La cronaca minuto per minuto del 69° Festival della Canzone Italiana


la classifica...
Dopo un veloce collegamento con il Dopo Festival, si chiude con la classifica molto parziale, espressione dei voti della sola Sala Stampa. I preferiti di stasera sono Simone Cristicchi, Mahmood, Irama e Ultimo. Nelle posizioni intermedie, invece, ci sono: Enrico Nigiotti, Motta, Zen Circus e Francesco Renga. Nella zona rossa: Anna Tatangelo, Patty Pravo con Briga, Boomdabash e Nino D'Angelo con Livio Cori.

Simone Montedoro e Anna Ferzetti
Spazio anche per Simone Montedoro, conduttore del “PrimaFestival” con Anna Ferzetti, che come sempre vuole cantare… Può solo chiudere il televoto però.

“E tu…”
Rocco Papaleo corre al Dopofestival e Claudio Baglioni attacca “E tu…” del 1974… e il pubblico dell'Ariston si alza ancora in piedi...

Le Grandi Storie D'Amore
Rocco Papaleo accompagnato da Baglioni recita la sua “Le Grandi Storie D'Amore”…

Rocco Papaleo
Baglioni sul palco con la chitarra vuole cantare, ma irrompe Rocco Papaleo, che fa i complimenti a Pio e Amedeo per la performance di ieri, e ricorda che le canzoni di Baglioni hanno costellato tutti i suoi insuccessi sentimentali…

"Mimì è per te!"
Dal palco di Sanremo, vincendo l’emozione, Serena Rossi chiede una volte e per tutte “scusa” a Mia Martini, Mimì, per “tutto il male che le hanno fatto”…

Serena Rossi
Con Serena Rossi, protagonista del biopic "Io sono Mimì" sulla vita di Mia Martini, Claudio Baglioni canta “Almeno tu nell’universo”, scritta da Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio nel 1972, ma pubblicata solo nel 1989 da Mia Martini.

L’omaggio a Mia Martini
L’omaggio a Mia Martini inizia con Baglioni al piano e Virginia Raffaele che declama le parole di “Oltre la collina”, scritta da Baglioni per lei.

la dedica
Rovazzi chiude con una dedica al padre scomparso…

il trio
L’esibizione di Rovazzi diventa un duetto con Baglioni e poi si aggiunge anche Leali che però dimentica le parole…

“Faccio quello che voglio”
Dopo che anche la mamma e il maestro lo hanno abbandonato, Rovazzi, con un violinista “recita” la sua “Faccio quello che voglio” che, dopo un’irruzione sul palco di Fausto Leali, canta anche..

"andiamo a comandare"
Rovazzi si fa poi annunciare come “superospite” da Bisio e attacca “con il trattore in tangenziale”…

Rovazzi
Fabio Rovazzi sostituisce il direttore artistico "chiuso a chiave in camerino", un classico di Sanremo…

La camera sette…
In attesa dei risultati parziali, ricordando che gli artisti verranno giudicati dal televoto (che incide per il 40%), la giuria demoscopica (30%) e i giornalisti della Sala stampa (30%), si va in pubblicità…

Nino D’Angelo e Livio Cori «Un’altra luce»
Ultimi in gara ad esibirsi, Nino D’Angelo e Livio Cori. Il loro pezzo sarà incluso nell’album d’esordio di Cori che esce l’8 febbraio e si intitola “Montecalvario - Core senza paura”.

Paolo Cevoli
“L’assessore Palmiro Cangini!” annuncia Bisio in una reminiscenza di Zelig, per presentare Paolo Cevoli a cui è affidato lo spazio comico di stasera… Lui si presenta con un enorme trombone e ricorda di aver suonato “in una tribute-band dei Jalisse”…

Zen Circus «L’amore è una dittatura»
I The Zen Circus esordienti a Sanremo 2019 dopo 20 anni di musica. Il nome della band toscana s’ispira ai dischi “Zen Arcade” e “Metal Circus” degli Hüsker Dü.

Motta «Dov’è l’Italia»
Sul palco dell’Ariston per terzultimo stasera, Motta. Nessun nuovo album in vista per lui, ci sarà solo la versione digitale della canzone sanremese e poi magari il vinile, ha spiegato.

“Gente di mare”
La coppia Tozzi-Raf ha un repertorio di grandi successi, deve solo scegliere, e con Claudio Baglioni, Bisio e Virginia Raffaele esegue “Gente di mare”… L'Ariston non aspettava altro...

“Si può dare di più”
Tifo da stadio per Tozzi e Raf, che ricordano l’anniversario della vittoria di Tozzi al festival. Ma poi il pubblico attacca “Si può dare di più”…

Raf e Umberto Tozzi
È il momento di Raf e Umberto Tozzi che tornano a cantare insieme e ad aprile saranno in tour. Attaccano con “Il battito animale” di Raf, per poi passare a “Tu” di Tozzi e alternando i rispettivi successi fino a “Gloria” con il pubblico scatenato a ballare…

lezioni di posa...
Virginia Raffaele saluta i fotografi, che subito si allargano, e insegna a Baglioni il “fast posing”…

Boomdabash «Per un milione»
Il gruppo salentino dei Boomdabash, in attività dal 2002, porta a Sanremo il brano “Per un milione”. Lo scorso giugno la band ha presentato l’album “Barracuda” che l’8 febbraio tornerà nella “Predator edition” con il brano di Sanremo.

la promessa di Bisio
Bisio promette di andare a messa dopo il Festival, come gli ha chiesto un sacerdote napoletano…

Simone Cristicchi «Abbi cura di me»
“Una preghiera per l’amore universale”, Bisio presenta così la molto teatrale esibizione di Simone Cristicchi con “Abbi cura di me”. Uscirà l’8 febbraio una raccolta con i suoi brani più belli (e due inediti) e il documentario «Happy Next» nel quale indaga il tema della felicità. Come ieri per Loredana Berté, anche per lui la standing ovation dell'Ariston.

Patty Pravo e Briga: «Un po’ come la vita»
Accompagnati da un violoncello e un’arpa, una delle coppie in gara, quella formata da Patty Pravo (che prima abbraccia Ornella Vanoni) e Briga, canta “Un po’ come la vita”…

Duetto “brasiliano”
Duetto “brasiliano” sulle note di “La Gente e Me” (letra da música) con Virginia Raffaele e Ornella Vanoni. Ma prima alla cantante scappa anche una parolaccia, poi presenta Patty Pravo, ricordando che è l'ultima volta che partecipa gratis...

Ornella Vanoni
Con una gag che gioca sul suo essere “svampita” arriva sul palco Ornella Vanoni, che riprende Virginia Raffaele per la sua famosa imitazione facendo la parodia di se stessa con grande autoironia…

“Io che non vivo senza te”,
È il momento del duetto con Alessandra Amoroso e “C’è una storia da raccontare” dice Baglioni, introducendo “Io che non vivo senza te”, la canzone di Pino Donaggio che è uno dei pezzi italiani più conosciuti nel mondo… I due finiscono il pezzo con un abbraccio e il pubblico si alza anche per Alessandra Amoroso, commossa…

Alessandra Amoroso
Alessandra Amoroso festeggia anche a Sanremo il decennale della sua carriera. Inizia cantando “Dalla tua parte”.

Irama «La ragazza con il cuore di latta»
Il giovane cantautore nato a Carrara, ma cresciuto a Monza e vincitore della scorsa edizione di “Amici”, porta a Sanremo la storia a tinte forti de “La ragazza con il cuore di latta”. La canzone sarà inclusa nel cd “Giovani per sempre”, in uscita l’8 febbraio, nuova edizione del disco “Giovani".

Francesco Renga «Aspetto che torni»
È alla sua ottava partecipazione al Festival, Francesco Renga che canta un pezzo scritto per lui da Bungaro.

altro che armonia...
L’intermezzo è meno serio di quello che sembrava… con Virginia Raffaele che fa perdere le staffe a Claudio Bisio, anche con l'aiuto di un coro di ragazzi...

“Ci vuole un fiore”
All’insegna dell’”Armonia”, che è il tema del Festival, Claudio Bisio e Virginia Raffaele cantano “Ci vuole un fiore”, la canzone di Sergio Endrigo con parole di Gianni Rodari…

Ultimo "I tuoi particolari"
Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, è il vincitore tra i “Giovani” della scorsa edizione e la sua nuova canzone è una delle più trasmesse dalle radio.

l'Eurovision
Bisio e Virginia Raffaele ricordano l'Eurovision Song Contest la cui 64ª edizione si svolgerà presso l'Expo di Tel Aviv in Israele dal 14 al 18 maggio. Il vincitore del festival rappresenterà l'Italia.

Anna Tatangelo «Le nostre anime di notte»
Racconta di un amore che sta finendo... o forse no, la canzone di Anna Tatangelo, veterana di Sanremo, che canta “Le nostre anime di notte”. Il suo nuovo album “La fortuna sia con me”, esce l’8 febbraio.

bisio e i social
Bisio sbertuccia anche stasera i commenti degli “odiatori” di professione sui social…

“Notte prima degli esami”
Il prologo serve a introdurre il duetto con due piani in “Notte prima degli esami”... ed è naturalmente standing ovation.

i pianoforti…
Baglioni e Venditti prendono tempo ricordando i loro primi pianoforti…

“Sotto il segno dei pesci”
Primo ospite della serata, Antonello Venditti che festeggerà i 40 anni dell’album “Sotto il segno dei pesci”, il suo “disco più importante”, come dice lui, con un nuovo tour, dopo averne pubblicato una nuova edizione “estesa”, con tanto di versione dal vivo. E il palco dell'Ariston tradisce anche lui...

Mamma...
Virtuosismi di Virginia Raffaele e dell'orchestra che canta “Mamma” con tanto di disco che salta, rallenta e si ferma...

il grammofono
Sulle ali della nostalgia anche Bisio che usa un grammofono per presentare Virginia Raffaele...

Enrico Nigiotti «Nonno Hollywood»
Sulle ali della nostalgia, Enrico Nigiotti è il secondo ad esibirsi stasera. Il brano “Nonno Hollywood” è incluso nell’edizione speciale del suo ultimo album “Cenerentola e altre storie…”, che esce il 15 febbraio.

Mahmood «Soldi»
Uno dei vincitori di “Sanremo Giovani”, ovvero Mahmood con la sua durissima e arabeggiante “Soldi”, apre le danze oggi. Il 1° marzo uscirà il suo primo album di inediti, “Gioventù bruciata”.

il regolamento
Si comincia con il regolamento che Bisio mima a modo suo con Baglioni…

il Maestro Wesley
I “compagni di viaggio” di Baglioni, Virginia Raffaele e Claudio Bisio lo raggiungono sul palco e “W l’Inghilterra” viene dedicata al Maestro Wesley, Brexit permettendo...

partiti!
È “W l'Inghilterra” la sigla di oggi… Sul palco Baglioni e i suoi acrobatici ballerini.
le anticipazioni della terza serata
Alessandra Amoroso, Antonello Venditti, Raf, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni, Serena Rossi, Paolo Cevoli e Fabio Rovazzi. È ricchissima la lista degli ospiti confermati per la terza serata del Festival di Sanremo 2019.
Serata in cui ascolteremo gli altri 12 dei 24 brani dei Campioni in gara, che verranno giudicati dal televoto (che incide per il 40%), la giuria demoscopica (30%) e i giornalisti della Sala stampa (30%).
In particolare nella terza serata del Festival, riascolteremo: Mahmood, Enrico Nigiotti, Anna Tatangelo, Ultimo, Francesco Renga, Irama, Patty Pravo con Briga, Simone Cristicchi, Boomdabash, Motta, Zen Circus e, per ultimi, Nino D'Angelo e Livio Cori.
