È impossibile non rimanere affascinati da Roma. L’atmosfera, i sapori e le luci della città sanno conquistare e incantare ogni volta che si attraversa un ponte, si passeggia sul Lungotevere o tra le strette vie dei rioni del centro storico. Roma non stanca mai e anche quando lo fa è capace di farsi perdonare un attimo dopo. Alzando lo sguardo è impossibile non innamorarsi dell’enorme cielo che ti avvolge: la Città Eterna è il posto perfetto per regalarsi un piacevole momento con la persona che amate, oppure una passeggiata meditativa in solitudine. Sono davvero tantissime le canzoni dedicate a questa città, scritte quasi sempre da artisti che a Roma ci sono nati e che hanno con lei un rapporto speciale, basti pensare ad Antonello Venditti, Claudio Baglioni o Niccolò Fabi.
Roma è una città che più di altre riesce a suscitare sentimenti contrastanti: rabbia, odio ma anche folle amore e grande passione. Questo ha dato origine a tante meravigliose canzoni che sono davvero in grado di arrivare al cuore. Perciò non vi resta che guardare il tabellone dei treni e prenotare il prossimo viaggio nella Capitale oppure, se siete tra i più fortunati, uscire dal vostro portone e farvi due passi verso il Colosseo, con in cuffia questa playlist.
Antonello Venditti - Roma Capoccia
Nel 1972, osservando dalla sua finestra del quartiere Trieste il palazzo di fronte, Antonello Venditti ha scritto un vero e proprio inno d'amore a Roma, la sua città, ed è impossibile non commuoversi davanti a tutta questa devozione. La vedete anche voi la maestà der Colosseo?
Niccolò Fabi - Lasciarsi un giorno a Roma
“Lasciarsi un giorno a Roma” è un brano scritto dal punto di vista di una persona che ha lasciato e deve gestire la reazione dell'altro. In questo caso, la città fa da malinconico sfondo alla fine di una relazione, a tutti i dubbi e la rabbia che questa situazione può lasciare.
Matia Bazar - Vacanze Romane
Nel 1983, i Matia Bazar si piazzano al quarto posto al Festival di Sanremo con questo brano. "Vacanze Romane" è una canzone elegante e sofisticata e descrive una Roma che nella sua mondanità risulta quasi decadente. Un meraviglioso ritratto dolceamaro, enfatizzato dalla voce di Antonella Ruggiero.
Baustelle - Cinecittà
"Cinecittà" è una canzone che è quasi una sceneggiatura: racconta di un aspirante attore arrivato nella Capitale per fare fortuna appunto a Cinecittà. Peccato che il provino sia in realtà per un film erotico! Un brano divertente e sornione, che è uno spaccato dell’inconfondibile umorismo romano.
Luca Barbarossa - Via Margutta
Via Margutta è una graziosa strada dietro alla rumorosa e affollata Piazza di Spagna. Una via piena di luce, piante e fiori che scendono dai balconi. La canzone di Barbarossa descrive la città, le persone che la popolano e gli amori che nascono e finiscono, con uno sguardo nostalgico ai bei tempi andati e alla Roma di una volta.
Tiromancino feat. Frankie HI-NRG - Roma di notte
La canzone è lo sguardo dei Tiromancino sulle strade e sulle quotidiani abitudini della Capitale, tra un sentimento di rabbia di chi sembra arrendersi ma alla fine ritrova la forza di affrontare le cose a testa alta. Come la sua città, Roma, che cade ma si rialza sempre.
Renato Rascel - Arrivederci Roma
La canzone, scritta da Rascel assieme ai due famosissimi autori Garinei e Giovannini, è un vero e proprio tour della Capitale, come lo sguardo di un turista che cammina per le strade, ammirando le tante bellezze di Roma. Dal Colosseo a Fontana di Trevi, i monumenti scorrono davanti agli occhi per l'ultima volta prima di ripartire e tornare a casa, dando l'arrivederci al prossimo viaggio.
Claudio Baglioni - Porta Portese
Il brano di Baglioni parla di Porta Portese, forse il mercato più noto e pittoresco della capitale dove si trova qualunque cosa, dai vestiti, ai mobili, alle cianfrusaglie più inaspettate. Ascoltando la canzone vi ritroverete subito tra le bancarelle del famosissimo mercato cittadino e respirerete un po’ della Roma di qualche anno fa.
Colle der Fomento - Il cielo su Roma
il Colle der Fomento è uno dei gruppi hip hop romani più noti e storici. Anche questa canzone, come molte altre dedicate a Roma, parla dell'amore e della rabbia che solo lei sa suscitare. Le dinamiche e l'atmosfera della Città Eterna sono descritte perfettamente, per chi l'ha vissuta e per chi la vive ogni giorno. Un brano che non può lasciare indifferenti.
Lando Fiorini - Roma nun fa la stupida stasera
Una canzone d'amore, ironica e scherzosa come spesso è la canzone popolare romana. Colonna sonora della commedia musicale Rugantino, "Roma nun fa la stupida stasera" è la storia di Rugantino e Rosetta, che si amano ma non riescono a dirselo, chiedendo una mano proprio a Roma, la terza grande protagonista della storia. La Città Eterna ovviamente non si tira indietro.