Fiore all’occhiello della “industry” dei videogame made in Italy, Milestone è da più di venti anni la punta di diamante nel mondo dei racing a due e quattro ruote. Il titolo di debutto, il celebre Screamer classe 1995, ha fatto letteralmente scuola in tutto il mondo. Gli appassionati dei giochi di corsa attendono sempre con impazienza ogni nuovo titolo della software house italiana, che negli anni ha prodotto anche racing su licenza WRC (rally), MXGP (motocross) e Superbike. Dopo un anno con i limiti dovuti alla pandemia, l’edizione 2021 di MotoGP arriva praticamente in contemporanea con il campionato del mondo “reale”, con calendario, scuderie e piloti ufficiali.
Il trailer
La recensione
Subito in pista
MotoGP 21 permette di gareggiare in single player tutto il Campionato MotoGP 2021, ma anche il Moto2 e Moto3, tutti con licenza ufficiale. Dopo aver creato il vostro rider personalizzato, potrete assumere un agente e firmare con una scuderia, partendo dalle posizioni più arretrate della griglia per scalare verso il successo . Ogni gara permette di gestire prove e test per tutto il weekend, oppure di simulare il tutto con la pressione di un tasto e scendere direttamente in gara la domenica. Un gioco in cui investire ore e ore di preparazione, oppure lanciandosi subito in pista.
Sfrecciante e preciso
Se giocato sulle nuove console o su un PC da gamer, l’aspetto di MotoGP 21 è semplicemente eccellente: ci aspettavamo – conoscendo il “pedigree” di Milestone – pista e piloti riprodotti nei minimi dettagli, ma quello che fa la differenza sono i caricamenti fulminei e tanti piccoli particolari, come i piloti che sollevano la moto dopo le cadute, la visuale che passa alla camera sulla moto in caso di scivolata o i monitor a bordo pista che trasmettono in tempo reale le situazioni più determinanti della gara. Abbiamo notato solo qualche piccola sbavatura nelle animazioni dei piloti che cadono.
Un gioco per tutti
Come tutti i giochi sportivi, il “capitolo” 21 di MotoGP non rivoluziona il gameplay rispetto alle ultime edizioni. Tuttavia, oltre alle licenze ufficiali del 2021, abbiamo notato uno sforzo titanico da parte di Milestone nel rendere MotoGP 21 contemporaneamente simulativo in modo appagante per gli appassionati, e insieme accessibile a tutti. Se da una parte è possibile gestire ogni aspetto del “tuning” degli assetti della moto, degli pneumatici, dei freni, dall’altra è possibile chiedere al videogioco di aiutarci nella guida con suggerimenti di traiettorie e assistenza continua sulla guida. Oltre a questo, ritorna il “trademark” di Milestone, ovvero la possibilità di riavvolgere il tempo e ripetere quell’entrata in curva in cui abbiamo frenato troppo tardi e siamo volati sulla sabbia, in modo da non dover sacrificare tutta la gara per un errore. Oltre ai campionati ufficiali, è possibile correre nei panni di piloti celebri – Valentino, Marquez e, stretta al cuore, Simoncelli.
MotoGP 21 è disponibile per PC e console PlayStation 4/5, Xbox One/Series X|S e Switch.
Dall’italianissimo publisher Milestone, un racing a due ruote praticamente perfetto, con una grafica fotorealistica e un'intelligenza artificiale avanzatissima
L’appuntamento è ad Austin dove si corre il Gran Premio delle Americhe, terza prova del Mondiale. Telecronaca diretta alle 21.00 in chiaro su Tv8 e, per gli abbonati, su Sky Sport MotoGP