Gaia, Cesare Cremonini e Salmo, ma anche Stromae, Lorde e Dua Lipa: ecco tutti i live da segnare in agenda per il prossimo anno

Gli organizzatori della musica dal vivo pensano al futuro con la riprogrammazione di tutti i più grandi tour previsti per i mesi precedenti, ma rinviati a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria.
Gli artisti italiani sono pronti a riabbracciare i loro fan, si esibiranno negli stadi, palazzetti e teatri di tutto il Paese. Tornano Vasco Rossi, Cesare Cremonini e Marco Mengoni, ma anche Max Pezzali e Ultimo, reduce dall'uscita dalla recente pubblicazione dell'album "Solo". Si potranno vedere dal vivo i Måneskin, ma anche Blanco, Mahmood e Marracash.
I concerti italiani per il 2022
- Tommaso Paradiso - dal 26 marzo al 30 agosto
- Gianna Nannini - dal 1 aprile al 28 novembre
- Blanco - dal 3 aprile al 17 settembre
- Frah Quintale - dal 24 giugno al 3 settembre
- Cosmo - dal 15 al 18 aprile
- Rkomi - dal 16 aprile al 28 agosto
- Mahmood - 21 aprile al 5 settembre
- Maneskin - 23 aprile e 9 luglio
- Irama - dal 24 aprile al 3 settembre
- Mannarino - dal 24 aprile al 28 settembre
- Litfiba - dal 26 aprile al 26 agosto
- Sangiovanni - dal 2 maggio al 30 agosto
- Fulminacci - dal 2 maggio al 24 giugno
- Madame - dal 3 maggio al 10 agosto
- Brunori Sas - dal 4 maggio al 28 agosto
- Gazzelle - dall'8 maggio al 22 luglio
- Rocco Hunt - dal 10 maggio al 23 ottobre
- Vasco Rossi - dal 20 maggio al 30 giugno
- Achille Lauro - dal 27 maggio al 7 agosto
- Giorgio Poi - 27 maggio e dal 6 giugno
- Ditonellapiaga - dal 27 maggio al 7 agosto
- La Rappresentante di Lista - dal 28 maggio al 20 agosto
- Il Volo - dal 3 giugno al 10 ottobre
- Mara Sattei - dal 4 giugno al 21 ottobre
- Ultimo - dal 5 giugno al 24 luglio
- Cesare Cremonini - dal 9 giugno al 2 luglio
- Pinguini Tattici Nucleari - dal 14 giugno al 13 agosto
- Ariete - dal 15 giugno all'8 settembre
- Cosmo - dal 17 giugno al 16 settembre
- Franco126 - dal 17 giugno al 24 settembre
- Psicologi - dal 17 giugno al 27 agosto
- Lo Stato Sociale - 17 giugno e 16 luglio
- Antonello Venditti e Francesco de Gregori - 18 giugno
- Willie Peyote - dal 18 giugno al 30 settembre
- Gemitaiz - dal 18 giugno al 27 agosto
- Marco Mengoni - 19 e 22 giugno
- Maneskin - dal 23 giugno
- Caparezza - dal 25 giugno al 13 agosto
- Elisa - dal 28 giugno al 24 settembre
- Jovanotti - dal 2 luglio al 10 settembre
- Madman - dal 3 luglio
- Carmen Consoli - dal 5 luglio all'8 settembre
- Ermal Meta - dal 6 luglio al 17 agosto
- Salmo - 1, 6 luglio e dal 17 novembre al 18 dicembre
- Andrea Bocelli - dal 7 luglio
- Marracash - dal 12 luglio al 16 ottobre
- Alessandra Amoroso - 13 luglio
- Carl Brave - dal 15 luglio al 9 settembre
- Max Pezzali - 10, 15 e 16 luglio
- Luchè - dal 17 luglio al 24 novembre
- Ghali - dal 20 luglio al 10 settembre
- Eros Ramazzotti - dal 17 settembre all’8 ottobre
- Sfera Ebbasta - dal 22 settembre al 9 ottobre
- Negramaro - dal 30 settembre al 13 novembre
- Francesco Gabbani - 1 e 8 ottobre
- Niccolò Fabi - 2 ottobre
- Gigi D'Alessio - dal 6 ottobre al 10 novembre
- PFM - dall'11 ottobre
- Gaia - dal 12 ottobre al 22 ottobre
- Francesco Renga - dal 17 ottobre al 14 novembre
- Annalisa - dal 18 ottobre al 30 ottobre
- Daniele Silvestri - dal 3 novembre al 19 dicembre
- Baby K - dal 4 novembre al 18 novembre
- Biagio Antonacci - dal 5 novembre al 20 dicembre
- Capo Plaza - dal 23 novembre al 29 novembre
Anche le star internazionali tornano a riempire i palasport e i locali italiani, molti sono già inseriti nelle lineup dei festival musicali previsti per l'anno prossimo: dai Red Hot Chili Peppers ai Metallica, Korn, Green Day e Kendrick Lamar. Non mancano nella lunga lista anche Elton John, con uno speciale concerto a San Siro, Lorde, Dua Lipa.
I concerti internazionali per il 2022
- Sting - 2 aprile e 19 luglio
- Louis Tomlinson - 10 aprile 30 agosto e 1, 3 settembre
- OneRepublic - 3, 4 maggio
- The Chainsmokers - 5 maggio
- 5 Seconds of Summer - 7 e 8 maggio
- Eric Clapton - 18, 20 e 21 maggio
- James Blunt - 21, 22 maggio e 27 giugno
- Dua Lipa - 25, 26 e 28 maggio
- Birdy - 29 maggio
- Elton John - 4 giugno
- Korn - 7 giugno
- Guns N' Roses - 10 luglio
- Imagine Dragons - 11 luglio
- Foo Fighters - 12 giugno
- Green Day - 15 e 16 giugno
- Olivia Rodrigo - 16 giugno
- Lorde - 16 e 17 giugno
- Muse - 17 giugno
- Red Hot Chili Peppers - 18 giugno
- Metallica - 19 giugno
- Rolling Stones - 21 giugno
- Kendrick Lamar - 23 giugno
- Reignwolf - 23 giugno
- The Killers - 21 giugno
- Massive Attack - 21, 22 e 24 giugno
- Pearl Jam - 25 giugno
- Alicia Keys - 28 giugno
- Placebo - 29 giugno, 27 ottobre
- Skunk Anansie - 29 giugno - 1 luglio
- Deep Purple - 2,3 luglio e 17 ottobre
- Iggy Pop - 5 luglio
- Gorillaz - 5 luglio
- Liam Gallagher - 6 luglio
- The Chemical Brothers - 7, 8, 9 luglio
- John Legend - 9 luglio
- Gregory Porter - 10 luglio
- Simple Minds - 12, 14-18 luglio
- Ben Jarper & the Innocent Criminals - a luglio e agosto
- Paolo Nutini - dal 15 luglio
- Sting - 19 luglio
- Stromae - 20 luglio
- Patty Smith - 27 e 31 luglio
- Justin Bieber - 31 luglio
- Paul Kalkbrenner - dal 15 al 16 agosto e l'11 settembre
- James Morrison - 1, 2 e 3 settembre
- Passenger - 6 settembre
- Tame Impala - 7 settembre
- Mika - dal 18 settembre
- Anastacia - 21, 22, 24, 26 e 27 settembre
- Alvaro Soler - 27 settembre
- Tom Odell - 6 ottobre
- Backstreet Boys - 22 ottobre
- Placebo - 27 ottobre
- Franz Ferdinand - 1 novembre
- Bon Iver - 5 novembre
- Alt-J - 12 novembre
- The Script - 12 novembre
- Bryan Adams - 5, 6 e 8 dicembre