A poco più di un anno dall’uscita delle nuove console PlayStation 5 e Xbox Series X|S, abbiamo già visto cosa il nuovo hardware è in grado di realizzare sui nostri schermi televisivi, basti pensare alla meraviglia grafica di Forza Horizon 5 o all’incredibile demo di The Matrix Awakens. Nei prossimi mesi ci aspettano ancora più novità e titoli in grado di lasciarci letteralmente a bocca aperta: oltre ai classici e prevedibili nuovi capitoli di FIFA e Call of Duty, siamo andati a caccia dei giochi in arrivo più promettenti.
Horizon Forbidden West
Originariamente previsto per l’anno scorso, il seguito del meraviglioso Zero Dawn sta finalmente per arrivare sulle nostre PlayStation. Riprendendo il ruolo della fortissima Aloy nel mondo futuro di rovine e robot impazziti, esploreremo una zona completamente nuova, l’Ovest proibito del titolo. Esce solo su PS4 e PS5, il 18 febbraio.
Elden Ring
Con Dark Souls e Demon’s Souls, i developer di From Software hanno creato un genere – quello dei Souls, giochi molto ardui e impegnativi in cui morire male è un passo praticamente necessario per imparare come arrivare alla fine del livello. Il 25 febbraio arriva il loro nuovo videogame, Elden Ring, creato in collaborazione con George R. R. Martin, l’autore di Il Trono di Spade. Non possiamo che aspettarci un gioco difficile e con una trama molto intricata, e lo diciamo con il massimo dell’ammirazione! Disponibile per PC, console Xbox e PlayStation.
Gran Turismo 7
Sony è un po’ in ritardo su Microsoft sui giochi di guida: mentre su Series X|S è già disponibile da mesi Forza Horizon 5 con le sue corse in mezzo alle foreste, metropoli e spiagge messicane, su PlayStation 5 dovremo aspettare il 4 marzo per sfrecciare sull’ammiraglia dei racing di Sony, Gran Turismo. Il settimo capitolo promette di soddisfare la sete di corse, sportellate, gare per le patenti e il collezionismo sfrenato per un garage ricchissimo, tutto potenziato dai muscoli della nuova console Sony.
Starfield
Dagli autori di The Elder Scrolls (Morrowind, Oblivion, Skyrim) e dei Fallout più recenti, un videogame dalle dimensioni astronomiche. Starfield porta il gioco di ruolo e l’azione nello spazio, con una ambientazione completamente originale tra le stelle. Molto probabilmente, sarà una esclusiva Xbox e PC, visto che Bethesda ormai è accasata in Microsoft, ma questo vuole anche dire che verosimilmente lo avremo incluso nel Game Pass (l’abbonamento da 10 euro al mese “all you can play” di Xbox) dal day one. Lo attendiamo per l’11 novembre.
S.T.A.L.K.E.R. 2 – Heart of Chernobyl
Il fascino macabro della zona radioattiva di Chernobyl ritorna in questo seguito atteso da oltre una decade. Il primo S.T.A.L.K.E.R. ha fatto un po’ la storia dei videogiochi quando nel 2007 ci ha portato nella zona di esclusione, i 30 km attorno alla centrale dove si verificano misteriose anomalie. Predatori, ladri, esploratori si aggirano in questa area a caccia di tesori e risposte. Arriva l’8 dicembre per PC e console Xbox (oltretutto, direttamente su Game Pass dal Day one) e circa tre mesi dopo per PlayStation.
Hogwarts Legacy
Il 2022 è iniziato con la Reunion del cast di Harry Potter, e vedrà anche l’arrivo del nuovo videogame ambientato nel mondo ideato da J. K. Rowling. Da quello che abbiamo visto, potrebbe essere il primo videogioco “harrypotteriano” bello, per giunta – i precedenti erano un po’ “così così”, a esser di manica larga. In Hogwarts Legacy torneremo indietro nel tempo, impersonando un giovane mago del 1800 che segue le lezioni della celebre scuola di magia. Non abbiamo una data precisa, ma visto che il film Animali Fantastici – I segreti di Silente esce al cinema in aprile, non ci stupirebbe scoprire che il gioco arrivi nello stesso periodo. Uscirà per PC, PlayStation (4 e 5) e Xbox One / Series X|S.
(Il seguito di) The Legend of Zelda: Breath of The Wild
Non ha ancora un nome definite, ma sappiamo che è in lavorazione: la “killer App” della Switch, il gioco che ogni possessore della console Nintendo dovrebbe avere, sta per avere un seguito. Stesso setting, motore grafico molto simile, ma soprattutto nuove avventure e nuovi dungeon tutti da esplorare e risolvere. Nintendo afferma che uscirà nel 2022, senza specificare il mese – saremmo sorpresi se arrivasse prima dell’estate.
God of War – Ragnarok
Una delle ragioni principali per comprarsi una PlayStation 5 (ammesso di trovarla nei negozi!) è data dalle esclusive Sony, quei videogame epocali che escono solo su questa console. E tra le esclusive Sony, la saga di God of War brilla di luce propria, con i suoi duelli epici tra Kratos e gli dei antichi. Qualche anno fa, abbiamo scoperto come Kratos si sia spostato dalla Grecia classica alla Scandinavia, passando dalle divinità omeriche a quelle norrene. Nel nuovo Ragnarok, previsto per un non meglio precisato 2022, continueremo l’impari lotta in compagnia del figlio Atreus. Impari per le divinità, ovviamente.
Stray
Magari non è il gioco più sbalorditivo dal punto di vista grafico, ma è senza dubbio uno dei più originali. Il protagonista di Stray è infatto un micio che deve affrontare le insidie di una oscura città cyberpunk, interagendo con robot, androidi e misteriose creature. Arriverà durante il 2022 (speriamo nella prima metà dell’anno) per PC e PlayStation 4/5.
Mario + Rabbids Sparks of Hope
Lo studio milanese di Ubisoft che ci ha già fatto impazzire con il primo, miracoloso Mario + Rabbids, sta lavorando sul seguito, Sparks of Hope. Non sappiamo esattamente quando verrà pubblicato, ma siamo abbastanza convinti che arriverà nel 2022, ovviamente solo su console Nintendo Switch. Si torna a combattere contro i cattivoni in questo strategico a turni coloratissimo ambientato sia nel mondo di Mario che in quello dei malefici e dispettosi Rabbids.