Marco Masini compie oggi, 18 settembre, 51 anni e quale modo migliore per festeggiare e augurargli buon compleanno se non andando a risentire tutti i suoi più grandi successi?
In occasione dei suoi 51 anni, andiamo a ripercorrere la carriera di Marco Masini. Un percorso lungo, fatto di alti e bassi, tra lavori che hanno ottenuto una popolarità enorme e altri che sono stati più sottovalutati da pubblico e critica. Una carriera in ogni caso straordinaria come quella di pochi altri artisti nazionali, e non solo, attualmente in circolazione.
Quali sono le canzoni che preferite del suo ricco repertorio? Da Disperato fino alla recente Che giorno è, senza dimenticare le hit più note, ecco le nostre scelte.
Disperato
Il pezzo che lo lancia nel firmamento della musica nostrana. Con Disperato Marco Masini entra nelle case di tutta Italia e conquista il primo posto nella sezione Novità del Festival di Sanremo 1990.
Malinconoia
La scalata al successo di Marco Masini prosegue con il suo secondo album Malinconoia, trascinato dall'intenso brano omonimo.
Vaffanculo
Un brano tanto esplicito, quanto mitico. Un vero e proprio inno che all'epoca dell'uscita ha scatenato il boicottaggio di alcune radio e tv, ma che allo stesso tempo ha trasformato Marco Masini in una star di prima grandezza.
T'innamorerai
Uno dei più grandi successi internazionali per Marco Masini, capace di conquistare non solo gli italiani, ma anche tedeschi e francesi. Oltre al mercato spagnolo, grazie alla versione reintitolata Te enamorarás.
Bella stronza
Dopo Vaffanculo, un altro brano senza peli sulla lingua e un'altra grandissima hit per Masini. La conferma della vena polemica e trasgressiva del cantautore fiorentino.
Principessa
Non fatevi ingannare dal titolo. Anche questo pezzo, in compagnia di Vaffanculo e Bella stronza, rientra tra i testi meno politically correct mai scritti da Marco Masini. Notevole pure il video della canzone, un sentito omaggio al capolavoro La strada di Federico Fellini.
L'uomo volante
Nell'aprile del 2001 Marco Masini annuncia il suo ritiro dalle scene musicali. Per fortuna il fiorentino poi ci ripensa e nel 2004 torna alla grande, trionfando al Festival di Sanremo con L'uomo volante.
Che giorno è
La sua partecipazione all'ultimo Festival di Sanremo con l'ottima Che giorno è, classificatasi al sesto posto, conferma che Marco Masini è ancora oggi tra i cantautori più interessanti del panorama nazionale.
Con questo spettacolo «L’obiettivo è far giudicare alla gente se è più drammatico Panariello come comico o se è più comico Masini come cantante!» dicono ridendo
Nel 1999, reduci dal successo estivo di “50 Special”, i suoi Lùnapop pubblicarono “...squérez?” e il successo fu dirompente: l’album vendette oltre un milione di copie