Non sempre i giochi più belli sono quelli che vendono di più o che tutti conoscono. Ecco la classifica dei titoli che quest'anno ci hanno stupito e che non appartengono a nessuna software house

Se siete degli appassionati, probabilmente i giochi più noti e famosi ve li siete già divorati nel corso del 2015. Assassin's Creed, Call of Duty, Forza 6, Halo 5, The Order: 1886 sono già passati per la vostra console o PC e li avete magari già completati. Abbiamo quindi pensato di compilare la Top Ten dei videogame ?indipendenti?, quei giochi che arrivano solo sugli store digitali, titoli non distribuiti dalle grandi software house e quindi supportati da grandi campagne di marketing, ma che propongono idee originali, trame stuzzicanti e situazioni fuori dall'ordinario. Inoltre, cosa che non fa mai male, costano spesso un terzo dei titoloni più celebri.

Elite Dangerous
Nato come progetto per riportare in vita un capolavoro degli anni '80, Elite Dangerous ha raccolto da Kickstarter e altre piattaforme di crowdfunding oltre due milioni di euro. Grazie a questi fondi, il suo autore David Braben (lo stesso dell'Elite originale del 1984) è riuscito a completare il titanico sviluppo di questo immenso simulatore spaziale, dove dovete comprarvi un'astronave, commerciare e combattere i pirati, oltre che esplorare lo spazio profondo. A brevissimo dovrebbe arrivare la prima espansione, Horizons, che permette di sbarcare sui pianeti. Richiede a una connessione costante a Internet, ed è disponibile per PC e Xbox One. Perfetto per vivere la vita del contrabbandiere solitario nello spazio, un po' canaglia e che spara per primo (ricorda qualcosa?).

The Talos Principle
Sembra uno sparatutto alla Call of Duty, ma in realtà è un machiavellico gioco di enigmi: impersonate un androide ?incastrato? in una realtà onirica, un insieme di livelli costruiti da rovine medioevali, romane o simil-egizie. Ogni stanza è un puzzle da risolvere con dei meccanismi sempre più complessi, un esercizio che metterà sotto stress la vostra materia grigia con enigmi sempre più complessi. Se avete giocato Portal, è della stesse specie: puzzle diabolici che al confronto le pagine peggiori della Settimana Enigmistica sono un gioco per bambini. È disponibile per PC/Mac e PlayStation 4, e da poco è uscita l'espansione Road to Gehenna, che aggiunge altri puzzle su cui scervellarvi.

Life is Strange
Uscito come avventura a episodi, Life is Strange vi mette nei panni di Maxine, un'adolescente americana che sta frequentando il campus della fittizia Arcadia Bay. Dopo aver visto in sogno ?" una specie di premonizione ?" l'arrivo di una tempesta di epiche proporzioni, Maxine deve scoprire come salvare amici e concittadini. Nel frattempo, scopre che c'è un serial killer che fa sparire le studentesse, che qualcuno porta il revolver a scuola, che la guardia si comporta in modo sospetto. Maxine realizza però che ha un potere magico: può riavvolgere il tempo, per cambiare le sue azioni, prevenire quelle degli altri, cambiare il corso dei dialoghi. Una fortuna o una maledizione? Ora che sono usciti tutti e cinque gli episodi, non avete più scuse per non provare questa eccezionale avventura, destinata però, lo sottolineiamo, a un pubblico adulto, visto che le tematiche sono davvero? controverse. Unico difetto, il gioco è per ora in inglese: se non masticate bene la lingua d'Albione, vi consigliamo di aspettare fine gennaio quando verrà pubblicata la versione con sottotitoli in italiano, che verrà anche messa in vendita nei negozi di videogame. Disponibile per PC, Mac, Xbox One, Xbox 360, PlayStation 4 e PlayStation 3 (manca solo la versione per videocitofono!).

Ori and the Blind Forest
Un gioco che ha stile da vendere: in Ori and the Blind Forest prenderete il controllo di un saltellante spiritello della foresta che deve combattere l'oscurità. È un gioco di piattaforme, un po' alla Super Mario Bros, che metterà a dura prova i vostri riflessi: c'è anche un po' di avventura, visto che molte aree sono all'inizio bloccate e dovrete capire come fare a superare porte e abissi oscuri. Da metà gioco, il livello di difficoltà si impenna e diventa una sfida di altissimo livello: troppo tardi, sarete già completamente catturati dall'atmosfera e dal fascino di Ori, e vi accanirete sui punti più complessi con spirito zen. È disponibile per Xbox One.

Blood Bowl 2
Il calcio (parliamo di quello simulato su console, tipo FIFA e PES) è uno sport da signorine al confronto di Blood Bowl 2. Ambientato nel mondo fantasy di Warhammer, il popolare gioco di battaglie con miniature, Blood Bowl 2 riprendere le meccaniche del board game omonimo per farvi giocare partite di una specie di football americano dove riuscire a sopravvivere a un match è già un ottimo risultato. Scegliete la squadra tra umani, elfi dei boschi, uomini topo e le altre razze di Warhammer, create la formazione che meglio si adatta al vostro stile di gioco e poi andate in meta! Una volta comprese le regole ?" Blood Bowl 2 è un po' come una partita a scacchi, anche se si tirano dei dadi ?" diventa un vero spasso, e potete anche sfidare gli amici online. È disponibile per PC, PlayStation 4 e Xbox One.

Shadowrun: Hong Kong
Se siete appassionati di romanzi e film cyberpunk, da Neuromante a Matrix, Shadowrun fa esattamente per voi: ambientato in un futuro oscuro e decisamente poco ospitale, dovrete visitare una Hong Kong a metà tra fantasy e fantascienza, in cui potrete incontrare draghi e orchi, ma anche viaggiare nel cyberspazio, ovvero come autori del calibro di William Gibson e Bruce Sterling si immaginavano negli anni '80 quello che poi sarebbe diventato Internet. È un gioco di ruolo ?vecchia scuola? ed è tutto in inglese, ma se siete appassionati del genere è semplicemente impareggiabile: c'è da esplorare, da scoprire segreti, dialogare per convincere i personaggi che incontrate a dirvi quello che sanno, indagare, combattere e - ovviamente andare giù nella matrice. Se vi innamorate di questo gioco, poi, ci sono anche i primi episodi della saga, Shadowrun Returns e Dragonfall. È disponibile per PC e Mac.

Rocket League
Cosa succede se mettete assieme una palla, due porte e otto veicoli con ruote enormi e motori sovra alimentati? Lo scoprirete giocando a Rocket League, un bizzarro ma divertentissimo videogame online in cui dovrete guidare bolidi e fare gol. Moltissime le modalità di gioco, compresi scenari con gravità ridotta o gare sul ghiaccio: il segreto del successo ?" il gioco è stato scaricato da oltre otto milioni di giocatori nel mondo - è nella sua estrema semplicità e immediatezza. Disponibile per PC e PlayStation 4, richiede una connessione a Internet costante (essendo un gioco online).

King’s Quest
A prima vista, King's Quest sembra il classico gioco ambientato in un reame con il castello, il drago, lo specchio magico, principesse in pericolo e cavalieri che duellano in scintillanti armature. Invece, è un'avventura fantasy piena di humour e ironia, discendente diretta di giochi come The Secret of Monkey Island: non potrete non sorridere quando scoprirete che per sostituire la ruota di un carro dovete usare un'enorme (e stagionata) pagnotta, oppure che gli Ogre dei ponti sono in sciopero perché le guardie usano scarpe metalliche troppo appuntite per passare sulle loro schiene. È un'avventura a episodi, ed è appena uscito il secondo: lo trovate su PC, Xbox One, Xbox 360, PlayStation 4 e PlayStation 3. Il gioco però è tutto in inglese, non ci sono nemmeno i sottotitoli in italiano, be warned.

Pillars of Eternity
Se avete passato innumerevoli serate sui giochi di ruolo da tavolo come Dungeons & Dragons, Pillars of Eternity potrebbe diventare il vostro prossimo videogame da 100 e più ore. Ha tutti gli ingredienti di un fantasy d'autore, dalla trama che già da sola merita l'acquisto fino al sistema di combattimento a turni, proprio come nei giochi di ruolo da tavolo con dadi e magie. Oltretutto, pur essendo un discendente diretto dei giochi di ruolo alla Baldur's Gate, ha una ambientazione originale, in cui a fianco dei maghi ci sono le armi da fuoco, una specie di "Rinascimento" fantasy. Per fortuna, è stato tradotto anche in italiano. È disponibile per PC e Mac.

Panzer Corps
Ricreare ogni teatro della Seconda Guerra Mondiale: questa la missione di Panzer Corps, un wargame in cui potrete guidare le armate della Wehrmacht in Francia, Polonia, Russia, Africa e ogni altro scenario ?occidentale?. È un po' come una partita a scacchi, in cui invece di pedoni, alfieri e cavalli muovete divisioni di fanteria meccanizzata, carri armati e artiglieria su una scacchiera esagonale. Bisogna un po' prendere la mano con alcune meccaniche (per esempio, l'artiglieria posizionata dietro un'altra unità la ?supporta? se quest'ultima viene attaccata), ma tutto sommato è comprensibile e divertente anche per chi non si chiama Rommel o Patton. Se vi conquista, la software house che lo ha prodotto (Slitherine) ha wargame per ogni epoca e periodo, dal napoleonico alla fantascienza.