Il cinema di Quentin Tarantino e la musica vanno da sempre a braccetto. Alcune, anzi molte delle scene memorabili dei suoi film sono accompagnate da canzoni scelte dal regista con rigorosa attenzione, e rese poi immortali grazie al successo delle pellicole.
In occasione dell'uscita del suo nuovo atteso The Hateful Eight, che vanta una colonna sonora originale firmata dal maestro Ennio Morricone, siamo andati a ripercorrerne la carriera attraverso i brani più belli e identificativi ascoltati nei suoi film.
Da quelle entrate nell'immaginario collettivo di Pulp Fiction a quelle storiche di Kill Bill, ecco alcune delle canzoni più belle presenti nei film di Tarantino.
Santa Esmeralda – Don't Let Me Be Misunderstood
Film:Kill Bill Vol. 1 (2003)
La Sposa Beatrix Kiddo (Uma Thurman) alle prese con uno scontro esaltante e poetico allo stesso tempo con O-Ren Ishii (Lucy Liu). Quale sottofondo sonoro migliore della ritmata versione dei Santa Esmeralda del classico Don't Let Me Be Misunderstood?
Bernard Herrmann – Twisted Nerve
Film:Kill Bill Vol. 1 (2003)
L'inquietante sequenza horror del tentativo di uccidere La Sposa in ospedale, girata con la tecnica dello split-screen ovvero lo schermo diviso in più parti, è accompagnata da Elle Driver (Daryl Hannah), che fischietta il tema musicale composto da Bernard Herrmann per il thriller del 1968 I nervi a pezzi (Twisted Nerve).
Nancy Sinatra – Bang Bang (My Baby Shot Me Down)
Film:Kill Bill Vol. 1 (2003)
I titoli di testa di Kill Bill Vol. 1 procedono sulle note del malinconico pezzo interpretato dalla figlia di Frank Sinatra, Nancy. Tra le tante versioni della canzone realizzate, in Italia è celebre la cover cantata da Dalida.
Shivaree – Goodnight Moon
Film:Kill Bill Vol. 2 (2004)
Raramente Quentin Tarantino sceglie per le colonne sonore dei suoi lavori dei pezzi recenti ma, quando lo fa, hanno comunque sempre un sapore molto retrò. Come Goodnight Moon, brano del 1999 degli Shivaree, che accompagna le gesta della Sposa nel Vol. 2 di Kill Bill.
Ennio Morricone & Elisa – Ancora qui
Film:Django Unchained (2012)
Prima di realizzare l'intera colonna sonora originale del nuovo The Hateful Eight, Ennio Morricone aveva già composto un brano apposta per il western precedente di Tarantino, Django Unchained. A interpretarlo la splendida voce di Elisa, che accompagna una delle scene più emozionanti della pellicola.
Chuck Berry – You Never Can Tell
Film:Pulp Fiction (1994)
Una scena entrata nel mito cinematografico, così come nella pop culture. Vincent Vega (John Travolta) e Mia Wallace (Uma Thurman) ballano un'indimenticabile twist al suono di You Never Can Tell di Chuck Berry.
Urge Overkill – Girl, You'll be a Woman Soon
Film:Pulp Fiction (1994)
Il pezzo suonato da Mia Wallace di rientro a casa dopo aver ballato con Vincent Vega è anch'esso memorabile. Si tratta di Girl, You'll Be a Woman Soon, una canzone di Neil Diamond del 1967 rifatta negli anni '90 dalla rock band Urge Overkill.
Dick Dale & His Del-Tones – Misirlou
Film:Pulp Fiction (1994)
Il surf-rock di Dick Dale & His Del-Tones irrompe all'inizio di Pulp Fiction e diventa subito uno dei simboli dello stile tarantiniano. Un pezzo sempre esaltante, con o senza le immagini del film.
George Baker Selection - Little Green Bag
Film:Le iene (1992)
La camminata delle Iene di Tarantino avviene sulle note della canzone del 1970 Little Green Bag. Sempre stilosissima.
Stealers Wheel – Stuck in the Middle With You
Film:Le iene (1992)
In una delle scene più crude del lungometraggio d'esordio di Quentin Tarantino, Mr. Blonde (Michael Madsen) tortura un uomo, mentre in sottofondo si sente il pezzo del 1972 Stuck in the Middle With You degli Stealers Wheel.
David Bowie – Cat People (Putting Out Fire)
Film:Bastardi senza gloria (2009)
Mentre si prepara a compiere la sua infuocata vendetta, la protagonista femminile di Bastardi senza gloria Shosanna (Mélanie Laurent) è accompagnata da un brano del 1983 di David Bowie, Cat People (Putting Out Fire), che presenta un testo davvero azzeccato per l'occasione.
Coasters – Down in Mexico
Film:Grindhouse ?" A prova di morte (2007)
Nella scena all'interno del bar in cui balla in maniera seducente per Stuntman Mike (Kurt Russell), Arlene "Butterfly" (Vanessa Ferlito) si muove sulle note anni '50 di Down in Mexico dei Coasters.
April March – Chick Habit
Film:Grindhouse ?" A prova di morte (2007)
La scatenata Chick Habit è il brano che chiude in perfetto stile tarantiniano il sottovalutato ma parecchio divertente Grindhouse ?" A prova di morte.
«Take My Breath Away» dei Berlin e Giorgio Moroder, «Top Gun Anthem» e Otis Redding: la playlist con le musiche della pellicola cult degli anni ottanta