La 68esima edizione delFestivaldi Sanremo si caratterizza per un cast molto nutrito, alcune reunion e scioglimenti di band, quote rosa in netta minoranza, un'età media alta rispetto agli ultimi anni e la parola amore che, a dispetto dell'idea di canzone sanremese come ballata sentimentale, ricorre relativamente poco. Dal6 al 10 febbraio il Festival andrà in onda su Rai1, in diretta dal Teatro Ariston.
È un'edizione molto popolata quella di quest'anno: con ben 42 partecipanti, Sanremo 2018 si caratterizza per una mescolanza di band, ex componenti di band, solisti, coppie artistiche e accompagnatori. Già in passate edizioni avevamo assistito alla presenza di ex componenti di band che gareggiavano tra loro: nel 2016 avevamo sia Alessio Bernabei che i Dear Jack; nel 2002 parteciparono sia Francesco Renga sia i Timoria; nel 2005 i Matia Bazar e Antonella Ruggiero. Quest'anno vedremo i Pooh scompaginati tra la performance solista di Red Canziane quella del duo Riccardo Fogli e Roby Facchinetti; Le Vibrazionisaranno di nuovo riuniti con il leader Francesco Sàrcina; i Decibel, dopo la reunion nel 2017 a 18 anni dallo scioglimento, calcheranno il palco insieme; Elio e le Storie Tese, dopo aver annunciato l'abbandono delle scene, sorprendono i fan gareggiando uniti. Ma non solo: ci saranno anche il nuovo duo musicale di Ermal Metal con Fabrizio Moro, Ornella Vanoni accompagnata dagli autori Pacifico e Bungaro, e il cantante e attore Peppe Servillo al fianco di Enzo Avitabile.
I veterani
Enrico Ruggeri partecipa al Festival per la undicesima volta, la prima fu nel 1980 insieme ai Decibel con la nota «Contessa»; Luca Barbarossa è alla nona partecipazione; Ron e Ornella Vanoni arrivano a quota otto.
Nel 2015 c'erano dieci cantanti in gara, nel 2016 otto, nel 2017 nove. Nell'edizione del 2018 vedremo salire sul palco soltanto quattro donne: Ornella Vanoni, Nina Zilli, Noemi e Annalisa.
Nelle canzoni in gara quest'anno, l'amore inteso nel senso del rapporto sentimentale non fa da padrone. Sono molti i brani, infatti, che parlano di temi sociali, di rinascita, o di amore per la propria città. I più romantici sono i Kolors, che con la canzone ispirata a Frida Kahlo cantano per ben sei volte la parola amore, seguiti da Luca Barbarossa con cinque ripetizioni. In totale, considerando tutti i testi di Sanremo 2018, la parola "amore" viene ripetuta soltanto ventuno volte.
Nella canzone di Ornella Vanoni, per quattro volte ricorre invece il riflessivo "amarsi".
Se a Sanremo 2015 l'età media era di 34 anni, a Sanremo 2016 di 25 (dai 67 anni di Patty Pravo ai 18 di Leiner Riflessi dei Dear Jack) e nel 2017 di 37 (dai 19 di Alice Paba ai 73 di Al Bano), l’età media dei Big di Sanremo 2018 è di ben 47 anni (dagli 83 della Vanoni ai 27 di Caccamo).
La prima volta non si scorda mai
I partecipanti che calcheranno il palco di Sanremo per la prima volta sono: Roy Paci (che accompagnerà alla tromba Diodato), Lo Stato Sociale, Enzo Avitabile e The Kolors.
Dalla prima e unica volta in cui i Negrita sono stati a Sanremo sono passati 16 anni: era il 2003 e loro portavano in gara “Tonight”. «Sanremo ci ricorda un’altra città di mare, Marsiglia. All’epoca ci rifugiavamo in un piccolo pub, un luogo dell’anima lontano dal jet-set... Oggi siamo persone molto diverse»
Si chiamano “The Zen Circus” e sono esordienti a Sanremo 2019 con il brano “L’amore è una dittatura” per… togliersi uno sfizio: «Ci siamo fatti un regalo per i nostri 20 anni di musica»
Vi presentiamo i 24 artisti che dal 5 al 9 febbraio si sfideranno sul palco del teatro Ariston. Da quelli che l'hanno già vinto a quelli che ne hanno fatti di più, da quelli che «sono indie» a quelli che portano il rap
I 20 brani in gara all’Ariston dal 6 al 10 febbraio parlano soprattutto di amore, ma anche della necessità di vivere la propria vita nel modo più intenso possibile