03 Settembre 2015 | 08:53 di Antonio Mustara
Grandi classici come «Pinocchio» e «Jesus Christ Superstar» ma anche novità assolute come «Newsies» e «The Blues Legend»: la stagione dei musical è appena iniziata e Sorrisi vi presenta i 12 titoli da non perdere. Eccoli, in rigoroso ordine alfabetico.
Billy Elliot
Il piccolo grande film ambientato nell’Inghilterra di metà Anni 80, durante il braccio di ferro tra Margaret Thatcher e i minatori in sciopero, è diventato un pluripremiato musical, in scena da dieci anni a Londra e, dal 2008 al 2012, a Broadway.
Per raccontare in musica la storia del giovane Billy, che con determinazione (e contro il volere del padre) insegue il sogno di diventare un ballerino, lo sceneggiatore Lee Hall e il regista Stephen Daldry (gli stessi del film) si sono rivolti a Elton John. Il risultato è stato superiore a ogni aspettativa, così come la versione italiana, curata da Massimo Romeo Piparo, che ha debuttato al Sistina di Roma lo scorso 5 maggio e in autunno girerà l'Italia partendo da Udine.
Le date (BIGLIETTI)
dal 1 al 18 ottobre: Roma, Teatro Sistina
dal 23 al 25 ottobre: Udine, Teatro Nuovo Giovanni da Udine
dal 29 ottobre al 1° novembre: Bologna, Teatro EuropAditorium
dal 3 all'8 novembre: Firenze, Teatro Verdi
10 e 11 novembre: Assisi, Teatro Lyrick
dal 13 al 15 novembre: Parma, Teatro Regio
dal 20 al 22 novembre: Reggio Emilia, Teatro Municipale Romolo Valli
dal 27 al 29 novembre: Bergamo, Teatro Creberg
dal 1° al 6 dicembre: Genova, Teatro Politeama Genovese
dal 10 dicembre al 10 gennaio: Milano, Teatro Nuovo
The Blues Legend
L'oggetto misterioso della prossima stagione è una nuova produzione «made in Italy» concepita da Chiara Noschese. Nasce come omaggio ai pezzi soul e r&b resi immortali dal film «The Blues Brothers», intorno ai quali è stata costruita una storia. Un musical, insomma, che secondo le intenzioni degli autori potrebbe portare a teatro anche i mariti.
Il cast è guidato da Loretta Grace, che gli appassionati italiani di musical conoscono e amano da quando, nel 2009, fu protagonista di «Sister Act». Con lei, che abbiamo ammirato anche in «Ghost» e «The Best of Musical», un cast di ottimi interpreti: Silvia Di Stefano, Floriana Monici, Loredana Fadda, Cristina Benedetti, Martina Biscetti, Simone Colombari, Fabrizio Checcacci, Heron Borelli, Samuele Cavallo, Mario Acampa, Lorenzo Tognocchi.
Tra i pezzi interpretati dai 12 personaggi in scena (accompagnati da una band dal vivo) ci sono «Sweet Home Chicago», «Soul Man», «Think», «Minnie the Moocher», «Gimme Some Lovin'» e l'immancabile «Everybody Needs Somebodyv.
Le date (BIGLIETTI)
dal 15 settembre al 22 ottobre: Milano, Barclays Teatro Nazionale
7 e 8 novembre: Bari, Teatro Tem
16 novembre: Bolzano, Teatro Comunale
18 e 19 novembre: Genova, Politeama Genovese
21 e 22 novembre: Torino, Teatro Alfieri
28 novembre: Montecatini, Teatro Verdi
5 e 6 dicembre: Bologna, Teatro Europa Auditorium
14, 16 e 31 dicembre: Milano, Barclays Teatro Nazionale
6 gennaio: Firenze, Teatro Verdi
Cabaret

Diretto da Saverio Marconi e prodotto da Compagnia della Rancia, «Cabaret» ha come protagonista Giampiero Ingrassia, che «gioca» a trasformarsi nell'ambiguo e stravagante Maestro di Cerimonie. Al suo fianco, Giulia Ottonello (vincitrice della seconda edizione di «Amici») nei panni di Sally Bowles.
Il testo di Joe Masteroff, basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood, con le musiche di John Kander e le liriche di Fred Ebb, è un classico del teatro musicale. Il grande pubblico conosce la storia grazie alla versione cinematografica di Bob Fosse, che nel 1972 vinse 8 Oscar, compreso quello per la migliore attrice andato a Liza Minnelli.
La straordinaria colonna sonora propone brani intramontabili come «Mein Herr», «Money Money», «Maybe This Time (Questa volta)» e «Life is a cabaret (La vita è un cabaret)», interpretati in questa edizione dalla strepitosa voce di Giulia Ottonello.
Le date (BIGLIETTI)
dal 7 al 18 ottobre: Roma, Teatro Brancaccio
dal 12 al 22 novembre: Milano, Teatro della luna
Dirty Dancing
Lo show che porta sul palco l'amatissimo film del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey ha vissuto un'estate piena di soddisfazioni, culminata all'Arena di Verona il 10 agosto. Diretto da Federico Bellone, coreografato da Gillian Bruce e interpretato da Gabrio Gentilini e Sara Santostasi, «Dirty Dancing» sarà a Roma a novembre.
Le date (BIGLIETTI)
dal 13 al 29 novembre: Roma, Gran Teatro Saxa Rubra
Jesus Christ Superstar

Riparte il giro d'Italia del leggendario musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice nell'allestimento di Massimo Romeo Piparo. La presenza di Ted Neeley, il Gesù del film di Norman Jewison del 1975, fa la differenza e mantiene alto l'interesse del pubblico italiano. Quando Neeley canta «Gethsemane» su una pedana che si allunga sulle prime file in platea, l'entusiasmo del pubblico è davvero incontenibile.
Le date (BIGLIETTI)
4 settembre: Macerata, Arena Sferisterio
23 e 24 ottobre: Padova, Gran Teatro Geox
27 e 28 ottobre: Ferrara, Teatro Comunale
dal 5 all'8 novembre: Genova, Politeama Genovese
dal 26 al 29 novembre: Sassari, Politeama Verdi
8 e 9 dicembre: Parma, Teatro Regio
dal 20 al 31 gennaio: Roma, Teatro Sistina
Mamma Mia!

Da «I have a dream» a «The winner takes it all», tutte le più belle canzoni degli Abba tornano sui palcoscenici italiani nell'allestimento internazionale che farà tappa a Milano e Trieste. Sara Poyzer interpreta Donna Sheridan (il ruolo di Meryl Streep nel film), Shobna Gulati è Tanya, Sue Devaney è Rosie, mentre l'irlandese Niamh Perry è Sophie, la figlia di Donna.
Le date (BIGLIETTI)
dal 24 novembre al 6 dicembre: Milano, Teatro degli Arcimboldi
dal 9 al 13 dicembre: Trieste, Politeama Rossetti
Newsies
Il musical tratto da «Gli strilloni», film Disney del 1992, è in arrivo al Barclays Teatro Nazionale di Milano. Si tratta della prima versione internazionale di uno dei più grandi successi di Broadway degli ultimi anni. La storia dei giovani strilloni di New York di fine ?800 che scioperano contro i giganti dell'editoria va in scena grazie alla passione del regista Federico Bellone, che si è innamorato del filn quando era ragazzino.
Il ruolo di Jack Kelly (Christian Bale nel film), leader della protesta degli strilloni, è stato affidato a Flavio Gismondi, che gli appassionati hanno già potuto apprezzare in «Spring Awakening», dove interpretava Moritz.
Le date (BIGLIETTI)
dal 31 ottobre al 27 dicembre: Milano, Barclays Teatro Nazionale
Pinocchio - Il grande musical

Il musical dei record è tornato a casa, in quel Teatro della Luna di Assago (MI) costruito nel 2003 proprio per ospitarlo. Diretto da Saverio Marconi, che lo ha scritto con Pierluigi Ronchetti (direttore di Sorrisi dal 1994 al 2002), «Pinocchio - Il grande musical» si ripresenta al pubblico con tutti i suoi punti di forza, a partire dalle canzoni scritte dai Pooh (musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian e Roby Facchinetti, liriche di Stefano D'Orazio e Valerio Negrini) e dal protagonista Manuel Frattini, vero e proprio pilastro del teatro musicale italiano. E poi, gli effetti speciali, i suggestivi cambi di scena e il toccante finale.
Accanto a Frattini, nel musical prodotto da Compagnia della Rancia troviamo alcuni grandi talenti apprezzati di recente in «Grease», come Beatrice Baldaccini (Turchina), Gianluca Sticotti (Gatto) e Giocchino Inzirillo (Lucignolo). Inoltre, Giulia Marangoni (Volpe), Fabrizio Corucci (Mangiafuoco), Luigio Fiorenti (Grillo Parlante), Roberto Colombo (Geppetto), Claudia Belli (Angela).
Le date (BIGLIETTI)
fino al 18 ottobre: Milano, Teatro della Luna
Priscilla - La regina del deserto

Dal 4 settembre il travolgente musical basato sull'omonimo film del 1994 torna a Milano, dove resterà fino al 18 ottobre. Sul palco, l'avventuroso viaggio di tre drag queen a bordo di un torpedone chiamato Priscilla è raccontato con una serie di coloratissimi e divertenti numeri, accompagnati dalle più famose canzoni degli anni 70 e 80, da «I will survive» a «Like a virgin». Strepitosi i tre protagonisti (Cristian Ruiz, Marco D'Alberti e Riccardo Sinisi), così come i costumi e le coreografie.
Le date (BIGLIETTI)
dal 4 settembre al 18 ottobre: Milano, Teatro Manzoni
dal 24 ottobre al 1° novembre: Roma, Teatro Brancaccio
I Promessi Sposi - Opera Moderna

Cinque anni dopo il debutto allo Stadio San Siro di Milano, torna in scena il musical di Michele Guardì tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni. La cosiddetta opera moderna composta da Pippo Flora mancava dai palcoscenici italiani dal 2012. In questo nuovo allestimento, Renzo e Lucia sono interpretati ancora una volta da Graziano Galatone e Noemi Smorra. Confermato anche Giò Di Tonno nel ruolo di Don Rodrigo. Le coreografie sono firmate da Luciano Cannito.
Le date (BIGLIETTI)
dal 2 al 25 ottobre: Milano, Teatro degli Arcimboldi
dal 4 all'8 novembre: Padova, Gran Teatro Geox
dal 12 al 14 novembre: Reggio Calabria, Palacalafiore
dal 19 al 22 novembre: Bari, Teatro Team
dal 25 al 29 novembre: Napoli, Palapartenope
dal 4 al 13 dicembre: Palermo, Teatro Al Massimo
dal 13 al 24 gennaio: Roma, Gran Teatro
Rapunzel - Il musical
Poco prima di Natale arriva a Milano il musical ispirato alla favola dei fratelli Grimm. Lorella Cuccarini è madre Gothel, la matrigna cattiva; Alessandra Ferrari è Rapunzel, la ragazza dalla lunga e magica treccia. Si tratta di una spettacolare produzione tutta italiana, diretta da Maurizio Colombi, che ne è l'autore con Federico Del Vecchio. Le musiche sono di Davide Magnabosco, Paolo Barillari e Giancarlo Porro.
Le date (BIGLIETTI)
dall'11 al 13 dicembre: Senigallia, Teatro La Fenice
dal 18 al 27 dicembre: Milano, Teatro degli Arcimboldi
Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo

Ormai non ha più bisogno di presentazioni la grande produzione voluta da David Zard, diretta e coreografata da Giuliano Peparini. Il 26 settembre torna all'Arena di Verona, dove aveva debuttato nell'estate del 2013. Nei panni di Giulietta c'è sempre Giulia Luzi, che fino a novembre si dividerà tra il palco di «Romeo e Giulietta» e lo studio di «Tale e Quale Show», mentre Romeo è Federico Marignetti, il protagonista di «Spring Awakening» subentrato a Davide Merlini sei mesi fa.
Le date (BIGLIETTI)
26 settembre: Verona, Arena
16, 17 e 18 ottobre: Roma, Gran Teatro Saxa Rubra
dal 21 al 25 ottobre: Firenze, Teatro Verdi
20, 21 e 22 novembre: Milano, Linear4Ciak
26, 27 e 28 novembre: Lugano, Teatro Lac
18, 19 e 20 dicembre: Padova, Gran Teatro Geox
26 e 27 dicembre: Napoli, PalaPartenope
6 e 7 gennaio: Bari, Teatro Team
29 e 30 gennaio: Bologna, Palauditorium