Il 2018 sarà un anno costellato di uscite italiane e internazionali mainstream che vi accompagneranno in auto, al bar, a scuola e sul posto di lavoro, grazie agli innumerevoli passaggi radiofonici: l'Italia sta sfornando anche molti interessanti progetti nel sottobosco musicale che non chiameremo indie e nemmeno alternativi, termini ormai abusati che hanno perso di significato, ma piuttosto underground. Vi presento una selezione di uscite discografiche che quest'anno non dovete perdervi: band e solisti che producono musica rock, pop, elettronica, soul, R&B, rap e cantautoriale, tutti rigorosamente italiani e quasi tutti cantati nella lingua madre.
Alcuni di questi artisti saranno presenti alla preview invernale del Mi Ami, che si dividerà tra la sera di venerdì 16 febbraio e quella di sabato 23.
Generic Animal
Luca, in arte Generic Animal, è un classe 1995 al suo esordio solista. Già chitarrista della band Leute, canta per la prima volta in italiano, grazie ai testi di Iacopo (Fine Before You Came). Generic Animal è un progetto delicato, ricco sia di musica che di immagini: Luca infatti accompagna le canzoni con illustrazioni fatte di suo pugno, che aiutano a visualizzare il suo mondo in modo chiaro. Difficile definirne il genere, ma direi che dall'universo musicale folk elettronico degli anni 2000 (Tunng, Seabear, Bibio) si arriva a un nuovo tipo di cantautorato, diretto, sincero. Se glielo chiedete, vi dirà che il progetto è nato per gioco, ma se i giochi fossero tutti così intensi forse saremmo fregati. Il disco «Tsunami» è uscito il 19 gennaio.
Cancella gli impegni chiudiamoci in casa Aspetta che dorma poi dimmi ti prego Se anch'io russo così Dai dimmi non saremo così
«Si scrive CRLN, si legge Caroline». Si presenta così CRLN, nuovo acquisto (dal 2016 in verità) della famiglia Macro Beats (la stessa di Ghemon e Mecna): prima voce femminile del roster di Macro Marco, la giovane cantante promette bene. Per i nostalgici degli anni '90 come me, sono sempre una bella scoperta le produzioni italiane di trip hop: CRLN preferisce cantare in inglese (consiglio la sua versione del pezzone di Chet Faker «No Diggity»), ma scrive e interpreta molto bene anche l'italiano. Per non smentire la storia dell'etichetta, anche questo progetto è estremamente pulito e raffinato. L'album di esordio «Precipitazioni» esce il prossimo 16 marzo.
A volte calma e gentile A volte testarda e vile Ma a volte il karma è un'arma che non tarda a colpire
Etichetta: Macro Beats Ascolta qui l'EP di esordio Caroline, in attesa dell'album
Coma_Cose
Fausto (Lama) e Francesca (California), in arte Coma_Cose, fanno venir voglia di uscire fuori di casa per passeggiare tra i vicoli di Milano: ci accompagnano in giro tra pachistani, pollo tandoori, patatine fritte, calamari freschi serviti dal pescivendolo di piazza Ventiquattro maggio, la fame chimica che ci attanaglia di notte e il tram 14. Con un progetto che serpeggia tra rap e cantautorato à la Battisti e testi calibrati in modo chirurgico per essere amari ma scanzonati al tempo stesso, i Coma_Cose possono entrare nel cuore di chi ama l'uno e l'altro genere senza difficoltà. L'EP è uscito a fine 2017, ma a marzo uscirà un nuovo singolo inedito.
E mentre fisso il vuoto e cerco Nuove cure per l'ansia Seduta su un divano che c'è fuori da un portone Con su scritto ?per l'AMSA? Non mi ero mai resa conto del silenzio che c'è A quest'ora della notte qua
Andrea Poggio, ex leader degli amati Green Like July, abbandona la penna inglese e raccoglie quella italiana per il progetto solista che porta molto semplicemente il suo nome: nasce così Controluce, un album leggero, nell'accezione più positiva del termine, un disco sperimentale ma pop in cui «Fantasma d'amore» rappresenta la chicca. Il vero fantasma in questo caso è Enrico Gabrielli (Mariposa, Calibro 35 e una quantità spropositata di collaborazioni di ogni genere), uno dei migliori musicisti contemporanei italiani, che affianca Andrea nell'arrangiamento dei brani: è così che incursioni di tastiere, archi e cori cullano le orecchie durante l'ascolto. Battisti è presente anche qui, ma fanno capolino pure Marco Castoldi (Morgan) di «Altrove» in alcune melodie e Battiato nell'intenzione della voce di Andrea. Lui parla soprattutto di De André e Ciampi. Qualunque sia l'influenza dominante, siamo di fronte a un bellissimo progetto cantautoriale, innovativo nel suo essere nostalgico. A breve uscirà il primo video del disco.
L'aria è carica di statica ed umidità Sguardo fisso, il fiato corto Ti citofono nel mentre Salgo a piedi in un istante
Elettronica oscura ambient, synth, distorsioni e una voce che ricorda il Nord Europa. Di formazione classica, Viola D'Acquarone in arte Veyl, nata e cresciuta in una famiglia immersa nella musica (discendente di Arturo Toscanini), è oggi una producer che mantiene un basso profilo ma che ha già attirato l'attenzione della stampa. L'EP «Ayorama» è prodotto insieme allo storico Port-Royal Emilio Pozzolini e uscirà solo in vinile. Ascoltarlo sarà come partecipare a una missione della NASA, alla scoperta degli angoli più remoti del cosmo.
I'll fly away, a million miles away I will fly away to reach another sky We will go to the outer space Here I feel at home
Vi presento Tin Woodman, un robot che ama musica e donne, il cui EP esce con Bello Records, l'etichetta di proprietà di un gatto. Non sono impazzita, è tutto vero. «Metal Sexual Toy Boy» è il nome del singolo e dell'EP usciti lo scorso novembre: a dare vita al robot ci sono due esseri umani, Simone Ferrari (Jules Not Jude) e Davide Chiari (Alley). Sonorità psichedeliche glam, immaginario dichiaratamente anni '80 (con influenze 60' e 70's) e la voglia di giocare un po', producendo però pezzi molto ben fatti. Simone e Davide hanno la capacità di creare l'effetto nostalgia 80's senza diventare stucchevoli.
Like Robert Downey Jr Oh baby it's not my humor You're penetrating in the harder land I'm your Iron Man
Non ha bisogno di presentazioni Mecna, ma le faremo comunque per dovere di cronaca: Corrado di lavoro fa il grafico, e ha confezionato alcune delle copertine più belle degli ultimi tempi (da Sfera Ebbasta a Ghemon, da Francesca Michielin a Fabri Fibra), mentre come passione scrive e produce musica, su uno spettro di generi che va dal rap al soul. Il primo album «Disco inverno» risale al 2012. Non sappiamo quando uscirà il nuovo progetto, non sappiamo che titolo avrà né quanti e quali collaborazioni ci saranno, ma non ci sono dubbi sul fatto che sarà un disco interessante (come lo sappiamo? Di solito non delude). Il nuovo singolo «Pratica», uscito lo scorso 25 gennaio,ci parla di insicurezza.
Puoi lasciarmi così per un po' Mentre perdo le cose importanti e guadagno le cose che rubo Vorrei far parte del gruppo Però ormai odio un po' tutti Qua sembrano felici più di me
Siamo al terzo album per il cantautore Paletti: «Super» è uscito lo scorso 28 gennaio. Pietro Paletti, questo il suo nome all'anagrafe, decide di dare al disco il titolo «Super» non tanto per la bellezza quanto per l'autenticità dei contenuti: Paletti si racconta a 360°, mettendo sul tavolo sia le parti di sé migliori che quelle peggiori. Ma lo fa sempre con spirito positivo. Racconta il cantante: «Non importa che tu sia un calciatore, un insegnante o un musicista, qualunque cosa tu faccia fai del tuo meglio e un giorno rimarrai sorpreso da te stesso. Il Socrates della copertina, per esempio, non era soltanto un calciatore raffinato, ma anche un medico, un attivista politico, un padre, un bohemien, un cantante, un filosofo e un leader carismatico».
Onda dopo onda La vita non ci affonda Il cuore batte anche in apnea
Marco Zitelli, in arte Wrongonyou, introduce con queste parole la clip del nuovo singolo «Prove It»: «Ho viaggiato fino in Islanda, un luogo fantastico al limite del reale. Un luogo che mi ha messo in contatto con la terra e con la realtà nuda e cruda, ma soprattutto mi ha fatto fare i conti con me stesso. "Feel the pain, is a river"». Marco ha fatto breccia nel cuore di Alessandro Gassman, che l'ha scelto per firmare insieme a Maurizio Filardo la colonna sonora del suo film uscito a fine 2017, «Il Premio». Il nuovo album «Rebirth» uscirà il prossimo 9 marzo.
Drink a little bit of wine And go outside and feel the sky Forget yourself and burn the hell Well, well
YOMBEè il progetto di una coppia - anche nella vita - che ha pubblicato il primo LP lo scorso novembre. Hanno registrato una live session per Boiler Room (format internazionale itinerante), hanno aperto di recente le date dei Phoenix e di Ghemon e sono stati ospiti di EPCC su Sky. Tra pop e R&B, «GOOOD» (to be good at something) ricorda molte produzioni internazionali di classe degli ultimi anni, tra le quali Flume sembra il riferimento centrale.
Your kiss, your caress Are nothing new to me Your lips, every smile Nothing new to me
È uscito lo scorso 19 gennaio «Quattro», il nuovo album di Bianco. Prodotto da Marco Benz Gentile, il disco parla essenzialmente di quotidianetà. Bianco è l'artista selezionato qui per i lettori appassionati di cantautorato un po' più classico, crepuscolare.
E dopo un giorno interrotto dal sogno Dalla voce di una sirena La seguo, le tengo la mano Mi porta dove nasce il mare Dove nascon le onde di questo pianeta Dove va a nascondersi il sole Dove vanno a finire i pensieri di un uomo Che si ritrova a mangiare da solo
Verano è il progetto di Anna Viganò (precedentemente nella band L'Officina della Camomilla): il nuovo singolo «Dentro la notte» è uscito da pochi giorni ed è co-prodotto (come tutto il disco in uscita) da Colapesce e Giacomo Fiorenza. Partecipano anche Mattia Boscolo (Drink To Me, Cosmo) alla batteria e Lorenzo Corti (Cristina Donà, Nada, Cesare Basile, Le Luci della Centrale Elettrica e Alessandro Fiori) alla chitarra.
T'infili dentro la notte Rompi tutte le ombre Scappi verso l'uscita Come un aereo che parte E non si sa quando torna Ma ritornerà
«Tutti quanti meritiamo una colonna sonora»: su tutte le piattaforme dal 30 ottobre, ecco una guida per conoscere meglio il nuovo disco del tastierista dei Subsonica
Nonostante l'anno, la musica italiana è terreno fertile per nuovi talenti. Molti emergenti, altri già noti, ma tutti sicuramente da scoprire, ascoltare e tenere d'occhio. Il 2021 è vicino e potrebbero esserci sorprese
Dopo i singoli «Tinder» e «Sicuro Di Me», il giovane musicista pubblica il secondo album. I suoi riferimenti sono Philip Glass, Lucio Battisti e i Radiohead
La rivoluzione è registrare in… furgone. «Con la California abbiamo da sempre uno stretto legame, è un luogo denso di mitologia» racconta il gruppo toscano