Dall'atteso disco di Raffaella Carrà al debutto di John Legend, fino a Jessie J: ecco una selezione di dischi da mettere sotto l’albero

Raffaella Carrà, John Legend e Eric Clapton sono solo alcuni degli artisti che nel 2018 hanno scelto (con largo anticipo) di rivisitare i classici del Natale. Accanto all’immancabile hit di Mariah Carey «All I want for Christmas is you», è arrivato il momento di aggiornare la playlist musicale da ascoltare durante le festività: di album natalizi ce ne sono per tutti i gusti, da quelli ideali per gli amanti del pop alle opere riviste in chiave blues e in stile country.
Che si tratti di una cena in famiglia o della festa in ufficio, i momenti più belli devono essere accompagnati dalla giusta colonna sonora. Come ogni stagione natalizia che si rispetti, non mancano le raccolte di proposte musicali a tema: poche le novità italiane, tra cui l’atteso ritorno di Raffaella Carrà e l’esordio natalizio della giovane Emma Muscat. Debuttano grandi nomi della scena internazionale, ma c'è chi sceglie di arricchire i progetti discografici come i Pentatonix, Gwen Stefani e Sia.
Il Natale è alle porte: vi proponiamo una guida con i migliori album del 2018 da ascoltare e ballare sotto l’albero.

GWEN STEFANI
Titolo: «You make it feel like Christmas»
La tracklist: Jingle bells / Let it snow / My gift is you / Silent night / When I was a little girl / Last Christmas / You make it Feel like Christmas feat. Blake Shelton / Under the Christmas lights / Santa baby / White Christmas / Never kissed anyone with blue eyes / Christmas eve / Santa Claus is coming to town / Cheer for the elves / Secret santa / Winter wonderland / Feliz Navidad feat.mon Laferte
«You make it feel like Christmas» non può mancare nelle vostre playlist natalizie: la versione deluxe dell’album di Gwen Stefani pubblicato nel 2017 si arricchisce di cinque canzoni: le cover «Santa Claus is coming to town», «Winter wonderland» e «Feliz Navidad» in aggiunta a due inediti «Cheer for the Elves» e «Secret Santa».
In occasione della nuova ristampa, la Stefani pubblica un videoclip (in ritardo rispetto all’uscita del singolo) molto speciale di «You make it feel like Christmas» con il compagno Blake Shelton: ambientato negli anni Cinquanta, il duetto è perfetto per ricreare un'atmosfera magica e avvolgente.

RAFFAELLA CARRÀ
Titolo: «Ogni volta che è Natale»
La tracklist: Chi l'ha detto (brano inedito) / White Christmas / La Marimorena / Happy Xmas (War Is Over) / Merry Christmas Everyone (R.Carrà version) / Halleluja / Feliz Navidad / Buon Natale / Jingle Bell Rock / Navidades Han Llegad
Il ritorno di Raffaella Carrà è la sorpresa musicale più bella di queste feste. Dopo «Ogni volta che è Natale» è uno scintillante raccoglitore di evergreen delle feste ma anche di brani che hanno indelebilmente segnato la lunga storia musicale della regina della tv.
Raffaella Carrà, l’album di Natale: «Volevo anche il reggaeton!», il video della presentazione
Positività ed energia si uniscono allo spirito natalizio: «Ho fatto “Happy Xmas (War is over)” di John Lennon come un valzer con l’orchestra sinfonica. Scelte non scontate, come “La Marimorena”, una canzone popolare andalusa che è una rumba fortissima» ci racconta durante la nostra intervista. L’inedito che ascoltiamo in radio si intitola «Chi l’ha detto» ed è firmata dal giovanissimo Daniele Magro.
L'ultimo consiglio di Raffaella: «Vi auguro buone feste. E mi raccomando, non litigate durante il pranzo di Natale!».

ERIC CLAPTON
Titolo: «Happy Xmas»
La tracklist: White Christmas / Away in a manger (Once in royal David’s City) / For love on Christmas day / Everyday Will Be Like A Holiday / Christmas Tears / Home for the Holidays / Jingle Bells / Christmas in my hometown / It’s Christmas / Sentimental moments / Lonesome Christmas / Silent night / Merry Christmas baby / Have yourself a merry little Christmas
Pubblicato il 12 ottobre, «Happy Xmas» è l’opera natalizia del leggendario Eric Clapton. Tredici cover scelte tra le hit più amate del Natale che alternano l’istinto pop a quel tipico tocco bluesy dell’artista. Due sono le chicche del disco: «Jingle bells» dedicata alla memoria di Avicii e una canzone composta per l'occasione dal titolo «For love on Christmas day».
«Avevo in mente da tempo di rileggere le canzoni delle feste, e ho iniziato a pensare all'arrangiamento dei brani inserendo accordi blues tra i testi. Ci sono riuscito e una delle canzoni più riconoscibili dell’album, quella che ne identifica lo stile, è “Have yourself a Merry Little Christmas”» ha dichiarato Clapton.

JOHN LEGEND
Titolo: «A Legendary Christmas»
La tracklist: What Christmas means to me con Stevie Wonder / Silver bells / Have yourself a merry little Christmas con Esperanza Spalding) / No place like home / Bring me love / Merry Christmas baby / Give love on Christmas day / Christmas time is here / Waiting for Christmas / Purple snowflakes / The Christmas song / Please come home for Christmas / Wrap me up in your love / By Christmas eve / Merry Merry Christmas
Un Natale in famiglia all'insegna dei bei ricordi e delle tradizioni: è questo il racconto musicale di John Legend, che nel 2018 (finalmente) pubblica un nuovo progetto discografico per le feste. Non c'è nulla di sbagliato nella sua voce vellutata e nel suono classico di «A Legendary Christmas», album pubblicato il 26 ottobre per la Columbia Records.
Con Raphael Saadiq in veste di produttore esecutivo, la prima di quattordici tracce vede Stevie Wonder suonare l'armonica in «What Christmas means to me» e si inserisce l'omaggio a Frank Sinatra in «Have Yourself a Merry Little Christmas». C'è poco da aggiungere, è sicuramente l'album adatto per ballare sotto il vischio.

JESSIE J
Titolo: «This Christmas Day»
La tracklist: Santa Claus is comin' to town / Man with the bag / Rockin' around the / Christmas tree / Jingle Bell Rock / Rudolph the Red Nosed Reindeer / Jingle Bells
/ Let It Snow / Winter wonderland feat. Boyz II Men / The Christmas song feat. Babyface / This Christmas day / White Christmas / Silent Night
Per uno sfavillante Natale, anche Jessie J diventa protagonista delle feste con «This Christmas Day», una piacevole sorpresa a metà tra jazz e R&B prodotta da David Foster. Gli ospiti dell'album sono Boys II Men e Babyface.
Sax e arpa si alternano nella title track, che l'artista descrive così: «Un mia cara amica ha perso suo fratello. Guardarla essere così forte in quel momento è stato per me l'ispirazione più grande, e volevo scrivere qualcosa che potesse portarle un po' di conforto e speranza».

ALOE BLACC
Titolo: «Christmas funk»
La tracklist: Tell your mama / I got your Christmas right here / All I want for Christmas / I Can't wait for Christmas / The Mrs. saved Christmas / Last Christmas / All I have is love / At Christmas / Funky A** Christmas / Love come home"
Alla lista dei cantanti che decidono di pubblicare un disco natalizio si aggiunge il nome di Aloe Blacc: «Christmas funk» è uscito il 9 novembre e contiene otto brani originali più alcune immancabili cover come «All I want for Christmas is you» di Mariah Carey e «Last Christmas» degli Wham!.
In questo disco «ci sono storie che rappresentano la mia interpretazione del tempo che trascorro con la famiglia e gli amici» racconta il musicista statunitense, e aggiunge: «Sono stato un fan dei brani di Natale pieni di sentimento sin da quando ero un bambino. Per quanto io ami Sinatra e Nat King Cole, lo spirito natalizio aveva bisogno di un revival funky».

SIA
Titolo: «Everyday is Christmas deluxe»
La tracklist: Santa's coming for us / Candy cane lane / Snowman / Snowflake / Ho Ho Ho / Puppies are forever / Sunshine / Underneath the Mistletoe / Everyday is Christmas / Underneath the Christmas lights / Round and round / Sing for my life / My old Santa Claus
Dopo il passaggio all'Atlantic Records nel 2017, nello stesso anno Sia annuncia l'uscita del suo primo album natalizio: pubblico e critica apprezzano «Everyday is Christmas», un disco contenente dieci inediti scritti dalla stessa artista insieme a Greg Kurstin. In copertina appare un volto ormai conosciuto dai fan della cantante: è la giovanissima Maddie Ziegler, la ballerina già protagonista di molti video, da «Chandelier» a «Elastic Heart».
Nel 2018 l'opera pop di Sia si rinnova con tre nuovi brani: la versione deluxe contiene «Sing For My Life», «My Old Santa Claus» e la cover di Perry Como «Round and Round».

PENTATONIX
Titolo: «Christmas is here!»
La tracklist: What Christmas means to me / Rockin' around the Christmas tree / It's beginning to look a lot like Christmas / Grown-up Christmas list with Kelly Clarkson / Greensleeves (Interlude) / Sweater Weather / When you believe with Maren Morris / Waltz of the flowers / Here comes Santa Claus / Making Christmas / Where Are You, Christmas? / Jingle Bells (with Orchestra)
I Pentatonix sono un gruppo statunitense a cappella che ama molto il Natale: dal 2012, «Christmas is here» è la quarta opera discografica concepita per il periodo più affascinante dell'anno. È un originale immersione musicale nello spirito natalizio tra cover, inediti e duetti: infatti, tra gli ospiti ci sono Kelly Clarkson e Maren Morris.

EMMA MUSCAT
Titolo: «Moments Christmas Edition»
La tracklist: All I want for Christmas is you / Bianco Natale / Oh holy night / Have yourself a merry little Christmas / Let it snow / Santa baby / White Christmas / I need somebody / Moments / Without you / Dead man walking / Fake bitches / Alone
Il 7 dicembre ritroviamo nei negozi e nelle piattaforme digitali la voce di Emma Muscat: la diciannovenne reduce dall'ultima edizione di «Amici» ci fa sognare con «Moments Christmas Edition», una miscela di classici natalizi da ascoltare durante le feste.
«È il mio regalo per i fan, voglio esprimere la mia gratitudine e festeggiare tutto quello che abbiamo vissuto insieme durante il mio viaggio. Grazie per il vostro supporto, l'infinito amore e per tutta la felicità che mi avete donato» afferma la giovane artista.

MARTINA MCBRIDE
Titolo: «It's the holiday season»
La tracklist: Santa Claus is coming to town / Most wonderful time of the year / Winter wonderland / It's beginning to look a lot like Christmas / Rudolph the Red-Nosed Reindeer / Happy holiday / It's the holiday season / Home for the Holidays / Frosty the snowman / My favorite things
Rievocare i suoni classici e nostalgici degli anni Cinquanta è l'operazione natalizia (riuscita) della cantautrice country Martina McBride: in «It's the holiday season», la sua delicata vocalità ci culla tra le atmosfere suggestive del Natale con nove brani accompagnati da oltre quaranta musicisti di fama mondiale.
«Sono passati esattamente vent'anni anni da quando ho pubblicato ?White Christmas", un album classico che ha resistito alla prova del tempo. Volevo realizzare la stessa cosa con ?It's The Holiday Season?, ma con una sensazione diversa: ho realizzato la maggior parte del disco con una big band che ci riporta ai dischi di Sinatra, Dean Martin, Ella Fitzgerald. Penso che siano grandi complementi d'amore e la mia speranza è che saranno apprezzati per gli anni a venire» racconta l'artista.

PAOLA IEZZI
Titolo: «A Merry Little Christmas»
La tracklist: Let it snow / Have yourself a merry little Christmas / Last Christmas / I'll be home for Christmas / White Christmas / Santa Claus is coming to town / Hard candy Christmas / Blue Christmas / Silent Night / Auld lang syne / All I want for Christmas is you / The Christmas Song / Come on home
Il 2018 è l'anno della nuova edizione di «A Merry Little Christmas», il disco natalizio di Paola Iezzi che sceglie la chiave jazz per rileggere i successi più noti del periodo festivo. Sono tre le novità: alla versione digitale si unisce il formato cd e vinile con una (nuova) rossa e brillante cover, e le tracce diventano tredici. Dunque, oltre ai classici già presenti ci sono anche «All I want for Christmas is you», «The Christmas Song» e «Come on home».