Milano è davvero un posto particolare. Impossibile non rimanere in qualche modo affascinati da questa città fatta di charme e di mistero, da sempre uno dei luoghi italiani che più è stato d'ispirazione per film e canzoni. Milano è la capitale del lavoro dove tutto è frenetico, dove la giornata scorre veloce tra un caffé in una tavola fredda, un pranzo tra colleghi e un aperitivo con vista sul Naviglio. Tanti i grandi della canzone nati sotto la Madunina: Adriano Celentano, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, J-Ax. Molti di loro l'hanno cantata, la loro città. Ne sono usciti dei brani memorabili e a volte malinconici legati molto spesso ai temi del lavoro o alle storie d'amore sullo sfondo di questo luogo bello e inafferrabile.
Queste dieci canzoni rappresentano Milano in tutto e racchiudono i suoi lati più scanzonati e incantevoli, ma anche le sue zone grigie. Ascoltate con noi questa playlist e lasciatevi conquistare, immaginando di fare una camminata tra i palazzi che nascondono inaspettati giardini e i lunghissimi viali alberati attraversati dai binari dei tram che sferragliano tutta la notte.
Giovanni D'Anzi - O Mia Bela Madunina
La canzone simbolo di Milano "O mia bela Madunina" ha una storia curiosa. La scrisse Giovanni D'Anzi, che decise di comporla in risposta alle tante canzoni della tradizione napoletana che la gente emigrata dal sud cantava. D'Anzi decise che anche Milano doveva avere la propria "O Sole Mio" così ne nacque un brano ironico, che tutti i milanesi conoscono a memoria.
Adriano Celentano - Il Ragazzo della via Gluck
La canzone, portata con scarso successo a Sanremo nel 1966, è un brano autobiografico racconta di un ragazzo che torna dopo tanto tempo nella sua città, nel suo quartiere e lo trova cambiato e quasi irriconoscibile. Il quartiere è Greco, la famosa via Gluck esiste ancora oggi e decisamente non c'è più l'erba!
Lucio Dalla - Milano
Lucio Dalla non è esattamente l'artista più rappresentativo del capoluogo lombardo. Nato e vissuto a Bologna, ha spesso cantato della sua città. In questo caso però è interessante osservare Milano dal punto di vista di chi non ci vive e scoprire un divertente ritratto della città che ?ti fa una domanda in tedesco e ti risponde in siciliano?.
Enzo Jannacci - Vincenzina e la Fabbrica
Milano è spesso legata al lavoro e all'emigrazione di tanti abitanti del sud Italia che l'hanno raggiunta in cerca di fortuna. "Vincenzina e la fabbrica" composta per la colonna sonora del film Romanzo Popolare di Monicelli parla proprio della dura vita di una donna che si trova ad affrontare una grigia realtà industriale e metropolitana, molto diversa da quella alla quale era abituata.
Roberto Vecchioni - Luci a San Siro
Il brano è una denuncia di Vecchioni nei confronti di un mondo della musica spietato, interessato solo al guadagno a scapito della verità dei sentimenti. Il Professore chiede a Milano di riprendersi la fama e di ridargli indietro la sua giovinezza e la ragazza che amava. Con amarezza però si rende conto che il passato non può ritornare e che le luci a San Siro, che simboleggiano la sua infanzia, non si accenderanno più.
Alberto Fortis - Milano e Vincenzo
Un brano dal ritornello a dir poco estremo, "Milano e Vincenzo" è un'invettiva di Alberto Fortis nei confronti del suo manager dell'epoca. Da milanese d.o.c, anche Fortis si rivolge alla città per cercare un conforto durante un momento di rabbia: ?Milano tu non trattarmi così, Milano sono contento che ci sei, Milano sii buona almeno, almeno tu?.
Memo Remigi - Innamorati a Milano
"Sapessi com'è strano..." chi di voi non ha mai canticchiato questa canzone almeno una volta? Milano è il teatro di una storia d'amore che nasce, in questa dolce e delicata canzone di Memo Remigi. Milano, le sue strade e i suoi monumenti che agli occhi dei ragazzi che si amano, sembra ancora più bella.
Baustelle - Un Romantico a Milano
L'occhio ironico e disincantato dei Baustelle regala il ritratto di una città dove la gente è perennemente in bilico tra l'essere e l'apparire. "Un Romantico a Milano" è la storia della Milano da bere, dove o ti adegui alle mode del momento oppure non hai scampo, metaforicamente parlando.
Giorgio Gaber - Porta Romana
Gaber racconta la storia di un amore nato e purtroppo finito sullo sfondo del bel quartiere di Porta Romana, luogo dal fascino antico e altolocato. E come la racconta Giorgio Gaber Milano, non la racconta nessuno!
Articolo 31 - Milano Milano
E un'ironia che morde, quella degli Articolo 31. In una miscela di hip hop e punk, i rapper descrivono la città da Porta Venezia al Duomo, con le abitudini e le caratteristiche di ciascun quartiere. Un ritratto che viene pennellato col sorriso, perché, come dicono loro: "Milano quando sono lontano voglio tornare, Milano quando ci sono voglio scappare".
Ecologico, biologico, sostenibile. Sono queste le parole chiave che caratterizzano la nuova edizione del programma in onda il sabato mattina su Raiuno che ci porta alla scoperta delle città “verdi”
Domenica 17 settembre, su Rai3, la serata è dedicata a Napoli. Prima il docufilm dedicato al cantautore, poi lo speciale scritto e interpretato da Saviano