo iPhone, ma anche Motorola, LG, Huawei e Samsung: cinque modelli da prendere in considerazione se volete chiedere a Babbo Natale un nuovo smartphone