Il 25 novembre finalmente scopriremo cosa ha riservato il futuro alle ragazze Gilmore e agli eccentrici cittadini di Stars Hollow. «Una Mamma per Amica» sbarca su Netflix con un mini-revival di quattro puntate, prodotto e diretto da Amy Sherman ?" Palladino insieme al marito Daniel Palladino.
Oltre ai dialoghi serrati e l'umorismo geniale, la serie è scandita dalla musica: dai concerti della band di Lane fino ai menestrelli che suonano per le vie della città, ogni scena ha un corrispettivo sonoro fresco e mai banale. I due pilastri musicali della serie sono eseguiti da Carole King e Sam Philips: la prima che, insieme alla figlia, canta la celebre sigla «Where You Lead» mentre la seconda compone l'intera colonna sonora con l'utilizzo di chitarra e violino.. Si aggiungono anche un gruppo variegato di artisti e generi: Elvis Costello, Macy Gray, Pj Harvey e The Monkees, per citarne solo alcuni.
Dai brani degli XTC fino ai classici di Cyndi Lauper e Whitney Houston: scena dopo scena, vi proponiamo un viaggio musicale attraverso le canzoni più belle di «Una Mamma per Amica».
WHERE YOU LEAD - CAROLE KING
«Where You Lead» è sicuramente il marchio sonoro di riconoscimento della serie tv. Il brano, da subito scelto come sigla, è di Carole King e risale al 1971: la versione di "Una Mamma per Amica" è però eseguita insieme alla figlia Louise Goffin, e riesce a catturare tutto ciò che riguarda il rapporto speciale tra Lorelai e Rory. I nuovi episodi, come confermato da un rappresentante di Netflix, manterranno le stesse musiche delle precedenti stagioni.
THERE SHE GOES - THE LA'S
Il caffè, l'ossessione più simpatica e divertente delle ragazze Gilmore, e il locale di Luke: due elementi sempre presenti in tutte le stagioni. La puntata ?pilota? inizia con l'incontro tra Lorelai e Luke: la (prima) colonna sonora è «There she Goes» (1988), debutto della band inglese The La's. Una curiosità: il finale della settima stagione vede Lorelai e Rory salutarsi nel locale di Luke, proprio dove tutto è iniziato.
I'M THE MAN WHO MURDERED LOVE - XTC
«Le ragazze cattive hanno sempre lo smalto rosso»: attraverso i dialoghi divertenti e veloci, alla complicità tra Lorelai e Rory ci si affeziona facilmente. La Chilton è il suo primo sogno scolastico: per prepararsi al meglio, è necessario mettersi uno smalto dai colori vivaci ed essere accompagnate da buona musica, precisamente quella del gruppo XCT.
ONE LINE - PJ HARVEY
Il primo amore non si scorda mai: la relazione tra Rory e Dean è tenera e appassionata. Un amore da rispettare e ammirare. Anche se incontrano ostacoli e difficoltà, la loro relazione resiste per qualche stagione con annesso ritorno di fiamma. Il brano scelto per la scena è degli anni 2000, si intitola «One Line» ed è della cantautrice britannica PJ Harvey.
I TRY - MACY GRAY
La musica è parte integrante delle dinamiche di «Una Mamma per Amica»: il rapporto madre ?" figlia non è sempre lineare, e questa volta a condurre la scena c'è il sottofondo di Macy Gray con uno dei suoi più grandi successi («I Try»).
THIS IS HELL - ELVIS COSTELLO
L'arrivo di Jess, il nipote di Luke, incuriosisce i cittadini di Stars Hollow e stravolge l'equilibrio sentimentale di Rory durante la seconda stagione. «This is Hell» di Elvis Costello descrive bene i suoi pensieri, soprattutto la sensazione di trovarsi in una nuova casa e respirare l'atmosfera tranquilla della cittadina.
THE WAY YOU LOOK TONIGHT - FRANK SINATRA
Dopo aver attraversato storie d'amore turbolente, Lorelai trova sempre il suo rifugio sentimentale nel padre di sua figlia, Christopher. E dimostrano di essere anche due bravi ballerini: sulle note di FrankSinatra, insegnano a Rory i passi per il suo debutto in società.
GIRLS JUST WANT TO HAVE FUN - CYNDI LAUPER
Due mondi opposti, un'adolescenza movimentata e le cene del venerdì sera, il rapporto tra Lorelai e sua madre Emily è conflittuale ma condito da momenti di grande complicità. Uno di questi è la sfilata organizzata a scopi benefici (seconda stagione): le due sfilano disinvolte con abiti rossi e una base musicale molto divertente, «Girls Just Want To Have Fan» di Cyndi Lauper.
THEN SHE APPEARED - XTC
Siamo nella terza stagione, e Rory fa un passo in avanti nelle sue relazioni sentimentali: chiude un capitolo con l'adorabile Dean e ne apre un altro, forse più maturo, con Jess. Il loro primo bacio viene incorniciato da «Then She Appeared» degli XTC, un momento indimenticabile per i fan della serie.
LALALA - SAM PHILIPS
Siamo nella quarta stagione della serie, e il ?Ti amo? così inaspettato di Jess mette in difficoltà Rory. La colonna sonora di questa scena, come di tutti gli episodi, è composta da Sam Philips: i suoi «La La's» sono costituiti da intervalli stravaganti, nostalgici, spensierati e malinconici che si adattano ad ogni situazione o emozione.
TIMEBOMB - RANCID
È impossibile non appassionarsi alle avventure musicali di Lane, la migliore amica di Rory: da sempre nasconde alla madre il suo grande amore per la musica, e forma poi una rock band dal nome Help Alien. Durante la quarta stagione, il gruppo si esibisce in un locale con la cover dei Rancid, «Time Bomb» (1995).
REFLECTING LIGHT - SAM PHILIPS
La chimica tra Luke e Lorelai c'è da sempre, ma si avverte l'inevitabile interessamento sentimentale solo dalla quarta stagione. Al matrimonio di Liz e T.J, i due ballano dolcemente una canzone di Sam Philips, «Reflecting Light».
I'M A BELIEVER - THE MONKEES
Lane è l'amica ideale, con Rory condivide i gusti musicali e le confidenze più preziose. Il suo matrimonio con Zac è un momento di estrema felicità per tutti, e proprio durante il banchetto nuziale c'è il ritorno degli Help Alien con «I'm a Believer».
I WILL ALWAYS LOVE YOU - WHITNEY HOUSTON
La serenata (poco sobria) di Lorelai è una scena divertente ma che nasconde degli attimi davvero romantici: la dedica implicita a Luke è «I Will Always Love You», un classico di Whitney Houston.
INSIDE OUT - THE MIGHTY LEMON DROPS
«Mi piace vederti felice» è il titolo dell'ultimo episodio di Una Mamma per Amica, l'ultimo prima del revival che andrà in onda a novembre su Netflix. È un finale dedicato a Rory: dalla prestigiosa laurea a Yale ai progetti per il futuro, la carriera come reporter fino all'affetto dimostrato dagli amici della sua città durante la festa di addio. È un episodio che entra nel cuore, fa riflettere e lascia addosso una sana e inaspettata malinconia; la canzone che chiude la stagione è «Inside Out» degli Might Lemon Drops.