Vi sembrerà presto, ma non lo è mai per organizzare le ferie/vacanze: è arrivato quindi il momento di iniziare a stilare una serie di tappe immancabili dell'estate 2017, tra cui, perché no, alcuni dei festival che si svolgeranno in Italia durante l'anno.
C'è giusto da domandarvi quanto siate pronti a vivere l'esperienza di un festival al 100%, con tutte le (s)comodità che ne conseguono... comunque sia, tranquilli, non è obbligatorio sistemarsi in tenda se non siete dei tipi da campeggio e ci sono anche numerosi festival che prendono luogo in città, senza troppo bisogno di spostarsi, se siete di quelle parti.
Nella gallery trovate i festival in Italia che dovreste tenere in considerazione se sotto l'albero avete (ri)trovato la voglia di vivere un'esperienza musicale totalizzante.
Linecheck
L'appuntamento con Linecheck da segnare in agenda non è solo per la settimana dal 21 al 26 novembre, a Milano (nell'ambito della Milano Music Week): il 30 settembre c'è la preview, sempre a Milano, al Teatro Principe, con Stefflon Don. Trovate sul sito tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale sugli eventi e la line-up.
Reset Festival Torino
L'appuntamento è per la settimana dal 2 all'8 ottobre, a Torino: dal 2009 l'appuntamento con il festival della musica emergente italiana è proprio quello con il Reset Festival. Non ci sarà solo affluenza di appassionati e di fan: oltre ai concerti ci saranno anche moltissimi workshop ed eventi per gli artisti emergenti e per gli addetti ai lavori del music biz.
Movement Torino Music Festival
Stiamo parlando del "cugino europeo" del Movement Detroit: a Torino, sabato 28 e martedì 31 ottobre, ci saranno una serie di concerti (qui trovate la line-up) da non perdere. Movement Torino Music Festival quest'anno, giunto alla dodicesima edizione, lancia anche Halloweek, una settimana dedicata alla cultura e alla musica elettronica.
Club To Club Festival
Curiosi di sapere chi sia, questa volta, Liberato? La risposta potremmo averla al Club To Club Festival, in programma a Torino nella settimana dal 1 al 7 novembre. Non siete curiosi di leggere la ricchissimaline-up?
Milano Music Week
Dal 20 al 26 novembre a Milano debutta la Milano Music Week: dopo la Fashion Week è finalmente giunto il momento per la musica di prendere il controllo della città della moda? L'offerta della settimana al momento si sintetizza in un cartellone di 50 eventi con 60 artisti in 41 location, tra concerti e incontri per fare di Milano una "Music City". Tra gli altri ricordiamo i nomi di Niccolò Fabi, Selton, Meg, Caparezza, Max Pezzali, Nek, Francesco Renga, Eugenio Finardi... e molti altri ancora.
Spring Attitude
Torna il festival romano dedicato alla musica elettronica, alle nuove sonorità e alla ricerca sperimentale avanzata, con particolare interesse per le ultime tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi. Spring Attitude Festivalsi svolgerà il 25-26-27 maggio: negli anni si sono alternati nomi come Air, Four Tet, Disclosure, Jon Hopkins, Apparat, Siriusmodeselektor, Bonobo, John Talabot, Pantha du Prince, Matthew Herbert, Gesaffelstein.
Tra gli italiani troveremo i Drink To Me, Wrongonyou e Clap Clap; tra gli stranieri si spazia da Yussef Kamaal a Romare, Suuns e molti altri. Qui il programma completo.
MI AMI Festival
L'appuntamento al Magnolia per il MI AMIè ormai un must per moltissimi milanesi, ma non solo: nel 2017 l'appuntamento è per il 25, il26 e il 27 maggio... intanto segnate queste date sul calendario, perché ad aspettarvi sul palco ci saranno, tra gli altri, Carmen Consoli, The Zen Circus, Il Pan del Diavolo, Nicolò Carnesi, Baustelle, Coez, Achille Lauro, Mecna, Le Luci della Centrale Elettrica, Gazebo Penguins e Maruego.
Nameless Music Festival
Il Nameless Music Festival si terrà per il quinto anno consecutivo a Barzio (in provincia di Lecco), dal 2 al 4 giugno. Si tratta di un festival di musica dance elettronica dove si danno appuntamento i nomi più importanti della musica internazionale e italiana: Afrojack, Alan Walker, Axwell / Ingrosso, Becko, The Chemical Brothers, Merk & Kremont, Not For Us, Zedd e molti, molti altri. Per tutte le informazioni del caso potete visitare il sito.
Sherwood Festival
Dal 7 giugno al 15 luglio a Padova gli appuntamenti sono quasi quotidiani: lo Sherwood Festival è pronto a coinvolgere dal punto di vista musicale ma non solo. Gazzelle, Giorgio Poi, Brunori Sas, Ex Otago, Fast Animal and Slow Kids, Dente, Lo Stato Sociale, The Bloody Beetroots, Ghali, Baustelle e molti, molti altri; trovate tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Facebook.
I-Days
Dal 15 al 18 giugno l'appuntamento è con gli I-Days, al Parco di Monza: Green Day, Radiohead, Linkin Park, Justin Bieber, Rancid, James Blake, Sum 41, Bastille, Blink 182e Martin Garrix saranno gli animatori di uno dei festival già più attesi del 2017.
Terraforma
L'appuntamento è in Villa Arconati, a Milano, dal 23 al 25 giugno, dove andrà in scena il "the best Sound System in Milan": Rabih Beainiand Senyawa, Rully Shabara & Wukir Suryadi aka KAFR; Stíne Janvinand NMO; John Swing, David Soleil-Mon; LIES boss Ron Morelli e Rawmance. Spazio a contatto con la natura e con il concetto di festival sostenibile anche per i più piccoli, che potranno divertirsi in sicurezza; menzione particolare poi per il concetto di "tenda", che viene decisamente rivoluzionato con il "Pop-up hotel".
Postepay Rock In Roma
L'estate romana viene scandita anche dagli appuntamenti musicali all'Ippodromo delle Capannelle: quest'anno sono stati già resi noti gli appuntamenti che scandiranno l'estate romana al Postepay Rock In Romadal 23 giugno fino al 2 agosto e i fan li hanno già segnati sul calendario. Il 20 luglio ci saranno i Red Hot Chili Peppers, il 21 luglio i Kasabian e il 25 luglioMarilyn Mansone molti, molti altri che trovate sul sito (tra cui anche Afterhours, Lo Stato Sociale, Brunori Sas, The XX): pronti?
Pistoia Blues
Pistoia diventa la cornice ideale per concerti che richiamano fan non solo da tutta Italia, ma da tutta Europa: i nomi nei cartelloni delle edizioni passate del Pistoia Blueshanno fatto da richiamo al turismo nazionale e internazionale, spinto dalla voglia di assistere al concerto del proprio beniamino, ma anche dal fascino che la città esercita in generale. Dal 28 giugno, fino al 14 luglio (trovate tutto il programma sul sito, data per data) ad alternarsi sul palco nomi come 2Cellos, Tom Odell, Franco Battiato, Gogol Bordello, Niccolò Fabi, Stefano Bollani, Mannarino e molti altri.
Umbria Jazz
A Perugia, ogni anno, si svolge l'ormai storico Umbria Jazz, dove a dispetto del nome del festival, non si trovano solo artisti jazz... anzi. I grandi nomi di artisti internazionali si alternano da anni, attirando un pubblico dai gusti sempre più eterogenei. Da tenere sott'occhio anche la programmazione dei festival invernali e primaverili che fanno sempre capo all'Umbria Jazz: la musica dal vivo non è una semplice questione di date estive! Alcuni degli appuntamenti di luglio sono già sul sito!
Lucca Summer Festival
I primi nomi della line-up dell'edizione 2017 del Lucca Summer Festivalhanno già mandato in fibrillazione i fan: il 4 luglio è il turno degli Imagine Dragons, il 22 luglio e il 23 luglio i Kasabian. Si sa che il 14 giugno ci sarà la serata inaugurale, con i Green Day e i Rancid; l'appuntamento con Ms Lauryn Hill è previsto per l'8 luglio; l'11 luglio con LP e Rag'n'Bone Man; il 12 luglio con Erykah Badu e Mary J. Blige; il 13 luglio con J-Ax e Fedez; il 15 luglio con Robbie Williams ed Erasure; il 21 luglio con Il Volo e il 29 luglio con Panariello, Conti e Pieraccioni. In chiusura, il 23 settembre l'attesissimo concerto dei Rolling Stones.
Sexto 'Nplugged
"Quando il luogo determina la musica" è il claim del Sexto 'Npluggede la cornice della Piazza Castello di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone è IL luogo a determinare la scelta del cast artistico di uno dei festival italiani più interessanti, da tenere sicuramente "sotto controllo", anche perché oltre a Mark Lanegan, Austra e Dillon, Benjamin Clementine, Trentemøller c'è un nome ancora da svelare per il 9/10 luglio e il 26/27 del medesimo mese!
Collisioni Festival
Il "festival agrirock" regala da anni grandi soddisfazioni non solo musicali, ma artistiche in senso lato e gastronomiche: il Collisioni Festival è il luogo ideale dove sorseggiare dell'ottimo Barolo mentre si assiste al concerto del proprio artista preferito, in un vero e proprio rapimento multisensoriale. Il 14/15 luglio l'appuntamento è con Daniele Silvestri, Carmen Consoli e Max Gazzè; il 16 luglio con i Placebo; il 17 luglio con Robbie Williams e il 27 luglio con gli Offspring.
NeXTones
Sabato 22 luglio 2017, presso la Cava storica di Trontano (Verbania) all'interno dell'undicesima edizione di Tones on the Stones, prenderà vita NeXTones Festival, festival di Arti elettroniche, con una line-up che vede come protagonisti Robert Henke, Merchants, Blanck Mass e Marco Shuttle. Sabato 8 luglio invece presso la MAGA, Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Gallarate (VA) ci sarà Caterina Barbieri con il suo "Pattern of Consciousness".
Siren Festival
L'appuntamento con ilSiren Festival, a Vasto, dal 27 al 30 luglio, è uno dei più attesi dagli aficionados e non solo. I primi nomi confermati sono Allah-Las, Apparat dj, Arab Strap, Baustelle, Daniel Miller e Trentemøller, ma molti altri saranno annunciati a breve.
Fat Fat Fat Festival
Il 4, 5 e 6 agosto 2017 va in scena la seconda edizione del festival che animerà Piazza Vittorio Emanuele II a Morrovalle e la Grancia di Sarrocciano, in provincia di Macerata. Il cartellone propone nomi che vanno dal panorama elettronico al più ampio spettro di soul, funk, jazz e black music: inoltre ci saranno come partner aziende locali operanti nel settore del Food & Wine in grado di creare una proposta enogastronomica legata alle tradizioni del posto rivisitata in chiave moderna.
Per avere maggiori info e per scoprire la line-up completa cliccate qui.
Home Festival
Dal 30 agosto al 3 settembre 2017 l'appuntamento è solo con Home Festival: a Treviso si tiene uno dei festival dall'atmosfera più europea che si possa ritrovare in Italia. Provare per credere! In line-up al momento, tra gli altri, Liam Gallagher, Levante, Justice, J-Ax e Fedeze Samuel.
Da Diodato a Daniele Silvestri, Francesca Michielin e Max Gazzè: dopo le numerose cancellazioni, ecco come riparte la musica italiana nei mesi più caldi dell'anno
Dal 20 giugno al 26 luglio va in scena la decima edizione del festival: da Caparezza a Sfera Ebbasta, passando per i The Killers, Roger Waters e i The Chemical Brothers. Ecco la line up completa e il calendario
L'appuntamento con i festival europei in estate è un must per moltissimi avventurieri, armati di zaino in spalla, pronti ad abbronzarsi (o infangarsi!) sotto palco
Si avvicina il momento di scegliere la meta delle ferie: perché non cogliere al volo l'occasione per organizzare le vacanze a seconda dei festival estivi a cui non mancare?