Quali sono i brani estivi più amati di sempre? Stabilirlo è un'impresa difficile, ma noi ci abbiamo comunque provato.
Volete una serie di pezzi perfetti per essere suonati nei mesi più bollenti dell'anno, a partire dai classici della canzone italiana degli anni 60? Da Abbronzatissima dello specialista del genere Edoardo Vianello a evergreen immancabili come quelli interpretati da Mina, Gino Paoli e Peppino di Capri, ecco 10 canzoni che fanno subito estate.
Gino Paoli – Sapore di sale
Il classico dei classici. La canzone da spiaggia perfetta. Il pezzo che ha ispirato le pellicole Sapore di mare e Sapore di mare 2 – Un anno dopo. Signori e signore: Sapore di sale.
Edoardo Vianello – Abbronzatissima
Pezzo allegro che immerge subito nel clima estivo, come un sacco di altri di Edoardo Vianello, maestro assoluto di questo tipo di canzoni, basti pensare a I Watussi, a Guarda come dondolo e a Pinne fucile ed occhiali. Il pubblico più giovane invece conoscerà Abbronzatissima anche e forse soprattutto per la versione rap del 2002 a opera del Brusco, Sotto i raggi del sole.
Peppino di Capri – St. Tropez Twist
Un brano perfetto per essere suonato e ballato se vi trovate in vacanza in Costa Azzurra. Anche in qualunque altra parte del mondo, comunque, vi assicuriamo che il pezzo di Peppino di Capri funziona ancora alla grande.
Mina – Tintarella di Luna
L'inno estivo alternativo per eccellenza. Una canzone non dedicata al Sole, bensì alla Luna. Grande Mina per la sua interpretazione, e grandi Franco Migliacci e Bruno De Filippi per averne scritto parole e musica!
Piero Focaccia – Stessa spiaggia, stesso mare
Composto da Piero Soffici e Mogol, questo eterno classico della canzone estiva italiana portato al successo da Piero Focaccia non può proprio mancare di essere suonato, in ogni vacanza al mare che si rispetti.
Los Marcellos Ferial – Sei diventata nera
Tra i pezzi dedicati all'abbronzatura, oltre ad Abbronzatissima e a Tintarella di Luna, l'altro grande classico è la simpaticissima Sei diventata nera dei Los Marcellos Ferial. Un gruppo, a dispetto del nome, al 100% italiano.
Nico Fidenco – Legata a un granello di sabbia
Per il momento da romanticismo estivo, il pezzo consigliato è la dolce Legata a un granello di sabbia, il più grande successo di Nico Fidenco.
Rocco Granata – Marina
Frizzante pezzo estivo firmato dal cantautore italiano naturalizzato belga Rocco Granata. Dopo Marina non riuscì più a replicare un altro successo del genere, ma questo brano resta ancora oggi irresistibile e indimenticabile.
Gianni Pettenati – Bandiera gialla
La hit per eccellenza del cantante e critico musicale Gianni Pettenati. Una curiosità che magari non tutti conoscono: Bandiera gialla è la cover italiana di The Pied Piper, canzone scritta da Artie Kornfeld e Steve Duboff nota nella versione cantata da Patty Pravo.
Rocky Roberts – Stasera mi butto
Edoardo Vianello a parte, tra i grandi specialisti dei tormentoni estivi anni 60 c'è anche Rocky Roberts. Lo scatenato rocker statunitense amatissimo in Italia ha interpretato vari pezzi ancora oggi super contagiosi, su tutti Stasera mi butto.
Due grandi scienziate, una stilista e una donna che per 30 anni è stata al centro del mondo dell’arte. Queste sono le grandi italiane a cui è dedicato il ciclo in partenza su Raitre domenica 2 settembre
Spotify ha analizzato gli ascolti dei tormentoni degli artisti italiani che hanno fatto da colonna sonora alle estati del passato. Ecco la classifica dei brani più ascoltati
Da quello del Martini con Charlize Theron a quello del Canta Tu con Fiorello ad Ambrogio, il maggiordomo della Ferrero Rocher. Continua il nostro viaggio nel mondo degli spot televisivi