Festival di Sanremo 2010

Vince Valerio Scanu, il piu televotato nell’ultima sfida a tre con il contestatissimo trio Pupo-Emanuele Filiberto-Luca Canonici e con Marco Mengoni

27 Gennaio 2015 alle 15:30

Come nel 2006, la Rai decide di mantenere la struttura disegnata l’anno precedente da Paolo Bonolis con Gianmarco Mazzi: eliminatorie per i big, sfida finale al televoto, pochi cantanti in gara e grandi ospiti. La conduzione è affidata a una donna, per la prima volta in 24 anni. È Antonella Clerici, che all’Ariston era già stata nel 2005, proprio accanto a Bonolis. L’elenco dei cantanti è ancora più contemporaneo di quello del 2009. Ci sono Marco Mengoni, il vincitore di « X Factor» (talent show di Raidue), e Valerio Scanu, finalista di «Amici 8». La sua canzone (« Per tutte le volte che...») è firmata da Pierdavide Carone, concorrente di «Amici 9». Da « X Factor» è uscita anche Noemi (« Per tutta la vita»), mentre Malika Ayane (« Ricomincio da qui») è una rivelazione di Sanremo Giovani 2009.

La vigilia del 60° Festival è movimentata da tre polemiche. La prima riguarda Povia, che due anni dopo il successo di « Luca era gay» propone « La verità», un brano ispi- rato a una vicenda (quella di Eluana Englaro) che pochi mesi prima aveva diviso l’opinione pubblica. La seconda polemica travolge Morgan (ex leader dei Bluvertigo e carismatico giudice di « X Factor»), che viene escluso dalla gara pochi giorni prima dell’ini- zio del Festival. Lo ha deciso la Rai in seguito a un’intervista in cui il cantante aveva dichiarato di usare la cocaina come antidepressivo. La serata inaugurale (premiata dal pubblico con ascolti record) termina con il primo verdetto della giuria demoscopica: ven- gono bocciati Toto Cutugno, Nino D’Angelo e il trio composto da Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Cano- nici. Più sorprendente il risultato della seconda se- rata (ospite la regina Rania di Giordania): non passano Valerio Scanu e i Sonohra. Nella terza serata, dedicata alla storia del Festival (ospiti Elisa, Mas- simo Ranieri, Fiorella Mannoia, Francesco Renga, Riccardo Cocciante, Miguel Bosé, Carmen Consoli), vengoni ripescati Scanu (che si è esibito con Alessan- dra Amoroso, vincitrice di « Amici 8») e il Trio.

La penultima serata, animata da due scatenate esibizioni di Jennifer Lopez, laurea il primo vincitore, Tony Maiello (anche lui uscito da « X Factor»), primo classificato nella sezione Nuova Generazione con il brano « Il linguaggio della resa». Eliminati definiti- vamente Fabrizio Moro ed Enrico Ruggeri. I dieci finalisti si affrontano nella serata finale: vince Valerio Scanu, il più televotato nell’ultima sfida a tre con il contestatissino trio Pupo-Emanuele Filiberto-Luca Canonici e con Marco Mengoni. Gli ultimi minuti della serata sono movimentati dalla protesta del pub- blico in sala e, soprattutto, dell’orchestra, contro la presenza di Pupo ed Emanuele Filiberto nella rosa dei tre finalisti. I musicisti arrivano persino a strappare gli spartiti in segno di protesta.

Seguici