Conoscete tutti Rudy Zerbi per la sua carriera televisiva, da «Tú sí que vales» (che torna il 29 settembre) ad «Amici». Ma il conduttore e speaker radiofonico (da anni una delle voci più amate di Radio Deejay) ha un grande passato da manager discografico (è stato anche presidente di Sony Music Italia).
Per questo abbiamo chiesto a lui di svelarci i segreti dei «tormentoni» dell’estate, quelli che riascolteremo sul palco dei «Wind Summer Festival»domenica 16 settembre. In compagnia di Ilary Blasi, Daniele Battaglia e...
di Rudy Zerbi.
FELICITÀ PUTTANA
Non me ne voglia la brillante e coinvolgente melodia di questa canzone, ma il motivo per cui questo è uno dei tormentoni dell’estate è proprio il testo. Dentro a questa storia ci siamo davvero tutti: la felicità, soprattutto in amore, è passeggera e spesso può anche fregarti. Siamo al 2.0 di Leopardi, ma anche degli amori epistolari: una volta si scrivevano lettere, oggi si lasciano note vocali di dieci minuti. Erano anni che un successo dell’estate non aveva delle liriche di questa qualità, talmente universale da sdoganare anche la parolaccia. Canzone destinata a restare per tanti e tanti anni.
LA CINTURA
Forse non ce ne rendiamo ancora conto, ma bisogna rendere merito ad Álvaro Soler di aver “quasi” creato un nuovo genere musicale: il suo non è propriamente “latin”, è un pop che strizza l’occhio a tutto quello che piace alla gente. Il colpo vincente de “La cintura” è che in meno di 45 secondi esprime tutto il proprio potenziale: l’intro di marimbas con una melodia che ti cattura, strofa e ritornello che ricanti al primo ascolto. Insomma, astenersi perditempo!
AMORE E CAPOEIRA
Il vero capolavoro dei “golden boys” della produzione italiana Takagi & Ketra: quattro artisti coinvolti (i produttori, appunto, più Giusy Ferreri e la star internazionale Sean Kingston) e quattro diverse canzoni in una. La parte iniziale strumentale, l’arrivo del cantato di Giusy quasi appoggiato al nulla ma per questo efficacissimo, il ritornello e poi il cameo in inglese di Mr. Kingston. Come a dire: se in quattro minuti un pezzo potrebbe stancarvi, noi ve ne diamo quattro al prezzo di uno! Mi rimane un solo dubbio ancora non risolto: cosa sarà esattamente questa cachaça che ho cantato (e non bevuto) per tutta l’estate?
FACCIO QUELLO CHE VOGLIO
Al Bano, Emma, Nek e Rovazzi in una sola canzone? Potrebbe sembrare l’ennesima follia geniale e infatti lo è. Arrivare a dimostrare che una voce può essere fortissima anche se non ha un testo da cantare è metafisico, va oltre qualsiasi logica e regola, esattamente come tutto quello che dall’inizio ha fatto Fabio. Unica pecca di tutto questo divertentissimo kolossal: la canzone è arrivata a metà luglio, molto tardi per la corsa al tormentone estivo, Ma forse, proprio per questo, sarà quella che durerà più di tutte.
NON TI DICO NO
La grande magia di questo pezzo è l’aver riunito in una sola canzone diverse generazioni di ascoltatori: da una parte il raggamuffin salentino dei BoomDaBash, tanto amato dai ragazzi, e dall’altra la voce iconica di Loredana Bertè che ci riporta ai tempi di “E la luna bussò”. Aggiungete a tutto ciò un testo-manifesto sulla libertà di fare tutto ciò che ci va almeno per una notte e il gioco è fatto!
UNA GRANDE FESTA
Il segreto del fortunato connubio tra Luca Carboni e l’estate è che non è mai stato realmente cercato. Questo pezzo non strizza l’occhio ad alcunché, anzi, gioca sui luoghi comuni della festa a tutti i costi, ma la voce di Luca ha il potere di svegliare dal letargo un po’ tutti, come a voler dire: “È il momento di fare festa, andiamo al mare”.
NERO BALI
Sandra e Raimondo, George e Mildred: Michele ed Elodie rappresentano con questa canzone tutte le coppie che, nonostante vedute diverse, funzionano. Questo gioco degli opposti che si attraggono, unito a un ritmo elettropop incalzante, è il segreto del successo di questa hit. Attenzione: nel testo c’è una frase sottotraccia che martella la coscienza di noi tutti: “Buttiamo in mare i cellulari, tu vedi nero io vedo Bali”... Chi tra di noi è riuscito a farlo almeno una volta durante l’estate?
Gli assenti che hanno fatto centro
Il 16 settembre su Canale 5 andrà in onda il gran finale dei «Wind Summer Festival» in diretta dall’ex Area Expo di Milano e ci saranno tutti gli artisti di cui ci ha parlato Rudy Zerbi in queste pagine. Mancherà, invece, la coppia formata da Fedez e J-Ax, che con «Italiana» (grazie allo spot del Cornetto) ha avuto grande successo: pare che la loro amicizia abbia subito qualche scossone. Non vedremo sul palco nemmeno Baby K, ma è impossibile non citare «Da zero a cento»: il brano (anche in questo caso con l’aiuto di uno spot) è stato il più trasmesso dalle radio per diverse settimane.
Le canzoni estive tormentone dei prossimi mesi, da «Italiana» di Fedez e J-Ax a «La Cintura» di Alvaro Soler fino a «Felicità puttana» dei Thegiornalisti