L’artista italiano che ha venduto più dischi festeggia il suo compleanno nel giorno dell’Epifania
Adriano al Festival di Sanremo del 1961, il primo della carriera. Cantò «24 mila baci» che fu un grande successo. All’epoca aveva 23 anni, era militare e per esibirsi fu necessario un permesso speciale
Compito ingrato raccontare Adriano Celentano in poche battute. Su di lui hanno già scritto più di 20 libri e la stessa moglie Claudia Mori, che gli sta a fianco dal 1964, dichiara di non conoscerlo ancora del tutto. Cantante, attore, regista, sceneggiatore, showman, conduttore, opinionista, «predicatore», dei suoi 80 anni di vita (li compie il 6 gennaio) Celentano ne ha trascorsi almeno 60 sotto i riflettori cantando, ammaliando, polemizzando, mai presentandosi in maniera banale. Nato a Milano da una famiglia di emigrati pugliesi in una casa di ringhiera al numero 14 di via Gluck, che renderà famosa nel mondo grazie a una sua canzone, aveva lasciato la scuola dopo la licenza elementare per fare l’orologiaio.
Il destino aveva altri piani e glieli svelò con l’arrivo del rock ’n’ roll, scoperto grazie al film «Il seme della violenza». Nella colonna sonora c’era «Rock around the clock» di Bill Haley and his Comets e Adriano decise che sarebbe diventato il profeta italiano della nuova musica. Formati i Rock Boys diede il via alla sua favola: prima le gare di rock ’n’ roll, poi i concorsi canori, il suo modo di ballare inconfondibile (da cui il soprannome «Molleggiato»), i 45 giri con le cover delle canzoni americane, le prime canzoni italiane, il Festival di Sanremo, il cinema. Fino agli Anni 80 sforna un successo dopo l’altro tra film, programmi tv e concerti che lui, per la prima volta in Italia, nel 1977 tiene in uno stadio. Una carriera che ha rischiato d’incepparsi nel 1987, dopo le polemiche per le sue dichiarazioni a «Fantastico 8». Ma poi è ripartita alla grande: un nuovo sodalizio con Mina, nuovi programmi, grandi ascolti, lunghe pause e parole che fanno rumore. Buon compleanno, Adriano!
Adriano Celentano (80 anni il 6 gennaio) con Mina (77) nel 1972 a «Teatro 10». Sono gli artisti italiani che hanno venduto più dischi (200 milioni lui, 150 lei). Nel 2016 hanno inciso insieme «Le migliori»
Un diciottenne Adriano Celentano si esibisce nel 1956 a Milano con i Rock Boys. Il chitarrista sulla destra è Giorgio Gaber (1939-2003). Della band faceva parte anche Enzo Jannacci. Gli altri tre componenti erano ni fratelli Ratti. Uno di loro, Marco, diventerà un celebre contrabbassista jazz
Adriano al Festival di Sanremo del 1961, il primo della carriera. Cantò «24 mila baci» che fu un grande successo. All’epoca aveva 23 anni, era militare e per esibirsi fu necessario un permesso speciale
L’artista all’Arena di Verona durante «Rock Economy - Adriano Live», nche segnò il suo ritorno in concerto dopo 18 anni. Le due serate, l’8 e il 9 ottobre 2012, furono trasmesse da Canale 5 con ascolti record di oltre 9 milioni di telespettatori
Seduto su un trono, nel 1999, durante la trasmissione «Francamente me ne infischio», trasmessa nda Raiuno. nIl programma segnava il ritorno in tv dai tempi ndi «Svalutation», andato in onda nel ’92 su Raitre. Gli ascolti furono altissimi e lo show fu premiato ncon la Rosa d’oro al Festival internazionale della tv di Montreux
Nel 2001 con Dario Fo (1926-2016) nello show di Raiuno «125 milioni di caz..te». Mentre duettavano, Celentano cadde e si fratturò il piede destro
Celentano con Gino Paoli (83 anni) in una foto ndegli Anni 70. Tempo dopo Paoli non risparmierà stoccate al collega nper il suo vezzo di fare politica sul palco. I due, però, si esibiranno insieme a Genova nel 2011 per raccogliere fondi da destinare agli alluvionati
A «Rockpolitik» (Raiuno) nel 2005, con Luisa Ranieri (44). Adriano ottenne totale libertà da parte della Rai
Adriano danza con Mariangela Melato n(1941-2013) nel film «Di che segno sei?» (1975). Celentano ha interpretato una quarantina di film, molti dei quali, come «Mani di velluto» ne «Il bisbetico domato», sono stati dei grandissimi successi al botteghino
1963. Celentano posa con Peppino Di Capri (78 anni) sul cofano di una Mercedes-Benz 250 CE coupé, «targata» Tv Sorrisi e Canzoni, durante una tappa della seconda edizione del Cantagiro. Di Capri vinse la rassegna con «Non ti credo». Adriano, vincitore della prima edizione, partecipò alla finale come ospite
Su Canale 5 una trasmissione con super ospiti e tanta musica. Si intitola "Adrian" e porta la firma del più grande provocatore dello spettacolo italiano. Il primo degli influencer, come si dice oggi
Ripercorriamo vita e carriera dell’artista, su Canale 5 con Adrian. Abbiamo voluto curiosare nel ricchissimo archivio del nostro giornale per riscoprire il suo passato, tra immagini private e professionali
Nell'arco di trentatré anni il Molleggiato ha recitato in più di quaranta film: ne abbiamo selezionati dieci per celebrare la sua carriera cinematografica