“Lego Super Mario”: costruisci, gioca e crea come un game designer

L’idraulico più famoso nel mondo dei videogame incontra i mattoncini più amati dai grandi e piccoli

"Lego Super Mario"
11 Dicembre 2020 alle 16:10

Ci sono dei crossover che non possono non funzionare. Quando Alien incontra Predator o Hulk si scontra con Iron Man, non può che finire in uno spasso. E quando abbiamo scoperto che Lego, il gioco di costruzioni per eccellenza, incontrava Super Mario, l’idraulico più famoso del mondo dei videogiochi, non abbiamo visto l’ora di provarlo.

Certo, Lego ci ha abituato a crossover mitici: su console e PC, i videogiochi Lego hanno creato alcuni tra i titoli più spassosi e divertenti di sempre: Lego Star Wars, Harry Potter, Indiana Jones, Avengers. C’è di tutto! E anche come prodotto “fisico”, è possibile trovare set Lego ispirati a buona parte dei mondi “nerd” e “pop” che ci vengono in mente, da Batman a Minecraft, da Stranger Things a Toy Store.

Tuttavia, "Lego Super Mario" è un prodotto che crea un crossover anche ludico, oltre che visivo. Non si costruisce “solo” un livello di Super Mario, ma lo si “gioca” quasi come fossimo sulla console Nintendo.

Come funziona


Il set base, che costa circa 60 euro, contiene Super Mario e una serie di “elementi” caratteristici dei videogioco platform di Nintendo. C’è la nuvoletta, il tubo da cui Super Mario “emerge” all’inizio del livello, la bandierina che segna l'arrivo, i nemici Goomba e Bowser JR, e così via.

Il primo passo è assemblare Super Mario (a proposito, servono due pile AA non incluse – ricordatevene se volete regalarlo a Natale), poi si montano gli elementi di gioco. A dimostrazione che è un set Lego un po’ speciale, le istruzioni non sono nel classico formato cartaceo, ma bisogna scaricare la App su cellulare o tablet che vi guida in modo interattivo nell’assemblaggio degli elementi. Il set Lego è 6+ e in effetti è molto semplice da costruire, visto che gli elementi contengono al massimo 10/12 pezzi, e grazie alle istruzioni 2.0 è possibile ruotare o zoomare sulle indicazioni. I ragazzini veterani di altre scatole Lego lo monteranno in un battibaleno, chi non ci ha mai giocato è guidato passo dopo passo e ci riuscirà senza problemi. 

Una volta montati gli elementi, il divertimento è metterli in fila e creare un “livello” di Super Mario, alternando nuvolette, i muretti da colpire con la testa di Mario, una specie di altalena ruotante, e così via. Infine, si preme “on” sulla schiena di Super Mario e si sfidano amici, fratellini e genitori a completare il livello il più velocemente possibile. Si muove Mario con la mano saltellando da un elemento all’altro - senza barare, ovviamente! - e passando sopra dei piccoli codici a barre che indicano a Mario se ha trovato delle monete, oppure ha eliminato un avversario (ovviamente, saltandogli in testa).

L’obiettivo è di finire il livello in meno di sessanta secondi, e soprattutto battere il tempo degli altri giocatori. Il set base comprende una decina di elementi che potete combinare liberamente, ma naturalmente esistono espansioni di ogni tipo, dalle bustine con un personaggio (circa 4 euro) a set giganteschi già disponibili o in arrivo nel 2021 come il La Battaglia finale al Castello di Bowser o la Casa di Yoshi che costano da 20 a 80 euro (trovate tutto sul sito di Lego). Potete condividere le vostre creazioni tramite la App (super protetta in modo che possa essere utilizzata in autonomia dai bimbi o ragazzini) e trovare sempre nella App idee per ispirare le vostre creazioni. 

Lego Super Mario è un meta-gioco che unisce diversi aspetti ludici: c’è il divertimento di costruire, quello di creare il livello scatenando la propria fantasia, il collezionismo per tutti i personaggini del team Mario e soprattutto – originale e unico di questa serie di set – sfidare gli amici non solo nel completare un livello appena costruito, ma anche di creare il livello quasi fosse una gara di “game design”: sotto l’albero, farà un figurone!

Seguici