Da Beverly Hills 90210 a Willy il principe di Bel-Air, riascolta le migliori sigle musicali (ma anche quelle che ti eri dimenticato) dei telefilm anni novanta
Gli anni novanta e la nostalgia. Gli anni novanta e la televisione. Gli anni novanta e le sigle dei telefilm. Abbiamo deciso di proporvi una selezione di opening titles (titoli di testa) che hanno caratterizzato alcune delle serie TV più popolari andate in onda nel 1992. Ce n'è per tutti i gusti: da quelle sull'amore e l'amicizia a quelle di azione e fantascienza. Buon viaggio nostalgico!
Beverly Hills 90210 (in onda dal 1990 al 2000)
Ta-ta-tattàn ta-ta-tattàn!
19 novembre 1992: in Italia va in onda la prima puntata della prima stagione di Beverly Hills 90210. È subito cult. Jeans a vita alta, pance scoperte, salopette, giacche varsity, occhiali da sole esagonali, frange e ciuffi come se piovessero. I protagonisti di una delle serie tv più popolari degli anni novanta rappresentano il disagio adolescenziale (della classe sociale statunitense medio alta) dipinto attraverso le storie d'amore difficili, le amicizie complicate, la scuola, il rapporto coi genitori, le dipendenze da sostanze.
La sigla che conosciamo tutti però non è quella della primissima stagione: nel tema musicale iniziale infatti erano ancora molto vive le tracce degli anni ottanta. Per riascoltarvela cliccate qui.
Melrose place (1992-1999)
Questa sigla non è tra quelle rimaste nella storia. Se qualcuno mi chiedesse a bruciapelo "Canticchiami la canzone di apertura di Melrose Place!", non sarei capace di farlo. Il telefilm nasce da un crossover con Beverly Hills 90210: il pretesto è la storia d'amore tra Kelly Taylor (Beverly Hills 90210) e Jake Hanson, un affascinante operaio. Dopo i primi tre episodi la storia sfuma e prendono vita gli altri personaggi. L'intenzione iniziale del produttore Aaron Spelling era quella di raccontare la vita adulta dei ragazzi di Beverly Hills dopo il college; quando si accorse che la prima stagione non stava riscuotendo successo, decise di cambiare rotta e li eliminò definitivamente.
8 luglio 1992: va in onda in USA la puntata pilota "Condominio con vista" (in Italia uscita il7 ottobre 1993).
genitori in blue jeans (1985-1992)
Show me that smile - uhhhh show me that smile...
È la suoneria del mio telefono, dico solo questo. Conosco questa sigla talmente bene che potrei recitare tutte le mosse dei personaggi nel montato dei titoli di testa. Da sottolineare il fatto che questo telefilm vede, tra comparse e non, alcuni nomi di spicco (all'epoca ancora sconosciuti). Cito i due più interessanti: un baby Leonardo DiCaprio e un giovane e aitante Brad Pitt.
25 Aprile 1992: va in onda in USA l'ultima puntata.
willy il principe di bel-air (1990-1996)
Ehy questa è la maxi storia di come la mia vita è cambiata, capovolta sottosopra sia finita.
Ammetto di essere puntigliosa, ma la costruzione sintattica del primo verso mi ha sempre lasciata un po' perplessa. Il rap della sigla originale sembrava una versione ironica dei mitici RUN-DMC; quello italiano assomiglia più a un freestyle che potrebbe inventarsi il compagno di banco fastidioso e coi brufoli al liceo per competere con gli altri maschi nelle gare di simpatia. La serie resta comunque una delle più belle e divertenti degli anni novanta, protagonisti un giovane Will Smith e un irresistibile Alfonso Ribeiro (Carlton Banks) noto per i suoi balletti incredibili.
6 gennaio 1992: va in onda in USA la puntata "Hilary ha un lavoro".
Baywatch (1989-2001)
Dopo la nascita della serie tv Friends, la sigla di Baywatch non è più stata la stessa per me. Mi riferisco alla passione di Joy e Chandler per la corsa sensuale delle protagoniste lungo la spiaggia di Malibù (questa è una delle scene che preferisco).
1º febbraio 1992: va in onda in USA la puntata delal seconda stagione "Un raduno movimentato".
Macgyver
Il fratello meno affascinante, ma più nerd e straight edge (non beve, non fuma, non è un donnaiolo, rispetta l'ambiente, aiuta i più deboli senza usare violenza e armi) di Indiana Jones si chiama MacGyver. L'agente operativo affiliato al Governo è un eroe solitario che durante ogni puntata deve affrontare una nuova missione, trovandosi a maneggiare fili elettrici, sostanze chimiche, trappole, bombe a orologeria da disinnescare, etc. Non a caso su youtube invece di trovare i titoli degli episodi si trovano stralci di puntate titolate con i nomi degli oggetti che MacGyver riesce a costruire per sfangare il problema di turno, come la torcia di termite.
I maschi volevano essere lui, le femmine volevano avercelo come padre o fidanzato.
21 Maggio 1992: va in onda in USA l'ultimo episodio, "Tutto può cambiare", nel quale MacGyver si scopre padre (di un figlio già grande).
Quantum Leap - in viaggio nel tempo (1989-1993)
Se MacGyver era il fratello nerd di Indiana Jones, il dottor Samuel Beckett (proprio come lo scrittore) era quello fantascientifico. Sam fonda il progetto segreto Quantum Leap, grazie al quale è finalmente possibile viaggiare nel tempo. Si trova così ad ogni salto nel tempo fatto con la macchina che ha collaudato a catapultarsi dentro il corpo di una persona vissuta nel passato, con il potere di cambiarne le azioni e quindi il corso degli eventi. Ad assisterlo è l'ologramma "Al".
8 Gennaio 1992: in USA va in onda la puntata "Madre e figlio", in cui Sam viene catapultato nel 9 Settembre 1969.
Un altro telefilm 90's di culto che recentemente è tornato a far parlare di sé grazie allo show di Jimmy Fallon, che ha riunito il cast dopo 20 anni. Purtroppo è molto difficile reperire un video apprezzabile della sigla, un rock 'n roll colorato e collegiale.
12 Settembre 1992: va in onda in USA la puntata "The Fight".
Primi Baci (1991-1995)
Una sigla sconcertante, senza nessi tra musica e montaggio delle scene. Primi Baci fu un fenomeno (francese) inspiegabile, durato solo una stagione e di cui non si riescono a reperire informazioni (la pagina su IMDb è vuota); in Italia però riscosse il suo successo (ricordo che in classe alle elementari ne parlavamo molto). Probabilmente erano gli stessi anni di Cioèe questo telefilm sembrava la sua trasposizione in TV.
2 Gennaio 1992: va in onda in Francia la puntata "La salle de bain pour moi toute seule".
La serie, creata e interpretata da Donald Glover, mescola momenti drammatici a elementi comici per far luce sulla vita della comunità afroamericana di Atlanta
Vi ricordate i lunghi pomeriggi passati davanti alla tv facendo lunghe maratone delle serie più in voga come Beverly Hills 90210 o Bayside School, per poi passare a Willy principe di Bel Air e terminare con Happy Days o Love Boat poco prima di cena?