Monkey Island, Indiana Jones, Grim Fandango, Full Throttle... giochi che hanno spopolato negli anni '90 e che stanno vivendo una seconda giovinezza

Zak McKracken and the Alien MindBenders, Maniac Mansion, Monkey Island: popolarissime negli anni ’90, le avventure grafiche sono quasi sparite con il nuovo secolo. Oggi stanno rivivendo sulle nuove piattaforme grazie ai remake in alta risoluzione e persino con qualche nuova uscita: se cercate un gioco diverso dal solito, pieno di ironia e sottile umorismo, e che richieda più materia grigia che riflessi, provate uno di questi titoli!
Thimbleweed Park
La nuova avventura di Ron Gilbert, il geniale autore non solo di Monkey Island, ma del sistema di gioco che prevedeva la possibilità di combinare verbi (?vai?, ?prendi?, ?usa?) e oggetti. Si chiamava SCUMM e nel 1990 è stata una vera rivoluzione. Oggi lo SCUMM rivive in Thimbleweed Park, una piacevolissima avventura diventata realtà grazie alla piattaforma di crowdfunding Kickstarter che ha raccolto quasi 700.000 dollari. In Thimbleweed Park dovrete risolvere un bizzarro caso di omicidio, impersonando (almeno all'inizio) una coppia di investigatori dell'FBI che viene spedita nell'omonima, immaginaria cittadina di provincia. Un'ambientazione a metà strada tra Stranger Things e Twin Peaks, in cui gli agenti si scontrano con le vicende provinciali e a volte oscure di Thimbleweed Park: incontrerete il clown ?maledetto? perché ha insultato la persona sbagliata e che non può rimuovere il trucco, una coppia di svitati che vanno in giro vestiti da piccioni giganti e riparano maldestramente l'impianto idrico cittadino, la signora che vedeva le torte ma ora preferisce le valvole. Il campionario cittadino di Thimbleweed è impareggiabile. L'indagine sarà lunga e ricca di colpi di scena, ma soprattutto un verso spasso ?" anche grazie a una traduzione dei sottotitoli realizzata davvero magistralmente, con evidente amore per l'atmsfera degli anni '80. C'è anche la modalità ?facile? con enigmi meno complessi, ma noi consigliamo l'esperienza completa ?" se rimanete bloccati, troverete diverse soluzioni online.
Disponibile per Xbox One, Mac e PC (in arrivo per dispositivi mobile)
The Secret of Monkey Island 1 e 2
Un pirata bizzarro ma con il cuore buono, una nobildonna che non si fa mettere i piedi in testa, un pirata malvagio tornato dall'oltretomba e come sfondo l'affascinante periodo in cui i filibustieri scorazzavano in lungo e in largo per i Caraibi. Prima de I Pirati dei Caraibi di Jack Sparrow c'era The Secret of Monkey Island, con Guybrush Threepwood e il diabolico Le Chuck!
Se c'è un'avventura grafica che ha fatto la storia dei videogiochi ed è entrata nell'immaginario ?pop? è proprio la saga di Monkey Island: merito dell'esplosivo umorismo, del fatto che non si potesse mai morire nel gioco e quindi ci si potesse divertire a provare e sperimentare ogni combinazione di azioni e oggetti, come polli di gomma e carrucole. Un gioco senza nessun accenno di violenza, in cui il nostro protagonista diventa una celebrità tra i pirati superando una serie di prove, compreso un duello di insulti con i più provetti spadaccini delle isole. Sono usciti ben quattro episodi di questo gioco, che oggi potete provare grazie a delle versioni ?rimasterizzate? per le moderne piattaforme in cui premendo un tasto passate immediatamente dalla versione in alta risoluzione a quella ?retrò? degli anni '90, con il suo impareggiabile fascino a base di pixel. Esisteva anche una versione per iPad e iPhone, ma è stata ritirata dallo store di Apple. Speriamo torni dall'oltretomba come Le Chuck!
Disponibile per PC, Xbox One, Xbox 360 e PS3
Indiana Jones and the Fate of Atlantis
Non stiamo parlando del quinto episodio dell'Indiana Jones cinematografico, ma di una avventura grafica che ha per protagonista proprio Indy, la sua frusta e il suo cappellaccio! Dopo il successo di Indiana Jones and the Last Crusade, ispirato all'omonimo film con Harrison Ford, Lucasfilm decise di produrre nel 1992 un gioco con una sceneggiatura originale ambientato dopo il terzo episodio su grande schermo: l'archeologo più celebre del cinema doveva svelare nientemeno che il segreto di Atlantide. Un'avventura che vi porterà, nei panni di Indy, a esplorare mezzo mondo, dall'Islanda a New York, da Montecarlo a Algeri, fino al continente perduto. Naturalmente, anche a pestare i piedi ai nazisti che sono sulle tracce dei tesori leggendari della civiltà di Atlantide. Purtroppo, non è mai stata realizzata una versione ?rimasterizzata? di questo eccellente videogame, quindi potrete giocarci solo su PC (via Steam, costa meno di 6 euro) e per di più solo in inglese. Se potete farlo, vi consigliamo davvero di provarci perché è una storia bellissima e un videogioco senza pari ?" a patto di ?digerire? la grafica veramente vecchio stile e la lingua d'Albione. Sempre su PC è disponibile anche Indiana Jones and the Last Crusade, ispirato come abbiamo detto al terzo film.
Disponibile su PC
Grim Fandango
Una delle ultime avventure dalla Lucasfilm, prima che l'azienda di San Francisco decidesse ?" malauguratamente ?" di smettere di produrre giochi di questo tipo. Questa volta, l'ambientazione è ancora più originale, ovvero l'Aldilà. Il nostro personaggio è Manuel Calavera, un ?agente di viaggi? del dipartimento dell'oltretomba che deve ?vendere? alle anime dei trapassati degli speciali tour-pack per raggiungere la loro destinazione finale come spiriti immortali. Ovviamente, gliene capitano di tutti i colori, tra colleghi rapaci e personaggi bizzarri, prima di arrivare al quarto giorno dell'avventura e all'happy ending finale. Critica e pubblico considerano Grim Fandango una delle avventure grafiche più riuscite di sempre, e noi non possiamo che concordare: trama originale, sarcasmo e ironia in gran forma nonostante l'argomento da tetro mietitore, e un aspetto grafico che ha ancora molto da dire, soprattutto grazie al remake pubblicato qualche anno fa. Unico avvertimento: è un pelo complesso capire cosa fare in certi passaggi, ma non scoraggiatevi! Se proprio non riuscite a superare un ostacolo, su Internet troverete valanghe di soluzioni.
Disponibile su PC, Mac, iPhone e iPad, dispositivi Android, PS Vita e PS4
Day of the Tentacle
In tema di trame bizzarre, Day of the Tentacle non lo batte nessuno: classe '93, racconta la storia di un bizzarro gruppo di amici che si trovano ad affrontare un tentacolo viola creato da uno scienziato mezzo matto. La purpurea appendice beve dei rifiuti tossici, gli spuntano un paio di arti e decide di conquistare il mondo. Il vostro compito sarà quello di fermarlo con ogni mezzo, compreso quello di tornare indietro nel tempo e far fuori il tentacolo prima ancora che venga al mondo. Naturalmente, va tutto storto e vi troverete con amici sparsi in diverse epoche storiche, dalla Rivoluzione Americana al futuro in cui il tentacolo ha conquistato il mondo. Day of the Tentacle, come altri giochi di questa galleria, è geniale non solo per la trama astrusa o per le soluzioni che dovrete trovare, ma anche per il fine umorismo che scoverete in moltissimi angoli del gioco. Oggi potete giocarlo sulle piattaforme moderne grazie a una versione rimasterizzata che non ha minimamente tradito lo spirito originale.
Disponibile per iPhone e iPad, per PS4 e per PC
Full Throttle
Un futuro fatto di deserti, con strade su cui combattono le gang dei motociclisti: Full Throttle racconta una storia decisamente più dark, anche se non rinuncia alla vena ironica tipica delle avventure LucasArts. Il protagonista è Ben, il capo della banda di motociclisti Polecats, che cerca di aiutare il proprietario dell'ultima fabbrica di moto, difendendolo da chi vuole trasformargli l'azienda in un produttore di più redditizi hovercraft. Al contrario degli altri titoli di cui abbiamo parlato in questo articolo, qua è possibile lasciarci le penne, specie durante i duelli tra motociclisti a suon di spranghe e di motoseghe. D'altra parte, Full Throttle è anche un'avventura molto più lineare e corta rispetto a Monkey Island o Grim Fandango: un'interpretazione dell'avventura grafica un po' estrema, che cerca di coinvolgere anche chi ama un pizzico di azione. È appena uscita una versione remaster per PS4 e PC, in cui è possibile passare dalla grafica ?vecchio stile? del 1995 a quella migliorata del 2017.
Disponibile per PC, PS Vita e PS4