Ci sono parecchi film che sono diventati videogiochi e che vi permettono di prolungare la vostra permanenza in mondi familiari come i deserti di Mad Max o le terre oscure de Il Signore degli Anelli

Negli ultimi anni abbiamo visto parecchi videogame diventare dei film: per esempio, l’ottimo Assassin’s Creed con protagonista Michael Fassbender, o l’imminente ultimo capitolo di Resident Evil in cui torna una strepitosa Milla Jovovich. Ci sono però anche parecchi film che sono diventati videogiochi, e che vi permettono di prolungare la vostra permanenza in mondi familiari come i deserti di Mad Max o le terre oscure de Il Signore degli Anelli. Oppure, di vestire la bat-armatura e suonarle a tutti i cattivoni di Gotham City! Ecco 10 videogame ispirati a film che meriterebbero di entrare nella vostra collezione (più uno "storico"): per PC li troverete sul negozio digitale Steam, per console sui negozi digitiali di Microsoft e Sony (o magari usati in qualche negozio, se preferite la versione "fisica").
Batman: Arkham Asylum/City/Knight
Un po' come la trilogia di Nolan ha ridato lustro al Cavaliere Oscuro sul grande schermo, i videogiochi della serie Batman Arkham Asylum hanno fatto tornare la speranza tra i videogiocatori appassionati di super eori: fino all'uscita del primo episodio, difatti, eravamo tutti convinti fosse impossibile realizzare un buon videogioco ispirato a un cinecomic. Batman Arkham Asylum e i due seguiti, Arkham City e Arkham Knight, si sono dimostrati degli ottimi videogame: nel primo, impersonate Batman che deve penetrare nei livelli più segreti e profondi del manicomio dove sono stati riuniti i peggiori assassini, pazzi e signori del crimine, il malfamato Arkham Asylum. Nei successivi due giochi, il panorama si allarga e dovrete combattere per tutta Gotham City. Si menano le mani (spesso e volentieri) con gli sgherri e i boss del crimine organizzato, si risolvono enigmi e si scopre una trama che ha poco da invidiare a fumetti e film. Di recente, è uscita una versione ?remaster? dei primi due Batman (Return to Arkham), con una grafica completamente rivista e migliorata per le console Xbox One e PS4. Altrimenti, potete giocare tutta la trilogia su Xbox 360, PS3 e PC.
Mad Max
Se vi siete innamorati dei deserti desolati e violenti del ?nuovo? Mad Max, ecco l'occasione perfetta per spenderci altre decine di ore: il videogioco Mad Max è ambientato nel medesimo mondo, con una trama autonoma ma arricchita da molti riferimenti ai personaggi del film di George Miller. Vi ritroverete in mezzo alle dune dalle parti di GasTown, e dovrete recuperare equipaggiamento e auto che vi sono stati sottratti dopo uno scontro particolarmente duro: potrete visitare l'area circostante liberamente, in cerca di risorse, acqua e carburante per non rimanere seppellito nella sabbia. Molti combattimenti e qualche amico che cercherà di aiutarvi nella vostra lotta contro i cattivissimi padroni dell'area ?" naturalmente, non mancano i duelli a bordo delle quattro ruote da combattimento, a suon di sportellate e colpi di fucile a canne mozze!
La Terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor
Ambientato tra le vicende de Lo Hobbit e quelle de Il Signore degli Anelli, in L'Ombra di Mordor siete? morti! Avete letto bene, il gioco inizia proprio con Sauron e i suoi Uruk che attaccano il vostro posto di guardia nella Terra Nera e uccidono voi e la vostra famiglia. Dovrete quindi ritornare dall'aldilà grazie a una spettrale alleanza con un elfo fantasma per vendicarvi della sconfitta subita. Un'idea che a prima vista sembra bizzarra, ma in realtà si sposa perfettamente con questo videogioco, terribilmente gotico e oscuro. E se venite uccisi di nuovo, vi ?ricorderete? dell'orco che ha sferrato il colpo letale e potrete andarlo a cercare per farlo fuori. L'Ombra di Mordor è simile, come struttura, a un Assassin's Creed decisamente dark ispirato alle epiche avventure narrate da J.R.R. Tolkien ?" naturalmente, non mancano riferimenti e personaggi che avrete incontrato nei libri e nei film di Peter Jackson. Il gioco è disponibile sul Xbox One, PS4 e PC.
Battlefront Star Wars
Battlefront Star Wars è uscito poche settimane prima di Episodio VII, a fine 2015, e ci ha colpito per la grafica particolarmente foto realistica. È un videogame pensato per gli scontri online: nelle sue ?arene? ispirate ai campi di battaglia della trilogia originale (la luna boscosa di Endor, i deserti di Tatooine, le valli ghiacciate di Hoth) si affrontano fino a 64 giocatori collegati via Internet, divisi tra Ribelli e Imperiali. Non solo come fanti, ma anche a bordo di mezzi e persino di caccia spaziali, con duelli furiosi e senza quartiere tra X-Wing e TIE Fighter intorno alla Morte Nera. Con l'uscita di Episodio VII e, più di recente, Rogue One, sono stati aggiunti dei livelli ispirati ai nuovi film, come le battaglie su Scarif, e persino un duello su caccia spaziali in Realtà Virtuale con la PlayStation VR. A dire il vero, esiste anche una modalità single player, ma è molto arida. Molto più divertente quella per due giocatori sulla stessa console (con lo schermo diviso in due orizzontalmente), che devono collaborare per respingere 15 ondate di nemici sempre più potenti e agguerriti. Il gioco è disponibile sul Xbox One, PS4 e PC.
Alien: Isolation
I primi due Alien sono i più riusciti della quadrilogia cinematografica: se la pensate come noi, dovreste provare Alien Isolation, videogame ispirato allo xenomorfo spaziale più letale del silver screen. Il videogioco è ambientato proprio tra i primi due film, ovvero dopo che Ellen Ripley ha sconfitto il ?primo? alieno a bordo della Nostromo e prima che, ritrovata sulla sua scialuppa di salvataggio decenni dopo, sceglie di partire con i marine dello spazio per investigare su cosa è successo sulla colonia LV-426. Impersonerete proprio la figlia di Ellen, Amanda Ripley, che ha deciso di scoprire dove è finita la madre dopo la distruzione della Nostromo. Raggiunge quindi la stazione spaziale di Sevastopol, ovviamente proprietà di una mega corporazione dai fumosi interessi, dove sembra sia stata recuperata la ?scatola nera? della Nostromo. Naturalmente, appena arrivati su Sevastopol scoprirete che la situazione è molto drammatica, e qualcosa è andato storto, anzi, stortissimo. Alien Isolation riesce perfettamente a ricreare l'atmosfera del primo film: dato che non impersonate un marine spaziale armato fino ai denti, dovrete muovervi nell'ombra e evitare i nemici, sia quelli umani che di altra? origine, combattendo solo quando strettamente necessario e con armi improvvisate. Non è un gioco semplice e immediato, anzi ?" aspettatevi di finire uccisi abbastanza spesso. Il gioco è uscito sia per Xbox 360 e PS3 che per Xbox One e PS4, e naturalmente anche per PC, dove è possibile giocarlo anche con il visore di Realtà virtuale Oculus, per un'esperienza veramente da urlo!
The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena
Forse non lo sapete, ma Vin Diesel è un gamer - gli piacciono così tanto i videogiochi che ha finanziato di tasca sua una software house per produrre dei game ispirati al personaggio di Riddick! Assault on Dark Athena racconta di come Riddick fugge dalla prigione di Butcher's Bay riuscendo a salire sull'astronave Dark Athena, in una sorta di mega-prequel a quello che succede nel primo film, Pitch Black. È uno sparatutto, quindi vedrete l'azione dagli occhi di Riddick (a proposito, ricordatevi che può vedere perfettamente nel buio!), ma la perenne scarsità di armi e munizioni vi spingerà a comportarvi proprio come il personaggio interpretato da Vin Diesel, ovvero nascondervi nell'ombra e picchiare duro non appena i nemici hanno la pessima idea di avvicinarsi troppo. Il gioco non è nuovissimo (è uscito nel 2009), ma tutto sommato si difende bene, anche se la grafica è un po' spigolosa per gli standard odierni. È disponibile per Xbox 360, PS3 e PC.
LEGO Jurassic World
I videogame di LEGO sono fantastici: per esempio, qua vi abbiamo parlato di quello di Star Wars Il risveglio della Forza, per esempio, che ricrea e addirittura ?espande? quello che succede nel settimo episodio della saga di Skywalker e soci. Tuttavia, esistono giochi LEGO con le stesse meccaniche ispirati a moltissimi film: su Harry Potter, su Indiana Jones, sugli Avengers, su Il Signore degli Anelli, su Batman, sui Pirati dei Caraibi. Uno dei più recenti è Jurassic World, che dedica cinque livelli a ciascuno dei quattro film con i cattivosauri, da Jurassic Park a Jurassic World. Dovrete esplorare le isole piene di lucertoloni troppo cresciuti ricreati dal DNA preistorico, sfuggire a T-Rex imbufaliti e curare triceratopi feriti, risolvendo parecchi puzzle a base di mattoncini digitali danesi. Il tutto, come negli altri videogame LEGO, con una abbondante dose di ironia e senza scene drammatiche, in modo che ci si possano divertire sia grandi che piccoli ?" magari assieme ai genitori, visto che si può giocare in due sulla stessa console! I giochi LEGO sono disponibili per tutte le console recenti, il PC e ?" spesso ?" anche per tablet e smartphone.
Back to the Future
Marty McFly e Doc tornano in un'avventura che ?prolunga? la trilogia di Ritorno al futuro: ambientata sei mesi dopo il terzo e ultimo episodio cinematografico, Back to the Future ?" The Game racconta di altri viaggi temporali e di altri paradossi, sempre a bordo alla magnifica DeLorean ?modificata? con il Flusso Canalizzatore. Si inizia da una capatina negli anni del Proibizionismo, ma poi la situazione si complica ancora di più, creando universi paralleli in cui Doc e gli altri personaggi sono sempre meno riconoscibili. Il gioco è diviso in una serie di cinque episodi, con tanto di cliffhanger finale, e riesce a rispettare la ?logica? della trilogia cinematografica senza intoppi né grosse contraddizioni, anche perché è stato realizzato insieme a uno degli sceneggiatori di Ritorno al Futuro, Bob Gale. Però, è tutto in inglese. Lo trovate per Xbox (360 e One), Playstation 3 e 4, e PC.

Indiana Jones and the Fate of Atlantis
L'archeologo più celebre di Hollywood è protagonista anche di un videogioco a dir poco clamoroso: nel periodo d'oro delle avventure di Lucasfilm (sì, la stessa azienda che ha realizzato al cinema Star Wars, proprio quella di George Lucas) arrivò Indiana Jones and the Fate of Atlantis, basato su una sceneggiatura originale che ?" secondo chi vi scrive ?" è decisamente più avvincente di almeno un paio di film di Indiana Jones. Indy scopre che i nazisti ?" siamo nel 1939 ?" stano cercando di recuperare un manufatto dalla potenza inaudita, che potrebbe essere usato per conquistare il mondo. Insieme alla ?collega? Sophia Hapgood, si mette sulle tracce della civiltà scomparsa di Atlantide per cercare di battere sul tempo i nazi. Si tratta di un'avventura uscita nel lontanissimo 1992, con una grafica parecchio cubettosa. Grazie ai negozi digitali Steam e Gog, però, potete giocarla anche sui PC moderni, e ?" se riuscite a chiudere un occhio sulla pixel giganteschi ?" scoprire un'avventura tra le migliori mai realizzate (costa solo sei euro, ma è tutta in inglese). Se poi vi piace, potete giocare anche all'episodio precedente, Indiana Jones and the Last Crusade, ispirata al terzo film di Indy.
Deadpool
Il super eroe più irreverente ha un videogioco tutto suo, in cui si scatena e si comporta proprio come nei fumetti e nel film Marvel: parla con il giocatore, sente le voci che gli dicono cosa fare, dice un sacco di parolacce e affetta migliaia di nemici con le sue letali doppie spade. È un gioco action di tutto rispetto, ma è anche uno dei videogame più divertenti mai creato ?" è impareggiabile sentire Deadpool che, di fronte al mega boss del livello armato con un mitragliatore extralarge, inizia a fargli ?gnè-gnè?! Come il film, è abbastanza volgare, quindi potreste non volerlo far giocare ai piccoli di casa: se però siete pronti a tollerare le sue sconcezze, scurrilità e insulti, vi farete quattro risate. La grafica non è dettagliatissima (ormai ha qualche anno sulle spalle), ma si lascia guardare e fa la sua figura anche sulle nuove console. Lo potete giocare su Xbox 360, PS3, Xbox One, PS4 e PC.
Un po' di storia: Blade Runner
?Tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia?: Blade Runner è un capolavoro tra i film di sci-fi, e siamo impazienti di vedere il ?seguito? che arriverà nei cinema tra qualche mese (il regista è lo stesso del recente Arrival, e questo ci fa ben sperare). Uno dei migliori videogiochi tratti da film è proprio Blade Runner: uscito nel 1997, raccontava una storia ?parallela? rispetto a quella del film di Ridley Scott. Il protagonista era un altro cacciatore di replicanti, Ray McCoy, che doveva scovare un gruppo di androidi in fuga nella Los Angeles del 2019. La versione italiana era, per una volta, ancora più intrigante di quella originale, perché il doppiatore di Harrison Ford prestava la voce al narratore del gioco, cosa che nella versione inglese non succedeva. Purtroppo, il gioco ora non è più disponibile: c'è un progetto per farne un remake o almeno renderlo compatibile con i PC moderni, ma per ora il gioco di Blade Runner è proprio come le lacrime nella pioggia, perduto nel tempo. Nel video potete vedere tutto il gioco in italiano, con l'eccezionale doppiaggio.