Da Jovanotti a Eros Ramazzotti e Biagio Antonacci: sono tanti i big della musica italiana che celebreranno il grande cantautore napoletano con un concerto-evento che si terrà il 7 giugno allo stadio San Paolo di Napoli e sarà trasmesso in diretta su Rai1

Pino Daniele è rimasto nel cuore di tutti, per i colori della sua musica che l'hanno reso uno dei talenti artistici più amati del panorama italiano. A tre anni dalla sua improvvisa scomparsa, la ferita è ancora aperta ma è bello vedere che, grazie agli amici, colleghi e concittadini che si impegnano a tenere vivo il suo ricordo, Pino è ancora tra noi.
E il 7 giugno sarà ancora più emozionante assistere a un grande abbraccio da parte del mondo della musica italiana. «Pino è» è la celebrazione del genio musicale e un ringraziamento collettivo di grandi artisti, della gente e della sua Napoli che andrà in onda su Rai Uno alla quale parteciperanno i più grandi nomi italiani della musica e dello spettacolo.
Anche Napoli, città che continua profondamente ad amarlo, ha contribuito a ricordarlo con un videoclip molto toccante che accompagna il brano «Resta quel che resta», il nuovo inedito di Pino Daniele, composto e inciso oltre nove anni fa, ma pubblicato solo adesso. La canzone, disponibile in digitale e su tutte le piattaforme streaming, è un regalo speciale che Pino ha voluto farci e, ascoltandolo proprio in questo momento, ogni singolo verso assume un significato prezioso e ancora più profondo. Il videoclip è un omaggio al popolo e alla città del cantautore napoletano: le immagini, girate per le strade della città, rappresentano ?l'amore intorno? che è rimasto. Tutti cantano Pino, tutti cantano con Pino: nessun attore, ma tutti ragazzi, donne e uomini che hanno voluto emozionarsi ancora una volta insieme a Pino, tra i vicoli e il mare di una Napoli baciata dal sole, tra i colori e i profumi che la rendono una città unica.
Tutti i ricavati dalla vendita del brano e gli introiti netti legati all'evento «Pino è» saranno devoluti ai progetti benefici della Pino Daniele Trust Onlus, gemellata all'Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma - OPEN Onlus e della Pino Daniele Forever Onlus gemellata con Save the Children.
Il video di «Resta quel che resta»
Tutti gli ospiti e i cantanti di «Pino è»
Da chi lo conosceva bene a chi si è ispirato alla sua musica, Pino Daniele era amato dal suo popolo, ma anche dai colleghi della musica italiana. E questo lo dimostra la lista dei nomi degli artisti che hanno confermato la loro presenza il 7 giugno, e sono davvero tanti.
Parte del cast, sono i colleghi di Pino «scelti tra quanti gli sono stati davvero vicino, umanamente e artisticamente»: Alessandra Amoroso, Biago Antonacci (che fu l'ultimo artista a duettare con lui, su «One Day»), Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Mario Biondi, Francesco De Gregori, Tullio De Piscopo, Elisa, Emma Marrone, Tony Esposito, Giorgia, J-Ax, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Eros Ramazzotti, Ron, Tiromancino, Giuliano Sangiorgi, James Senese e Antonello Venditti. Si aggiungono i concittadini Clementino, Teresa De Sio, Enzo Gragnaniello, Raiss e la Nuova Compagnia di Canto Popolare, oltre che a Loredana Berté, Irene Grandi, Il Volo, Francesco Renga e Ornella Vanoni.
Ci sarà anche Lorenzo Jovanotti che, a pochi mesi dalla scomparsa del cantautore (2015), aveva dedicato il suo concerto a Napoli proprio all' amico Pino. «Pecché i'so pazzo, perché i'penso positivo»: sul palco insieme a lui c'è Eros Ramazzotti, con il quale duetta in tre canzoni simbolo della carriera dell'artista.
Eros e Jovanotti, insieme a Napoli per Pino Daniele: il video
Non solo i big della musica, ma ci sono anche le testimonianze di tanti personaggi del mondo dello spettacolo: Alessandro Siani, Giorgio Panariello, Pierfrancesco Favino, Edoardo Leo, Enrico Brignano, Vincenzo Salemme, Marco Giallini, Marco D'Amore, Salvatore Esposito, Mariangela D'Abbraccio, Enzo Decaro e tanti altri.
Inoltre, non potranno mancare le band storiche di Pino Daniele, Vai mo' e Nero a Metà, amici, prima che colleghi, che hanno condiviso con Pino momenti di musica e di vita negli oltre 40 anni di carriera del cantautore napoletano.
QUANDO, A CHE ORA E SU CHE CANALE
Non sarà un evento emozionante solo per i presenti allo stadio San Paolo di Napoli: il concerto verrà trasmesso in diretta su Rai Uno, dopo il telegiornale delle 20.00
«Rai1 non poteva restare in disparte in un appuntamento così importante per la cultura, la musica, l'arte napoletana e quindi italiana. Lo fa affidando a una grande prima serata, emotiva e intensa, le parole e la musica di Pino Daniele. Lo fa tramite grandissimi interpreti e in una ambientazione da brividi: quella Napoli che ha fatto nascere Pino, che lo ha fatto diventare quello che era e che gli ha permesso di raccontarla al mondo intero sia con le lacrime che con il sorriso, ma sempre con grande amore» ha dichiarato il direttore di Rai Uno Angelo Teodoli.
A sostenere a «Pino è» ci saranno i maggiori network radiofonici italiani, che per l'occasione trasmetteranno "a reti unificate" la grande festa musicale in diretta: da Rtl 102.5, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, Radio2, RDS, Radio Deejay, Radio Capital, a Radio Monte Carlo e Radio Zeta. Al loro fianco, anche le principali radio locali: Kiss Kiss Italia, Kiss Kiss Napoli, Radio Marte e Radio Marte 2.