Il nuovo album del rapper in pubblicazione il 22 aprile 2016. Qui tutto quello che dovete sapere


El Chapo
La metafora del ritorno del boss è un clichè tipico del rap, non ci sono veri riferimenti al tristemente noto Guzman. Più che altro è un grande sfoggio di Punch Lines. Stupefacente.

Zombie
È una fotografia spietata del nostro paese, incapace di cambiare ed evolvere. Metaforicamente gli Zombie sono i Walking Dead che mantengono l'Italia nel vecchiume. Polemico.

Bello
È un pezzo ironico che ride del ?bello a tutti i costi?, della tendenza imperante per cui basta essere belli per essere celebri, per cui basta atteggiarsi da famosi per diventare famosi. Doveva essere anche il titolo dell'album, ma non sono abbastanza ?bello?. Affascinante.

Fuori da qui (feat. Luca Carboni)
Parla di stare meglio, di migliorare la qualità della propria vita, di cambiare un passato menefreghista e dissoluto. La collaborazione di Luca Carboni e della sua capacità di raccontare delle storie in modo diverso si incastra alla perfezione con lo story telling tipico del rap. Concious.

Qualcuno (feat. Emis Killa)
Qualcuno racconta una storia di rinunce, di come a volte il successo dà tanto e toglie tanto. La collaborazione con Emis Killa tocca delle tematiche molto più introspettive rispetto al passato. Malinconico.

Ali e Radici (feat. Fabri Fibra)
Ali e Radici è un modo di raccontare la contrapposizione tra ciò che sei e ciò a cui aspiri, e le difficoltà di staccarsi dalle certezze per realizzare i propri sogni. Mi accompagna un Fabri Fibra in grande forma. Rapfuturistico.

Mandami Fuori
Mandami fuori è la storia di due persone problematiche che insieme trovano la loro dimensione. Mi sono ispirato a storie reali che ho visto accadere intorno a me. È un pezzo visionario sia nella musica che nelle parole. D'essai.

Notte in città
Per me che ho sempre vissuto più la notte che il giorno era inevitabile prima o poi dedicare un pezzo al mondo notturno della mia città. Ho immaginato un giro in macchina per Milano col buio, con tutti gli strani personaggi che la abitano. È anche la mia prima esperienza in assoluto di canto, senza rap. Melodico.

Me Gusta (feat. Alessio La Profunda Melodia)
Me Gusta è nato totalmente per caso, come totalmente per caso ho conosciuto Alessio La Profunda Melodia, artista Reggaeton italo-dominicano. Ne è uscito uno dei pezzi più forti e ?danzerecci? del disco. E finalmente ho potuto rendere omaggio alla mia passione per i ritmi latini, in particolare il Reggaeton. Caraibico.

Reality (feat. Maruego)
Nel rap non si fa altro che parlare di realtà, e quindi ho voluto dire anche la mia, spiegare come stanno veramente le cose nel rap italiano. Non potevo non invitare Maruego, astro nascente del rap, figlio di immigrati Marocchini e ?veramente vero? Reale.

Non so dire
In Fuori Da Qui ci sono dei pezzi autobiografici, Non So Dire No è sicuramente uno di quelli. Parla di un amore non facile da esprimere, ma spinto da un'attrazione e da una passione così forti da doversi concretizzare a tutti i costi. Irrinunciabile.

La vita è così
L'idea del pezzo parte dal campionamento della celeberrima Life is Live degli Opus. Parla di come tutti i voyeur e i ?gossippari? italiani spiino e desiderino la vita dei famosi. È un pezzo ironico e polemico sul mondo dello spettacolo e su tutto il carrozzone che si porta dietro, come spesso ho fatto durante tutta la mia carriera. Campionato.

Testa o Croce (feat. Egreen)
Testa o Croce parla di rap, e lo fa a due voci, la mia e quella di Egreen, così agli antipodi ma in realtà capaci di dire la stessa cosa con due linguaggi diversi. È uno dei pezzi che ha stupito di più i fan e gli ascoltatori per l'inaspettata collaborazione. Stupefacente.

Ho trovato te
È la storia di chi ha sempre vissuto senza pensarci, giorno per giorno, e improvvisamente incontra una persona in grado di fargli cambiare rotta, di trasformare in un viaggio a 2 quello che era sempre stato un percorso in solitario. Romantico.