Dal 28 agosto al 5 settembre, a Black Rock City nel Nevada, si tiene l'edizione 2016 del festival. La storia e le curiosità del Burning Man raccontate attraverso queste splendide illustrazioni


COS’È IL BURNING MAN
Il Burning Man è un festival di otto giorni che si svolge ogni anno dal 1991 (quest'anno dal 28 agosto al 5 settembre) e che termina con la festa americana del Labor Day. Viene descritto dagli organizzatori come ?esperimento in comunità, radicale espressione di sé e radicale fiducia in sé?. Non ci sono concerti con grandi nomi e non ci sono esibizioni pubblicizzate.
I fortunati che riescono ad ottenere un biglietto ?" il limite fissato per ogni edizione è di circa 70mila, per un prezzo individuale di 390 dollari ?" può organizzare democraticamente esibizioni, mostre d'arte, performance, workshop e giochi segnalandoli, qualora lo volesse, all'organizzazione del festival.

DOVE SI SVOLGE?
Ogni anno migliaia di persone si radunano in una vasta zona nel deserto del Nevada distante circa 500km da San Francisco e costruiscono Black Rock City, una città vera e propria che nasce e muore con il festival, nella quale vige una forma di ?anarchia regolamentata da regole molto severe?.
L'ambiente in cui si svolge il Burning Man è decisamente ostile: una escursione termica molto forte, intervallata, a volte, da improvvise tempeste di sabbia.
In tali condizioni sopravvive da sempre la legge dell'autosussistenza per non gravare sugli altri.

IL RITUALE
L'idea del festival venne a tre amici, Kevin Evans, John Law e Michael Mikel, nel 1990.
Il nome deriva dall'ultima notte del festival, nella quale viene dato fuoco ad una enorme statua di legno, dalle sembianze umanea.
Un rito che i fondatori di Burning Man avevano ?ereditato? dai falò annuali sulla spiaggia di Baker Beach a San Francisco in cui un'altra coppia di amici, Larry Harvey e Jerry James, davano fuoco alle sculture di legno preparate dall'artista Mary Grauberger.

LARRY HARVEY
Ideatore e co-fondatore del Burning Man in coppia al socio e amico Jerry James. Direttore artistico del festival, è il portavoce e lo stratega politico dell'organizzazione.

I 10 PRINCIPI DEL BURNING MAN
Nel 2004, il co-fondatore Larry Harvey ha redatto una lista di 10 principi da seguire durante il festival. Tali punti vanno seguiti non tanto come regole, quanto piuttosto come consigli etici per una migliore convivenza tra tutti i partecipanti.
1. Inclusione Radicale
Chiunque può partecipare al Burning Man. Accogliamo e rispettiamo lo straniero. Non esistono prerequisiti per la partecipazione alla nostra comunità.
2. Regalare
Il Burning Man è basato sul dare senza ricevere niente in cambio. Il valore di un dono è incondizionato. Il regalare non contempla un ritorno o uno scambio con qualcosa di pari valore.
3. Demercificazione
Al fine di preservare lo spirito del dono, la nostra comunità cerca di creare ambienti sociali liberi da sponsorizzazioni commerciali, business o pubblicità. Siamo pronti a proteggere la nostra cultura da tale sfruttamento. Rifiutiamo di sostituire con il consumismo l'esperienza partecipativa.
4. Autosostentamento radicale
Burning Man incoraggia l'individuo a scoprire, esercitare e contare sulle proprie risorse.
5. Libera espressione personale
La libera espressione personale deriva dai doni dei singoli. Solamente l'individuo o il gruppo può determinare il suo contenuto. La libera espressione è offerta come un dono agli altri. Con questo spirito, il donatore deve rispettare i diritti e le libertà del destinatario.
6. Impegno comunitario
La nostra comunità valorizza la cooperazione e la collaborazione creativa. Ci battiamo per produrre, promuovere e proteggere reti sociali, spazi pubblici, opere d'arte e metodi di comunicazione che sostengono tale interazione.
7. La responsabilità civica
Valorizziamo la società civile. I membri della comunità che organizzano eventi sono tenuti ad assumersi l'onere di far ogni sforzo per trasmettere la responsabilità civile ai partecipanti. Devono assumersi anche la responsabilità di condurre gli eventi in conformità alle norme locali ed alle leggi statali vigenti.
8. Non lasciare tracce
La nostra comunità rispetta l'ambiente. Ci stiamo impegnando a non lasciare nessuna traccia fisica delle nostre attività ovunque ci raduniamo. Puliamo dietro di noi e tentiamo, ove possibile, di lasciare questi luoghi in una condizione migliore rispetto a quando li abbiamo trovati.
9. Partecipazione
La nostra comunità si impegna in un'etica di partecipazione radicale. Riteniamo che il cambiamento, sia nei singoli che nella società, possa verificarsi solo attraverso una profonda partecipazione personale. Realizziamo il nostro essere attraverso il fare. Tutti sono invitati a lavorare. Tutti sono invitati a giocare. Costruiamo il mondo reale attraverso azioni che aprono il cuore.
10. Immediatezza
L'esperienza immediata è, in molti casi, la pietra miliare per il valore della nostra cultura. Noi cerchiamo di superare le barriere che stanno tra noi e la consapevolezza del nostro inconscio, la realtà delle cose che ci circondano, la partecipazione nella società e il contatto con un mondo che supera la percezione umana. Nessuna idea può sostituire questa esperienza.

IL PUBBLICO
Secondo uno dei principi del festival ?chiunque può partecipare al Burning Man.
Accogliamo e rispettiamo lo straniero. Non esistono prerequisiti per la partecipazione alla nostra comunità?.
Pertanto la concentrazione di ?fauna? che popola Black Rock City è tra le più variopinte e singolari mai viste sulla Terra.

I MEZZI DI TRASPORTO
Il principale, e più pratico, mezzo di trasporto al Burning Man è la bicicletta.
Fatta tale premessa, è possibile osservare una vera e propria sfilata di automobili che diventano draghi sputa fuoco, camion che assumono le sembianze di astronavi, o pullman modificati in galeoni su quattro ruote.

LA MUSICA
Al Burning Man non ci sono concerti con grandi nomi e non esiste un palco principale. Al contrario di festival come il Coachella o il Tomorrowland, la musica non è la parte fondamentale dell'evento.

LE INSTALLAZIONI
Un altro aspetto attrattivo del Burning Man sono le installazioni che ogni partecipante può ideare e installare, seguendo però delle rigide regole.
Ogni opera infatti deve essere messa in sicurezza, essere resistente al vento, perfettamente illuminata per la notte ed è vietato pernottare all'interno.
Ogni installazione, a festival terminato, dovrà essere completamente smontata e ?sparire?.