Un viaggio tra le diverse edizioni del Festival della Canzone Italiana, alla riscoperta di quei cantanti diventati noti grazie a Sanremo ma scomparsi dalle scene

Tiziana Rivale
È il Festival di Sanremo 1983. Mentre Tiziana Rivale conquista il primo premio con "Sarà quel che sarà", Vasco Rossi arriva ultimo con "Vita Spericolata": la storia discografica ribalterà questo risultato. Tiziana Rivale la musica non l’ha abbandonata: a giugno del 2017 esce un doppio CD dal titolo «Ieri oggi domani», pubblicato dall'etichetta Latlantide, che contiene la ristampa dell'album Contatto del 1986 (mai editato su CD) e il nuovo album Ieri oggi domani.
GRUPPO ITALIANO
Festival di Sanremo del 1984. Il Gruppo Italiano, il cui nome oggi risuona sconosciuto ai più, si presenta in gara con la canzone “Anni Ruggenti”. Composto da Patrizia Di Malta, Raffaella Riva, Gigi Folino, Roberto Bozo Del Bo, e Chicco Santulli, la band fu una vera rivelazione degli anni ’80. Il testo sanremese si classificò all’11esimo posto della classifica big, ma la band diventò famosissima per la canzone "Tropicana". L'ultima reunion del gruppo risale al 2001, quando la band partecipa alla trasmissione «La notte vola», nella quale presenta il suo successo del 1983 e arriva in semifinale.
ALEANDRO BALDI E FRANCESCA ALOTTA
Rilanciata in una simpatica scena di "Che bella giornata" di Checco Zalone dove a interpretarla è Caparezza, "Non amarmi" fu la canzone vincitrice del Festival di Sanremo del 1992. Accolta con applausi da pubblico e critica, la canzone ebbe un successo enorme anche a livello internazionale. Mentre Aleandro Baldi ha replicato l’esperienza sanremese nel 1994 con il brano "Passerà", Francesca Alotta è tornata a far parlare di sé nel 2004 con la partecipazione televisiva a Music Farm di Amadeus. Nel 2010 esce «Italian love song» di Baldi, album composto da nove cover di brani italiani che vanno dal 1975 al 1980. Nel 2018 Francesca ha partecipato alla prima edizione del talent show Ora o mai più, condotto da Amadeus.
ALESSANDRO CANINO
Il Festival di Sanremo del 1992 ci regala anche la brillante performance di Alessandro Canino, in gara nella sezione Nuove Proposte con "Brutta". Il brano si classificò sesto ma fu premiato con un Telegatto assegnato all'artista come rivelazione musicale dell’anno. Il cantante torna a Sanremo anche nel 1993 con il brano "TuTuTuTu" e nel 1994 con il brano “Crescerai”. Nel 2017 ha partecipato al talent-show «The Winner Is» con la conduzione di Gerry Scotti su Canale 5. Nel 2018 ha partecipato alla prima edizione del talent show Ora o mai più, condotto da Amadeus.
BARBARA COLA
Secondo posto per Barbara Cola al Festival di Sanremo del 1995 dove la cantante si presenta in coppia con Gianni Morandi per interpretare “In amore”. Il brano fu sicuramente un successo ma non portò alla ribalta il nome dell’interprete che ha comunque continuato a lavorare nell’ambiente artistico soprattutto come doppiatrice e attrice teatrale. Attualmente partecipa al talent show Ora o mai più, condotto da Amadeus.
PAOLO VALLESI
Il cantante toscano partecipa al Festival di Sanremo nel 1990 dove vince il primo premio della categoria Giovani proposte con il brano "Le persone inutili". L’artista replica l’anno successivo con la canzone "La Forza della vita" e si classifica terzo nella categoria Big. Nel 2017 è stato ospite nella serata finale del Festival di Sanremo per presentare in anteprima «Pace», brano in duetto con Amara e inserito nell'album "Un filo senza fine". Attualmente partecipa al talent show Ora o mai più, condotto da Amadeus.
JALISSE
Tra tutti i cantanti di Sanremo, forse i Jalisse sono davvero una delle più celebri meteore del Festival. Vincitori del primo premio nel 1997 con la canzone "Fiumi di parole", il duo composto da Fabio Ricci e Alessandra Drusian non riesce a replicare lo stesso successo con altri singoli. A marzo del 2014 Alessandra si presenta a «The Voice of Italy», ma senza venire selezionata. Nel 2018 hanno partecipato alla prima edizione del talent show Ora o mai più, condotto da Amadeus.
SILVIA SALEMI
Dopo aver esordito al Festival di Sanremo del 1996 nella categoria Giovani Proposte con il brano "Quando il cuore", Silvia Salemi torna al Festival nel 1997 dove gareggia nella categoria Big con la canzone “A casa di Luca”. Partecipa poi al Festival del 1998 con "Pathos" e a quello nel 2003 con "Nel cuore delle donne". Nel 2017 esce il singolo «Potrebbe essere», contenuto nel settimo album di inediti dal titolo «23». A novembre 2017 esce il suo primo romanzo autobiografico dal titolo «La voce nel cassetto». Attualmente partecipa al talent show Ora o mai più, condotto da Amadeus.
JENNY B.
Con i Gemelli Diversi interpreta "Dammi solo un minuto": Jenny B. si fa subito notare per la bella voce e la partecipazione a Sanremo non tarda ad arrivare. È il 2000 e la cantante vince il primo premio nella categoria “Nuove Proposte” e riceve anche il premio della critica Mia Martini. Nel 2011 esce «Esta soy yo»: l'album, anticipato dai singoli «Ode a Celeste» e «Canto madrigal».
MASSIMO DI CATALDO
Idolo di tante ragazzine degli anni ’90, Massimo Di Cataldo partecipa al primo Festival di Sanremo nel 1995 con la canzone "Che sarà di me" vincendo la sezione giovani. Il cantante replica l’anno successivo nella categoria Big dove si presenta con il brano "Se adesso te ne vai" che gli vale la conquista del primo premio. Nel 2015 esce «Addendum», una raccolta che celebra i vent'anni di carriera dell'artista e che contiene i migliori brani del suo repertorio. Nel 2018 ha partecipato alla prima edizione del talent show Ora o mai più, condotto da Amadeus.