31 Agosto 2016 | 11:31 di Marco Goi
Per chi era presente negli anni settanta, sarà un gran bel tuffo nell'oceano dei ricordi; per gli altri è invece l'occasione per (ri)ascoltare le canzoni che hanno segnato le estati dei propri genitori.
Dopo essere andati alla scoperta dei pezzi memorabili e dei tormentoni degli anni sessanta, ottanta e novanta, diamo ora un'occhiata e soprattutto un ascolto ai brani estivi italiani più popolari di un altro decennio: i mitici 70s.
Una decade in cui la musica italiana ha attraversato un ottimo periodo e, soprattutto in ambito pop, ci ha regalato grandi artisti e una serie di canzoni che anche oggi suonano ancora in maniera splendida. O meglio, per dirla con Donatella Rettore, in maniera splendida splendente.
Donatella Rettore – Splendido splendente
Futura regina anche della musica anni ottanta, Donatella Rettore comincia a farsi notare nel corso di un paio di edizioni del Festival di Sanremo nel 1974 e nel 1977. La grande notorietà per lei arriva però solo alla fine del decennio con Splendido splendente, evergreen riproposto negli ultimi anni in una versione remixata dal dj William Bottin e pure da MTV come sigla del programma Hitlist Italia.
Lucio Battisti – Fiori rosa fiori di pesco
Il mito della musica italiana anni sessanta proseguiva il suo grande successo anche nel decennio successivo, a cominciare da Fiori rosa fiori di pesco. Con questo brano malinconico Lucio Battisti nel 1970 si aggiudicò il Festivalbar per il secondo anno consecutivo, bissando la vittoria ottenuta l'anno precedente con Acqua azzurra, acqua chiara.
Orietta Berti – Fin che la barca va
Un pezzo che fa subito venire in mente il mare e le vacanze. Nonostante all'edizione 1970 di Un disco per l'estate abbia ottenuto soltanto il terzo posto, il brano di Orietta Berti resta ancora oggi uno dei grandi classici della musica nostrana estiva.
Patty Pravo – Pazza idea
Sono numerosi i successi cantati da Patty Pravo nel corso della sua carriera, da La bambola a Pensiero stupendo. Tra le sue tante hit può inoltre vantare un tormentone estivo, Pazza idea, lanciato nei mesi più caldi del 1973 e capace di rimanere in testa alla classifica italiana per ben nove settimane. Di recente il brano ha ?prestato? il titolo a un film, Pazza idea di Panos H. Koutras, presentato al Festival di Cannes 2014 e in cui la stessa cantante fa una breve apparizione nei panni di se stessa.
Umberto Tozzi – Gloria
La musica di Umberto Tozzi ha segnato almeno un paio di estati degli anni settanta, in Italia così come in diversi altri paesi europei. Prima nel 1977 con Ti amo e poi con Gloria, esplosa nell'estate del 1979 e ben presto diventata una delle canzoni italiane più popolari nel mondo, tanto che di recente è stata recuperata persino da Martin Scorsese all'interno del suo ultimo film The Wolf of Wall Street.
Umberto Balsamo – Balla
Umberto Balsamo durante gli anni settanta è stato tra i protagonisti di diverse edizioni di Un disco per l'estate, con brani come Bugiardi noi e Natalì. Il suo successo più clamoroso è però stato Balla, diventato uno dei pezzi più ballati dell'estate 1979, e non solo di quell'estate.
Oliver Onions – Sandokan
Storici autori di numerose colonne sonore dei film con Bud Spencer e Terence Hill, i fratelli Guido e Maurizio De Angelis, meglio noti come Oliver Onions, hanno firmato pure un grande successo estivo. Il celebre tema musicale composto per la serie tv con Kabir Bedi Sandokan è talmente irresistibile da conquistare le classifiche del 1976 e finire per diventare il tormentone dell'estate di quell'anno.
Alan Sorrenti – Tu sei l'unica donna per me
Dopo l'indimenticabile Figli delle stelle del 1977, il cantautore napoletano Alan Sorrenti un paio d'anni dopo ripete il successo con Tu sei l'unica donna per me. La canzone stazionò stabilmente alla prima posizione della hit parade dei singoli più venduti in Italia per l'intera estate e inoltre si aggiudicò l'edizione annuale del Festivalbar.
Adriano Pappalardo – Ricominciamo
Oltre a brani più ballabili, come Balla di Umberto Balsamo e Splendido splendente di Donatella Rettore, l'estate del 1979 è stata accompagnata da un ?lentone?: l'epica ed emozionante Ricominciamo di Adriano Pappalardo, un evergreen immancabile in ogni serata del karaoke che si rispetti.
Viola Valentino – Comprami
Virginia Maria Minnetti comincia a farsi notare come fotomodella e come moglie di Riccardo Fogli. La grande notorietà come cantante arriva poi con il primo singolo inciso con il nome d'arte di Viola Valentino: Comprami diventa un pezzo discusso e controverso per il suo testo, ma anche una hit estiva sia in Italia che in Spagna.