Se vi siete fatti catturare dalla mania digitale dell'estate 2016, ovvero Pokémon GO, ecco dieci consigli su come scovare e acchiappare i mostriciattoli di Nintendo, su come farli evolvere, sulle palestre, ma anche come ribattezzarli con il nome che volete voi e sull'equipaggiamento migliore da usare per diventare un perfetto accchiappa-Pokémon!
Quanto sono lontani i Pokémon attorno a voi?
Anche se non li vedete, normalmente ci sono diversi Pokémon che bazzicano la zona attorno a voi. Dalla schermata della mappa, basta toccare in basso a destra, dove c'è una linea bianca con dentro dei mini-Pokémon, per vedere quali. La distanza è indicata dal numero di "zampette" vicino a ogni Pokémon: una zampetta è "molto vicino", tre "lontano". Se compare solo la sagoma del Pokémon, vuol dire che è di un tipo che non avete ancora acchiappato - non lasciatevelo sfuggire!
Come capire subito se un Pokémon è raro
Quando state affrontando un Pokémon, potete capire subito quanto è raro. Se l'anello che appare attorno al tenero mostriciattolo è verde, è un Pokémon comune, e facile da catturare. Se è giallo, è mediamente raro e più difficile da acchiappare. Rosso, è molto raro e molto arduo da prendere.
Come lanciare le palle curve
Quando dovete catturare un Pokémon, di base basta lanciare la Pokéball verso di lui. Se atterra abbastanza vicina, lo acchiappa. Potete però decidere di lanciare una palla curva: prima di tutto, dovete preparare la palla. Posizionate il dito sulla Pokéball e iniziate a ruotarlo in senso orario (o antiorario) velocemente. Quando appaiono le scintille, è il momento di lanciare la palla: però, dovete lanciare nella direzione opposta a quella in cui la state ruotando su sé stessa (altrimenti sarebbe troppo facile!). Se quindi state ruotando la palla in senso orario, dovete lanciarla ruotando verso sinistra, e viceversa. Se riuscite (ci vuole qualche tentativo, non demoralizzatevi) guadagnerete punti extra di esperienza.
Gli aromi e le esche
Se decidete di investire qualche euro in Pokémon, non comprate le Pokéball. Basta trovare una Pokéstop (ce ne sono moltissime, specie nei centri abitati) e avvicinarsi per riceverne tre o quattro gratuitamente. è molto più furbo comprare gli aromi e le esche: quando usate gli aromi, una particolare fragranza attira-Pokémon si spargerà attorno a voi, e accorreranno mostriciattoli da tutte le parti. Le esche funzionano nello stesso modo, ma attirano i Pokémon vicino a una Pokéstop.
Occhio ai petali!
Se vedete dei petali rosa fluttuare nell'aria, vuol dire che qualcuno ha lanciato un'esca o un aroma in quel punto. Correte subito lì! Potrete sfruttare il suo "investimento" e riuscire ad acchiappare qualche Pokémon extra. Se invece vedete delle foglioline verdi, vuol dire che un Pokémon per ora nascosto sta muovendosi da quelle parti. Andate a investigare!
Le Palestre e i team
Arrivati al livello 5, potrete entrare in un team. I tre team disponibili non hanno alcuna differenza pratica, a parte colore e nome. Scegliere il team è importante solo perché vi conviene selezionare lo stesso schieramento di amici e parenti con cui giocate a Pokémon, per ritrovarveli alleati. Dal quinto livello potrete sfidare i custodi delle palestre, facendo combattere i vostri Pokémon più forti contro i loro: prima di combattere, vedrete il loro livello di forza (LP). Se è molto più alto del vostro Pokémon più forte, non vale la pena tentare l'attacco.
Disattivate la Realtà Aumentata
Lo sappiamo: il bello di Pokémon Go è che unisce il mondo reale con quello virtuale grazie alla Realtà Aumentata. E' divertentissimo fotografare un Pokémon vicino ai vostri amici o con un bel selfie! Però, quando si tratta di catturarlo, è meglio disattivare la Realtà Aumentata: basta premere il tasto simile a una levetta in alto a destra. In questo modo, non ci sarà il "disturbo" della scena "vera" dietro, e potrete concentrarvi nella cattura.
Cosa fare dei Pokémon uguali
Avrete notato che spesso capita di acchiappare Pokémon uguali: noterete che alcuni hanno un valore diverso di combattimento (la sigla "PL"), vi conviene tenere quelli che hanno il valore più alto. Degli altri, potete decidere di trasferirli al Professore, che in cambio vi darà delle caramelle del loro "tipo" (basta selezionare il Pokémon doppio, scorrere la sua scheda verso il basso e troverete la voce "trasferimento"). Queste caramelle sono importantissime, perché se ne accumulate abbastanza, potete far evolvere il vostro Pokémon. Ogni Pokèmon ha le sue caramelle, quindi dovrete fare di tutto per acchiappare abbastanza esemplari simili per avere abbastanza caramelle da far evolvere il più forte. Oppure, potete tenere qualche esemplare "doppio" da parte: i programmatori della App hanno già dichiarato che in un aggiornamento non troppo lontano sarà possibile scambiarsi Pokémon tra giocatori!
Pokémon GO
Come "battezzare" i vostri Pokémon
Potete dare il nome che preferite a ogni vostro Pokémon: basta andare nella schermata dei Pokémon catturati, toccare quello che volete battezzare, e toccare la piccola matita a destra del nome. Dopodiché, potete inserire il nome che volete, a patto che sia di al massimo 12 lettere. Potete usare lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli, le spaziature e le accentate.
Parlando dei vostri Pokèmon, ci sono anche le uova. Le ottenete salendo di livello e catturando i Pokémon, e potete metterle nell'incubatrice per farle schiudere. Non è una questione di tempo, ma di camminare: ogni uova ha una sua "distanza" che dovrete percorrere per farla aprire (si parte da due Km, per dire) nel mondo reale. Attenzione, perché dovete camminare con la App aperta, altrimenti non serve a nulla (andare in auto non serve, non si inganna la App!).
L'equipaggiamento giusto
La App Pokémon Go consuma molta batteria, anche perché "funziona" solo se è in primo piano. Se la chiudete o la mettete in background (fate partire un'altra App, tipo Facebook o Gmail), non funziona più. Il consiglio che vi diamo, se volete mettervi a caccia di Pokémon in modo serio, è di procurarvi una batteria esterna: la caricate a casa, magari di notte, e poi potete collegarla al vostro smartphone (sia Android che Apple) quando sta esaurendosi la carica. Ricordatevi però di portare con voi anche il cavetto giusto (MicroUSB per Android o Lighting per l'iPhone). Il secondo device che potreste voler comprare è il Pokémon Go Plus, il braccialetto che si connette allo smartphone e alla App e vi avvisa, mentre passeggiate o state usando lo smartphone con un'altra App, che c'è un Pokémon nei paraggi. Arriverà in Italia - sembra - entro agosto.
I mostriciattoli di Nintendo sono divisi in diverse categorie e in base a queste si possono trovare più facilmente in alcune zone piuttosto che altre. Ecco la nostra guida
Cosa sono i Pokémon? Ma sono vere tutte quelle notizie che leggiamo? Cosa sta succedendo nel mondo a causa dei mostriciattoli giapponesi? Qui trovate le risposte