Una media di 12.763.000 spettatori (50,77% di share) nella prima parte e di 9.997.000 spettatori (65,38%) nella seconda

La serata finale del Festival di Sanremo 2015, che ha visto il trionfo del trio Il Volo con la canzone «Grande amore», ha ottenuto una media di 12.763.000 spettatori (50,77% di share) nella prima parte e di 9.997.000 spettatori (65,38%) nella seconda. La media ponderata è stata di 11.843.000 spettatori (54,21%).
Delle cinque serate di Sanremo 2015, l'ultima è dunque stata la più vista, a conclusione di quello che in un tweet il direttore di Rai1 Giancarlo Leone definisce "il Festival della canzone italiana più visto negli ultimi 10 anni (dal 2006 a oggi)".
Il picco di ascolto per numero di spettatori si è avuto alle 22.30 (14.815.000 spettatori), durante il monologo di Giorgio Panariello. Il picco di share si è registrato al momento della proclamazione della canzone vincitrice: 73,64%.
Un anno fa, la finale del 64° Festival ottenne una media di 10.415.000 spettatori (41,09% di share) nella prima parte e di 7.042.000 spettatori (53,45%) nella seconda. La media dell’intera serata fu di 9.348.000 spettatori (43.51%), lo share più basso di sempre nella storia di Sanremo.
Il Volo a Sanremo 2015: foto e video diario della settimana in esclusiva per Sorrisi
Gli ascolti della quarta serata di Sanremo 2015
Gli ascolti della terza serata di Sanremo 2015
Gli ascolti della seconda serata di Sanremo 2015
Gli ascolti della prima serata di Sanremo 2015
