Eurovision Song Contest 2018: ecco le nazioni favorite per la vittoria
Si svolgerà all’Altice Arena di Lisbona dall’8 al 12 maggio. Nelle semifinali dell’8 e 10 maggio si sfideranno altri 37 Paesi a suon di note, vocalizzi e spettacolari coreografie: 20 di loro passeranno alla finale assieme ai «Big 5»
L’Italia ha vinto due volte, nel 1964 con Gigliola Cinquetti e nel 1990 con Toto Cutugno. Il nostro Paese è uno dei «Big 5» (quelli che contribuiscono maggiormente all’evento): con Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, accediamo subito alla finale insieme con i padroni di casa del Portogallo.
Nelle semifinali dell’8 e 10 maggio, invece, si sfideranno altri 37 Paesi a suon di note, vocalizzi e spettacolari coreografie: 20 di loro passeranno alla finale. A decidere, come sempre, saranno le giurie nazionali e il pubblico da casa. Ma attenzione: non si può votare per il proprio Paese.
La manifestazione canora europea si terrà a Lisbona dall'8 al 12 maggio e l'Italia sarà rappresentata da Ermal Meta e Fabrizio Moro, vincitori del Festival di Sanremo con «Non mi avete fatto niente»
La vittoria di Salvador Sobral, rappresentante del Portogallo sulle 26 nazioni in gara nell'Europa unita della musica. Per l'Italia Francesco Gabbani chiude al sesto posto con la sua "Occidentali's Karma". Ultima la Spagna. Il nostro racconto in diretta