Carmen Consoli presenta l’album «Eco di sirene», l’intervista

Esce il 13 aprile il progetto discografico della cantantessa che riprende le atmosfere graffianti e ammalianti del fortunato tour nei teatri. Tra i brani, anche due inediti

Carmen Consoli  Credit: © Splashnews
13 Aprile 2018 alle 17:30

«Siamo educati al tempo di un tweet»: Carmen Consoli, invece, si è presa il suo tempo per spiegare e raccontare tutte le sfumature di «Eco di sirene», l'album in uscita il 13 aprile in versione doppio CD, doppio LP e digitale.

La cantantessa è tornata con un progetto artistico davvero articolato che riprende l'omonimo e fortunato tour del 2017, durante il quale ha portato il suo repertorio nei teatri d'Italia e d'Europa. Questo viaggio dal vivo è stato intrapreso insieme a una formazione tutta al femminile: «Volevo vedere i miei pezzi sotto un'altra luce ed esaudire un mio piccolo sogno: scrivere per orchestre. Infatti, ho creato una piccola orchestra da camera e il mio pubblico mi ha incoraggiata in questo esperimento musicale. Le date del tour si sono triplicate, ed è stato bello portare la nostra cultura anche in Europa» racconta l'artista.

«Eco di Sirene» propone 22 brani, arrangiati ed orchestrati da Carmen e suonati insieme alle fide "sirene" Emilia Belfiore al violino e Claudia della Gatta al violoncello. «Per registrare l'album, io e le ragazze ci siamo ritrovate al Forum Village di Roma, uno studio aperto negli anni Settanta da Ennio Morricone, Armando Trovajoli e Louis Bacalov. Ci sentiamo una piccola band e cerchiamo di ricreare sempre un concerto cucito su di noi» spiega l'artista riguardo il percorso di creazione del disco.


In questo album, le canzoni di Carmen indossano abiti musicali diversi: 22 canzoni che alternano atmosfere acustiche ma graffianti a distorsioni e aperture punk. «Punk è parente del rock, ed è tutto ciò che destabilizza. Culturalmente ho uno spirito popolare perché guardo alle mie radici e a quello che fa parte del mio DNA. Scrivo di quello che mi piace, è importante avere la libertà di esprimere quello che si prova. La propria bussola è il proprio cuore, aldilà di come sia "vestita" la canzone».

Oltre agli storici successi della Consoli, nel disco compaiono due inediti. Il primo è «Uomini Topo», compromesso pop, in radio dal 6 aprile, nel quale l'artista ironizza su ciò che affatica l'odierna "società di prestazione" caratterizzata dal giudizio veloce: «Si avverte una certa carenza di empatia tra le persone e una difficoltà nella convivenza e tolleranza tra gli esseri umani. L'uomo è complicato, cerca lo scontro per risolvere i problemi e come non si ferma a cercare un compromesso con gli altri» spiega Carmen.

Ci mette alla prova con il siciliano mentre canta «Tano», secondo inedito dell'album: «Mi sono divertita a creare una storia d'altri tempi: è una canzone che rimanda alla tradizione siciliana della nostra musica. E c'è una critica al mio amato sud, dove molti si lamentano e nessuno agisce». Oggi l'uomo Tano ha perso il diritto alla prevaricazione e alla vessazione, lo ha perso per legge e per quei comportamenti socialmente inaccettabili. La Consoli torna, dunque, su temi cari alla sua poetica decifrando la società in chiave ironica, dirompente e corrosiva.

LA TRACKLIST

CD1

1. Uomini Topo
2. Parole di Burro
3. Mio Zio
4. Mandaci una cartolina
5. Pioggia d'aprile
6. L'ultimo bacio
7. AAA Cercasi
8. Eco di Sirene
9. Sulle rive di Morfeo
10. L'eccezione
11. Amore di plastica

CD2

1. Tano
2. Fiori d'arancio
3. Perturbazione Atlantica
4. A' Finestra
5. In bianco e nero
6. Maria Catena
7. La notte più lunga
8. Il sorriso di Atlantide
9. Blunotte
10. Sud Est
11. Venere

Instore tour, le date

13 aprile - Milano - Feltrinelli, p.zza Piemonte
14 aprile - Torino - Feltrinelli Stazione P. Nuova
16 aprile - Bologna, Feltrinelli p.zza Ravegnana
17 aprile - Firenze, Feltrinelli p.zza Repubblica
18 aprile - Roma, Feltrinelli via Appia
19 aprile - Napoli Feltrinelli p.zza dei Martiri
20 aprile - Bari, Feltrinelli via Melo
21 aprile - Catania, Feltrinelli via Etnea
22 aprile - Palermo, Feltrinelli via Cavour

Seguici