Questo è stato l'anno del definitivo salto di qualità delle console di nuova generazione, ora i giochi su PlayStation 4 e Xbox One offrono davvero qualcosa in più rispetto al passato

Le ferie di Natale si stanno avvicinando, finalmente! Tempo di famiglia, cenoni con la suocera, tombolate con zie alticce e cugini antipatici? Assolutamente no! Casomai, è tempo di recuperare i videogame migliori dell’anno che sta per concludersi. Di seguito, la nostra personalissima Top 10 dei “big” videogame, i titoloni imperdibili usciti quest’anno: se ve li siete persi, è il momento giusto per chiederli a Babbo Natale e recuperarli mentre i parenti si divorano panettoni e lenticchie!

Rise of the Tomb Raider
Lara Croft non ha bisogno di presentazioni: l'affascinante archeologa ritorna in Rise of the Tomb Raider, seguito dell'eccellente reboot del 2013. Questa volta, però, si avventurerà nelle gelide valli della Siberia, sulle tracce di una città fantasma che custodisce il segreto dell'immortalità. Il medesimo obiettivo è condiviso dalla Trinità, una setta che non si fa scrupoli e ha un esercito di mercenari al suo servizio. Poveri loro, nessuno può farcela contro Lara! Preparatevi quindi a visitare valli ghiacciate, città abbandonate, rovine di ogni genere e persino un pezzettino di deserto! Per ora è disponibile solo per Xbox One e 360, l'anno prossimo arriverà per PC e PlayStation 4.

Fallout 4
Una vacanza nella Boston del dopobomba: scorpioni mutanti, razziatori alla Mad Max e una trama da Oscar, che vi lascia decidere cosa fare. Vi unirete ai Minuteman, i ?volontari? che stanno cercando di portare un po' di ordine, o alla Confraternita dell'Acciaio nella sua crociata anti-mutanti? Preferirete i rivoltosi dell'organizzazione segreta Railroad o l'enigmatico Istituto? Nulla vi vieta, peraltro, di andare in giro per il Massachussets semplicemente in cerca di avventura, magari con un androide come compagno di sparatorie. La grafica di Fallout 4 magari non è all'ultimo grido, magari, ma se vi conquista vi terrà incollati per oltre 80 ore.

Metal Gear Solid V
Ambientato nell'Afghanistan degli anni 80, quello invaso dall'Armata Rossa, MGS 5 è un caleidoscopio di avventure, sparatorie e missioni dietro le linee nemiche. Dovrete far fuori ufficiali nemici, liberare basi e soprattutto scoprire risvolti inquietanti e quasi paranormali della trama che unisce le varie missioni e che sembrano gli episodi una serie TV. Grafica da urlo e una quintalata di ore di gioco al cardiopalma, specie se vorrete completare anche tutte le ramificazioni secondarie. Qui trovate la nostra recensione.

FIFA 16
Come vi abbiamo raccontato qualche mese fa, FIFA 16 e PES 2016 se la giocano ai punti: abbiamo scelto per questa Top 10 FIFA semplicemente perché? è più semplice! Tra le novità del capitolo '16 troviamo infatti degli aiuti pensati per chi si avvicina per la prima volta alla nobile arte del calcio giocato digitale. Altro debutto, quello delle calciatrici del Campionato femminile. Se invece preferite PES, nessun problema: il capitolo di quest'anno è altrettanto rivoluzionario ?" l'importante è giocare!

Forza Motorsport 6
Disponibile solo per console Xbox One, Forza Motorsport 6 è il gioco di guida che stavate aspettando (qua trovate la nostra recensione): la grafica rasenta il fotorealismo (soprattutto nelle gare notturne), potrete scegliere tra oltre 450 bolidi di ogni marca e categoria per disputare una tonnellata di eventi in tutto il mondo, da Nürburgring a Le Mans, da Monza al percorso cittadino (di fantasia) sotto il Cristo Redentore di Rio de Janeiro. Se però preferite un gioco più immediato e meno simulativo, sempre per Xbox One c'è Forza Horizons 2, ambientato in continente fittizio che ricorda la riviera ligure, la Toscana e il sud della Francia.

StarCraft II - Legacy of the Void
Il 2016 ha visto l'arrivo dell'ultimo episodio della trilogia di StarCraft II, iniziata con Wings of Liberty nel 2010. Dopo aver controllato le forze Terran, gli Space Marine umani, e lo sciamo di alieni che metterebbe in fuga terrorizzato lo xenomorfo di Alien, ora tocca agli eterei Protoss. Sempre in inferiorità numerica, ma mai in inferiorità bellica, dovrete guidarli come un abile stratega, un Leonida del futuro che conduce i suoi 300 (o poco meno) contro le masse di alieni dall'appetito galattico.

Star Wars Battlefront
Nell'anno di Star Wars, non potevamo non includere un gioco ambientato nella ?galassia lontana lontana? di Luke Skywalker, Darth Vader, Ian Solo e soci. Battlefront è un gioco multiplayer, in cui dovrete combattere anche in 40 contro 40 in scenari presi dalla trilogia originale: difendete (o assalite) la base Ribelle di Hoth, il villaggio sugli alberi di Endor o fate una capatina su Jakku, il film che si vede nel trailer di Episodio VII. Impareggiabili le missioni a due, da giocare insieme a un amico contro valanghe di Imperiali che vi attaccano controllati dal PC o dalla console. Consigliato solo se volete giocare online e avete una connessione di almeno 7 Mbit/sec.

Assassin’s Creed Syndicate
L'eterna lotta tra Assassini e Templari torna anche nel 2015 con un capitolo ambientato nella Londra Vittoriana. Eliminato il multiplayer, rimane il ?cuore? del gioco, ovvero la storia dei gemelli Frye che devono vedersela con gli arcinemici di sempre, gli spietati Templari. Di volta in volta, potrete scegliere se interpretare il gemello maschio, Jacob, che predilige la lotta e i duelli, oppure Evie, la gemella del sesso debole (si fa per dire, tira certe stoccate!), che invece preferisce l'ombra e la fuga. La vera protagonista, però, è la città di Londra, che potrete esplorare in lungo e in largo per vedere con i vostri occhi com'era al tempo di Jack London. Da non perdere. Qua trovate la nostra recensione.

Bloodborne
Il gioco fantasy responsabile di migliaia di joypad lanciati dalla finestra! Chi dice che i giochi moderni sono troppo semplice dovrebbe provare Bloodborne, esclusiva PS4 che mette a dura prova riflessi e nervi saldi dei giocatori. Erede spirituale della saga di Demon's Soul, è probabilmente la sfida più difficile in questa top 10: se proverete a giocarci, a combattere i suoi demoni, dovete mettere in conto centinaia di ?morti? violente. Non perdona, ma insegna a non arrendersi mai. Per cuori saldi, pronti a raccogliere il guanto di sfida, morire, e riprovarci. Oltre alla difficoltà, è imperdibile anche per le atmosfere gotiche, quasi lovecraftiane, lontane dal classico fantasy alla Dungeons & Dragons. Da poco è uscita anche l'espansione The Older Hunters.

The Witcher 3: Wild Hunt
Se cercate un gioco di ruolo classico, l'avete trovato: ispirato ai romanzi dell'autore polacco Andrzei Sapkowski, vestirete corazza e elmetto del Witcher, il cacciatore di mostri che vaga per le terre martoriate da una terribile guerra in cerca della figlia adottiva. Folle chi cerca di sbarrargli la strada: il Witcher ha una spada d'acciaio per affettare gli umani e una d'argento per far fuori i mostri. Oltre 100 ore di gioco che vi assorbiranno completamente, divise equamente tra la missione principale e la miriade di attività collaterali, del tipo ?andiamo a vedere perché quel mulino a vento abbandonato è infestato da fantasmi?.