Carlo Conti ha ufficializzato l’elenco dei Big di Sanremo 2016. Ecco alcune statistiche e curiosità sui Campioni del 66° Festival della canzone italiana
I veterani
Enrico Ruggeri partecipa al Festival per la decima volta, la prima fu nel 1980 con i Decibel. Per Patty Pravo è la nona volta, la prima fu con «La spada nel cuore» nel 1970.
Le prime indiscrezioni sugli autori delle canzoni
Giuliano Sangiorgi dei Negramaro firma la canzone di Deborah Iurato e Giovanni Caccamo; Marco Masini è tra gli autori del pezzo di Noemi; Patty Pravo partecipa con un brano di Fortunato Zampaglione. Valerio Scanu porta una canzone di Fabrizio Moro.
Talent d'annata
Nove Big su 20 di Sanremo 2016 hanno vinto o hanno partecipato ad «Amici» (cinque Big) e «X Factor» (quattro Big), ma nessuno di loro arriva dalle edizioni del 2015: le debuttanti Deborah Iurato e Francesca Michielin, per esempio, hanno vinto, rispettivamente, «Amici» nel 2014 e «X Factor» nel 2011.
Gli altri sette sono Valerio Scanu, Noemi, Dear Jack, Alessio Bernabei, Lorenzo Fragola, Annalisa e Giovanni Caccamo, che nella quarta edizione di «X Factor» è arrivato alla fase degli Home Visit.
Dear Jack e l'ex Alessio Bernabei: i precedenti
Non è la prima volta che nella stessa edizione gareggiano una band (Dear Jack) e un suo ex componente (Alessio Bernabei). Nel 2002 parteciparono sia Francesco Renga sia i Timoria; nel 2005 i Matia Bazar e Antonella Ruggiero.
Gli esclusi
Tra gli artisti che avrebbero voluto partecipare a Sanremo 2016 ci sono: Fabio Curto (il vincitore di The Voice of Italy 2015) e Francesco Facchinetti, Marco Carta, Syria, Loredana Errore, i Perturbazione, Scialpi, Ron, Fausto Leali, Bianca Atzei e Gianluca Grignani. Come riferisce AllMusicItalia, molti di loro hanno già commentato l’esclusione sui propri social network.
Un cast più giovane
Dai 67 anni di Patty Pravo ai 18 di Leiner Riflessi (il nuovo cantante dei Dear Jack), l’età media dei Big di Sanremo 2016 è di 35 anni, uno in meno rispetto a quella del cast dell’edizione 2015.
I debuttanti assoluti
Sono solo tre i debuttanti assoluti di Sanremo 2016: Deborah Iurato, Francesca Michielin (che nel 2012 aveva cantato con Chiara Civello nella serata dei duetti) e Clementino.
Gli ex vincitori
Sono tre i Campioni che hanno già vinto Sanremo nella categoria principale: Enrico Ruggeri (1987 con Morandi e Tozzi, 1993), Valerio Scanu (2010) e Arisa (2014). Lo scorso anno c’era un solo ex vincitore: Marco Masini.
Eurovision Song Contest
Anche nel 2016 il vincitore di Sanremo avrà il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. Tra i Big in gara, solo Enrico Ruggeri ha partecipato alla popolare manifestazione: nel 1993 con «Sole d’Europa» (si piazzò al 12° posto).
Si riduce la quota rosa
Nel 2015 erano dieci le cantanti in gara, nel 2016 saranno solo otto; Arisa, Noemi, Deborah Iurato, Patty Pravo, Dolcenera, Annalisa, Francesca Michielin e Irene Fornaciari.
L'elenco completo dei Big
Deborah Iurato e Giovanni Caccamo - Via da qui Noemi - La borsa di una donna Alessio Bernabei - Noi siamo infinito Enrico Ruggeri - Il primo amore non si scorda mai
Arisa - Guardando il cielo Rocco Hunt - Wake Up Dear Jack - Mezzo respiro Stadio - Un giorno mi dirai
Lorenzo Fragola - Infinite volte Annalisa - Il diluvio universale Irene Fornaciari - Blu Neffa - Sogni e nostalgia
Zero Assoluto - Di me e di te Dolcenera - Ora o mai più Clementino - Quando sono lontano Patty Pravo - Cieli immensi
Valerio Scanu - Finalmente piove Morgan e i Bluvertigo - Semplicemente Francesca Michielin - Nessun grado di separazione Elio e le Storie Tese - Vincere l'odio
Vi presentiamo i 24 artisti che dal 5 al 9 febbraio si sfideranno sul palco del teatro Ariston. Da quelli che l'hanno già vinto a quelli che ne hanno fatti di più, da quelli che «sono indie» a quelli che portano il rap