Il palco dell'Ariston ha sempre regalato tante emozioni e fatto scoprire voci nuove. Non sempre però coloro che hanno partecipato alla famosissima gara canora erano dei veri e propri cantanti, talvolta si trattava di famosi comici o attori, come nel caso di Gino Bramieri (un pioniere del Festival, con la sua partecipazione nel 1962) Francesco Nuti o Gigi Proietti. Per Sanremo sono passati anche tanti volti provenienti dal mondo della televisione. Famosa fu l'edizione del 1995 dove si presentarono Fiorello, che portò Finalmente Tu e la showgirl Lorella Cuccarini che ottenne il decimo posto con Un Altro Amore No.
Più recente è la partecipazione di un nobile: Emanuele Filiberto, che partecipò al Festival nell'edizione del 2010 condotta da Antonella Clerici. Sanremo 2015 ha visto invece come concorrente un altro volto televisivo: Platinette, in coppia con Grazia Di Michele. Rivediamo alcune di queste insolite partecipazioni, con qualche curiosità sugli artisti e sui brani.
Paolo Rossi - In Italia si Sta Male
«In Italia si sta male (si sta bene anziché no)» è una canzone scritta da Rino Gaetano e portata a Sanremo dal comico e attore Paolo Rossi. Una ballata semplicecon un testo ironico, che Paolo Rossi ha interpretato nel suo irriverente stile.
Francesco Nuti - Sarà per te
Francesco Nuti si presenta a Sanremo con un brano profondo e intimo, dedicato ad un figlio. L'esibizione fu molto sentita e conquistò la critica. Il brano tuttavia si piazzò solo in dodicesima posizione.
Fiorello - Finalmente Tu
Fiorello era all'apice della popolarità nel 1995 quando portò questo brano scritto dall'amico Max Pezzali. La canzone andò molto bene e si piazzò in quinta posizione. Una curiosità: in quell'anno lo showman era fidanzato con una delle presentatrici del Festival, Anna Falchi.
Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici - Italia amore mio
Il brano e gli artisti furono duramente criticati durante l'edizione di Sanremo 2010, soprattutto per la presenza di Emanuele Filiberto e per il fatto che un membro di Casa Savoia cantasse una canzone d'amore verso l'Italia. Nonostante questo, la canzone finì al secondo posto della classifica.
Lorella Cuccarini - Un altro amore no
Lorella Cuccarini si presentò al Festival di Sanremo nel 1995. In occasione della prima esibizione, la showgirl dovette eseguire il brano due volte, per un blackout che si era verificato in alcune regioni italiane cancellando dei voti della giuria demoscopica.
Giorgio Faletti - Signor Tenente
La partecipazione di Giorgio Faletti, allora attore e comico, a Sanremo fu un vero successo. Il brano era «Signor Tenente» e venne eseguita durante l'edizione del 1994. Arrivò al secondo posto della classifica e vinse il Premio della Critica.
Francesco Salvi - Statento
Francesco Salvi, comico e volto noto della tv italiana ha un record di partecipazioni sanremesi. Sono infatti 4 le volte che è salito sul palco dell'Ariston: la prima nel 1989 con «Esatto!», la seconda volta nel 1990 con «A», nel 1993 con «Dammi 1 Bacio» e infine con «Statento!» l'anno successivo.
Gigi Sabani - La fine del mondo
Il palco di Sanremo è stato calcato anche dal noto comico Gigi Sabani, che si è presentato nel 1989 con la canzone La Fine del Mondo. Il brano è stato scritto per lui da Toto Cutugno. Sabani arriverà penultimo ma la sua performance dell'ultima serata in cui imita una ventina di personaggi diverte il pubblico dell'Ariston.
Gigi Proietti (Trio Melody) - Ma che ne sai... (...se non hai fatto il piano-bar)
Il Trio Melody, formato dall'attore Gigi Proietti, Peppino di Capri e Stefano Palatresi si presentò a Sanremo 1995 con la canzone Ma che ne sai... (...se non hai fatto il piano-bar). Assieme il trio ha inciso un disco e si è esibito dal vivo in vari concerti nello stesso anno.
Sabina Guzzanti e la Riserva Indiana - Troppo Sole
La Riserva Indiana è stato un gruppo davvero curioso che ha accompagnato l'attrice Sabina Guzzanti sul palco dell'Ariston nel 1995. I componenti infatti, erano per la maggior parte personaggi della politica e dello spettacolo, tra i quali David Riondino, Sandro Curzi (col nome Sioux di "Grande Capo Vento Nei Capelli"), Nichi Vendola (con il nome di "Alce e Martello"), Mario Capanna, Remo Remotti, Bruno Voglino, Daria Bignardi, Antonio Ricci, Ermete Realacci e Milo Manara. La canzone arrivò al diciottesimo posto.
Il 71° Festival si svolgerà dal 2 al 6 marzo 2021. I nomi dei 20 Big in gara verranno comunicati durante la serata di “Sanremo Giovani” in onda il 17 dicembre su Raiuno
Chi ha detto che per far carriera bisogna per forza arrivare primi a Sanremo? La storia del Festival è piena di artisti che sono arrivati anche ultimi prima di raggiungere le vette più alte del successo