Nonostante l’edizione “virtuale” solo digital a causa della pandemia, i gamer non hanno di che preoccuparsi: se il 2020 è stato l’anno del lancio delle nuove console Xbox Series X e PlayStation 5, con un E3 concentrato sull’hardware, la fiera che si è appena svolta è tornata a occuparsi dei videogame con cui giocheremo, piuttosto che sulle console che li faranno girare.
Grande assente PlayStation, che preferisce affidarsi ai suoi eventi slegati dal calendario “fieristico”, e che probabilmente parlerà dei suoi giochi nelle prossime settimane. Dopo l’approfondimento sulla conferenza di Microsoft e Xbox, e quella di Ubisoft, vediamo quali sono i videogame delle altre case che ci hanno colpito durante le presentazioni “digital” di E3 2021.
Il seguito di The Legend of Zelda: Breath of the Wind
Nintendo cala il suo asso, ed è potentissimo: l’ultimo capitolo di The Legend of Zelda, Breath of the Wind, avrà un seguito, e arriverà nel 2022. Il trailer che vedete qui sopra non spiega molto, ma ci fa intravedere una nuova avventura di Link che si sviluppa soprattutto in verticale, tra nuvole e templi sospesi nei cieli. Lo stile grafico è molto simile a quello di Breath of the Wild, cosa che per chi vi scrive è un gran complimento. Speriamo di scoprirne di più entro la fine dell’estate. Ovviamente, uscirà solo su Switch.
Metroid Dread
Un’altra “killer App” di Nintendo è stata svelata durante la conferenza della casa nipponica in occasione di E3 2021: Metroid Dread arriverà per Switch il prossimo ottobre. Dopo essere stato annunciato oltre 15 anni fa e poi sparito dalla circolazione, il developer della serie originale è riuscito a rimettere in pista il progetto e tra pochi mesi potremo giocare su Switch questo platform “esplorativo” che ha creato il genere dei Metroidvania (insieme a Castelvania
Elden Ring
Due pesi massimi dell’intrattenimento riuniti in un singolo progetto: da una parte From Software, lo sviluppatore che ha creato Demon’s Souls e di fatto l’intero genere dei difficilissimi Souls-like, ovvero quei videogame in cui è praticamente necessario rimanere uccisi per poter procedere nel gioco. Dall’altra, George R. R. Martin, l’autore de Il Trono di Spade. Il risultato è un videogioco tutto nuovo con un suo “universo”, e che prevedibilmente ci farà impazzire per la difficoltà – e Martin se ne intende di morti violente. Si tratta di Elden Ring, nuovissimo videogame annunciato all’E3 e che arriverà il 21 gennaio 2022 per le principali piattaforme, prime fra tutte le nuove console Xbox Series X e PlayStation 5, pubblicato da Bandai Namco.
Battlefield 2042
Electronic Arts non ha organizzato una conferenza tutta sua durante l’E3 2021, che invece si svolgerà tra qualche settimana in piena estate, il 22 luglio. Tuttavia non ha rinunciato a mostrare una delle sue punte di diamante, lo sparatutto online Battlefield 2042. Ambientazione futuristica e grafica da capogiro – Battlefield ha sempre rappresentato lo stato dell’arte come motore grafico, che EA usa in parecchie sue altre produzioni - per uno sparattutto dall’anima multiplayer da 128 giocatore in contemporanea, senza campagna single-player. Il gioco arriverà per le maggiori piattaforme, sia next gen che le “vecchie” Xbox One e PS4, il 22 ottobre.
Marvel's Guardians of the Galaxy
La banda di eroi più spassosa, disadatta e amata della Galassia è protagonista del nuovo videogioco di Eidos/Square Enix. Un’avventura tutta single player con una storia originale, che ci porterà in avventure diverse da quelle vissute sul grande schermo, ma piena d’azione e di buona musica anni ‘80. Il gioco arriverà il 26 ottobre per le principali piattaforme.
L'E3 2019 ha dimostrato ancora una volta che i videogame non si fermano mai: arrivano lo streaming e gli abbonamenti flat, ma soprattutto tantissime novità sorprendenti