È morto Lando Fiorini, ultima grande voce della canzone romana

Scomparso a Roma all'età di 79 anni, aveva dedicato una vita alle canzoni della sua città. L'annuncio è stato dato dal figlio Francesco.

Lando Fiorini  Credit: © facebook
9 Dicembre 2017 alle 19:55

È morto a Roma il cantante e attore Lando Fiorini, all'età di 79 anni. Una vita dedicata alla canzone romana, era stato interprete di tutti i grandi classici della tradizione che aveva portato in tv, dove aveva partecipato a tanti varietà, e a teatro, protagonista di numerosi musical.

Nato a Roma, rione Trastevere, negli anni difficili dell'immediato dopoguerra da famiglia umile e sette fratelli, i genitori lo affidano alle cure di una coppia del Modenese, dove Lando trascorre tutta l'infanzia e parte dell'adolescenza. Tornato a Roma lo aspettano i lavori più disparati, dal meccanico di biciclette al barbiere, ma è alla fine degli anni Cinquanta, quando lavora presso i mercati generali di via Ostiense, che scopre di avere talento.

All'inizio degli anni Sessanta partecipa con successo al Cantagiro (terzo posto dopo Celentano e Don Backy) e nel 1962 sale sul palcoscenico del Teatro Sistina, tempio del musical, nel ruolo del Serenante nella prima edizione del celebre Rugantino di Garinei e Giovannini. La sua Ciumachella de Trastevere piace al pubblico, il musical va in trasferta negli Stati Uniti e Fiorini diventa, per gli americani, "il nuovo Claudio Villa".

Cominciano così gli anni delle tante partecipazioni a programmi radiofonici, come Arciroma, e televisivi, da Dizionarietto musicale a Il paroliere, questo sconosciuto a Ciao mamma e Adesso musica. Comincia a sfornare un album all'anno, Roma mia nel '63, Passeggiate romane nel '65, Roma sei sempre tu nel '66.

Da grande artista, Lando Fiorini aveva rivoluzionato il teatro Puff, aprendone le porte ai comici in cerca di un palco glorioso, senza però rinunciare a ciò che lo ha reso famoso: la sua voce e le sue liriche. 


A dare il triste annuncio della sua scomparsa è il figlio Francesco.


Seguici