La Xbox One è appena entrata in casa vostra? Ecco la lista dei dieci giochi che secondo noi sono i “fondamentali”, quei titoli che ogni appassionato di videogame dovrebbe avere nella propria collezione. Chiaramente, molti sono delle esclusive – ricordatevi che nel caso di Xbox, potrete giocarle anche sul vostro PC Windows 10 senza spendere un centesimo in più – e nella quasi totalità dei casi si tratta di titoli che hanno ricevuto un upgrade (gratuito) per sfruttare fino in fondo la maggior potenza della sorella maggiore dell’Xbox One, la X.
Nota: non abbiamo messo i titoli sportivi perché ogni anno esce il nuovo capitolo. Se siete appassionati di calcio o basket, nella vostra video ludoteca non possono mancare l’ultimo FIFA, PES e NBA2K.
Uno degli assi su cui Xbox può contare più saldamente è Motorsport, la serie di giochi di guida che di fatto scandisce le generazioni delle console Microsoft. L'ultimo capitolo, Forza MotorSport 7 (qua potete leggere la nostra recensione) spinge al massimo la Xbox One X sfruttando fino all'ultimo pixel della risoluzione 4K, ma già su Xbox One S sfoggia un HDR semplicemente ammirevole, capace di colori, sfumature e passaggi dal chiaro allo scuro veramente realistici. C'è il tempo atmosferico, c'è il ciclo notte giorno, ci sono migliaia di bolidi da collezionare e su cui mettersi alla guida per vincere campionati e corse singole. E poi c'è anche il solidissimo multiplayer. Se preferite qualcosa di meno simulativo, su Xbox One troverete anche due capitoli di Forza Horizon (il secondo e il terzo), ambientati rispettivamente nel sud Europa, tra coste e colline tipicamente italiane e francesi, e i deserti, le montagne e gli oceani dell'Australia.
Gears of Wars 4
Altra Killer App di assoluto rilievo che non dovrebbe mancare nella video ludoteca dei gamer Xbox. Conclusa la prima trilogia (che comunque è disponibile via retro compatibilità),ora tocca alla nuova generazione di guerrieri di Sera salvare la situazione e la nuova ondata di nemici provenienti dal sottosuolo ?" ma a mettere i bastoni tra le ruote ai soldati COG ci si mettono, stavolta, anche dei robot molto combattivi. Qua trovate la nostra recensione!
The Witcher 3: Wild Hunt
Se vorrete giocare un solo gioco di ruolo nella vostra vita, fate che sia The Witcher 3. Sviluppato sui personaggi e le ambientazioni dei romanzi fantasy-gotici dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski,The Witcher 3 (qua trovate la nostra recensione) è un gioco di ruolo semplicemente immenso, pieno di missioni secondarie, castelli abbandonati, dungeon da esplorare e avventure semplicemente magnifiche. E anche una mezza quintalata di nemici da abbattere: sia di taglia ?normale? che maestosi mostri extralarge, la specialità del canuto protagonista di questa trilogia. Dopo aver completato il gioco originale ?" e ci metterete almeno una settantina di ore ?" potrete affrontare la mega espansione Blood and Wine, ambientata in una regione più solare e più simile alla Francia medioevale.
Assassin’s Creed: Origins
Dal primo Assassin's Creed al penultimo, la saga di Ubisoft ci ha fatto viaggiare nel tempo dal tempo delle Crociate alla Rivoluzione Industriale inglese. Origins è un titolo che cambia le carte in tavola: non solo il salto è cronologicamente inverso ?" si gioca nell'Egitto del primo secolo avanti Cristo, quando sono arrivati i Romani e le loro legioni ?" ma perché il gioco diventa ancora più completo e interessante. Un sistema di combattimento più evoluto, che ricorda i duelli di Dark Souls, e soprattutto un sistema di avanzamento del personaggio che è da vero gioco di ruolo. Tutto coronato da oltre 50 ore di gioco nella valle del Nilo, tra missioni principali e secondarie, tonnellate di combattimenti e imboscate e una energetica dose di esplorazione. Imperdibile, anche se avete sempre detestato i precedenti capitoli. Qua trovate la nostra recensione!
Rise of the Tomb Raider
Il reboot di Tomb Raider merita il vostro tempo: l'inarrestabile Lara Croft prosegue il suo viaggio (su Xbox One c'è anche il primo capitolo, che si chiama semplicemente Tomb Raider) e si imbarca in un'avventura a caccia di tesori e di risposte tra i ghiacci della Siberia, dove sembra sia nascosta una civiltà perduta. Si combatte, si esplorano catacombe e affascinanti palazzi dimenticati, si risolvono enigmi rimasti insoluti per secoli. Rise of the Tomb Raider è un'avventura imperdibile e cinematografica, e recentemente è arrivato l'aggiornamento per sfruttare al meglio anche in questo gioco i 6 Teraflop dell'Xbox One X. Qua trovate la nostra recensione!
Halo The Master Chief Collection
Non potete avere una Xbox e non provare Halo: è lo sparatutto che ha accompagnato tutti i lanci delle console Microsoft. In questa mega collezione troverete praticamente tutti i capitoli ad eccezione dell'ultimo uscito poco dopo. Tonnellate di ore di sparatorie combattendo le razze aliene che non vogliono bene alla Terra, partendo da quel primo capitolo classe 2001, ora opportunamente tirato a lucido e upgradato, insieme ai successivi, con una grafica migliore e in Full HD. Potete giocare in single player, oppure in Co-op con degli amici (anche sulla stessa console) per affrontare la minaccia Covenant tutti insieme, o lanciarvi nelle arene multiplayer che hanno fatto scuola tra gli eSport.
GTA V
GTA V sta ai videogiochi come Pulp Fiction sta al cinema. Feroce, violento, dissacrante: racconta la storia di tre delinquenti che uniscono ?" loro malgrado ?" le loro forze per evitare di finire in prigione o, peggio, in una fossa un metro sottoterra. La trama principale è costellata di missioni cinematografiche, come rapine da far invidia a Hollywood e sparatorie con trilioni di proiettili: a tutto questo, aggiungete una valanga di missioni secondarie spesso ancora più originali e divertenti, che vi porteranno nei quattro angoli di San Andreas, fittizia metropoli californiana che ricorda molto Los Angeles. Non è per niente adatto ai minori, vista la violenza che gronda da ogni poro di GTA V, ma tutti gli altri dovrebbero farci più di un pensierino.
Diablo III - Reaper of Souls
Frenetico, immediato e furioso: Diablo 3 non tradisce nemmeno su console. La versione Xbox One (che contiene già l'espansione Reapers of Soul) ha un sistema di controllo via joypad che per certi versi è migliore di quello classico ?mouse e tastiera? che ha fatto la fortuna di Diablo su PC. Nel terzo capitolo si parte da Nuova Tristam, dopo aver scelto la propria classe di partenza ?" si va dal Barbaro al Monaco, dallo Sciamano al Cacciatori di Demoni ?" ma noi preferiamo su tutte il Mago. Dovrete seminare distruzione e giustizia per i sei Atti del gioco, fino allo scontro finale. In mezzo, dozzine di ore di esplorazione tra sotterranei affascinanti e oscure rovine, quest e missioni da risolvere, e tanti, tantissimi combattimenti.
Call of Duty: WW2
Dopo una corsa che l'ha portato nello spazio e nella guerra futura, Call of Duty torna alle origini: nel capitolo del 2017, si inizia dallo Sbarco in Normandia e si arriva all'attraversamento del Reno. I cattivi sono di nuovo i nazisti, che faranno di tutto per farci a pezzi sulle spiagge francesi, nel bocage dell'entroterra o nelle foreste delle Ardenne. Per fortuna, potrete sempre contare sui membri del vostro plotone del Grande Uno Rosso, che vi aiuteranno in ogni situazione. Un tuffo nel passato molto gradito, considerando la campagna single player realizzata con cura certosina e che vi presenta situazione sempre interessanti e persino originali (non cosa da poco, dopo tutti questi capitoli!), un multiplayer sempre solidissimo e la classica modalità coop con i nazi zombi. Qua trovate la nostra recensione!
Cuphead
Vi avvertiamo: Cuphead non è un gioco semplice. È un platform molto ambizioso, realizzato con una grafica praticamente identica ai cartoni animati degli anni '30, con i loro personaggi coloratissimi e esagerati, i movimenti ripetitivi e gli occhioni sempre più grandi. Le due tazzine protagoniste del gioco hanno fatto un patto scellerato con il Diavolo in persona, e ora devono viaggiare per tutta l'isola e completare una serie di livelli pieni di difficoltà, nemici e trabocchetti. Si prova, si muore (spesso) e si riprova fino a quando non ci si riesce. Dovete imparare dove si trovano i nemici, dove arrivano i colpi, quando saltare per evitare gli spuntoni: solo così riuscirete a completare la mezza valangata di livelli. Una sfida per palati esigenti e per giocatori che vogliono dedicarsi al gioco in modo serio, ma anche uno spettacolo per gli occhi.