Questo Festival sarà uno show mai visto prima: per chiudere in bellezza il suo triennio da direttore artistico e conduttore, Carlo Conti ha convinto la regina di Mediaset, Maria De Filippi, ad affiancarlo all'Ariston. E sta preparando un programma che ci terrà svegli fino a tarda notte con tanti superospiti e una gara che si preannuncia aperta come non mai.
Chi sono le giurie: ecco chi voterà
Le sorti delle canzoni in gara saranno decise da diverse votazioni, che coinvolgeranno di volta in volta il pubblico da casa (con il Televoto), la Giuria della Sala Stampa (cioè i giornalisti accreditati a Sanremo), la Giuria Demoscopica (un campione di 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica) e la Giuria degli Esperti (personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura).
Sanremo 2017: il nuovo regolamento, le eliminazioni e le cover
Nella prima serata del Festival ascolteremo 11 dei 22 brani dei Campioni, sottoposti al giudizio di Sala Stampa e Televoto (con un valore diviso equamente). Le prime 8 canzoni in classifica accederanno alla serata del venerdì, le ultime 3 entreranno nel «girone eliminatorio».
Seconda serata - Mercoledì 8 febbraio
Inizia la sfida dei Giovani
L'8 febbraio sentiremo le altre 11 canzoni dei Campioni, anch'esse sottoposte al Televoto e al giudizio della Sala Stampa, come nella prima serata. Anche in questo caso 3 brani finiranno nel «girone eliminatorio». Sentiremo anche 4 degli 8 brani delle Nuove proposte, in una sfida a eliminazione diretta: 2 di loro usciranno dalla gara, gli altri 2 accederanno alla finale della categoria, che si terrà venerdì. Si vota come per i Campioni: metà Televoto, metà Sala Stampa.
Terza serata - Giovedì 9 febbraio
La notte delle cover
Il giovedì è la serata delle cover: un successo del passato sarà eseguito dai 16 Campioni promossi nella prima votazione. Gli altri 6, invece, si sfideranno nel «girone eliminatorio»: 4 accederanno alla serata successiva, gli altri 2 saranno definitivamente eliminati dalla gara. A decidere il loro destino saranno ancora Sala Stampa e Televoto, con un valore equivalente. Continua anche la gara tra le Nuove proposte con 4 nuovi brani, di cui 2 vengono eliminati, con le stesse giurie della sera precedente (metà Televoto e metà Sala Stampa).
Quarta serata - venerdì 10 febbraio
Solo in 16 vanno in finale
Sono rimaste in gara 20 canzoni, che verranno nuovamente eseguite. Le votazioni precedenti saranno annullate. A decidere, stavolta, saranno il Televoto (vale il 40%), gli Esperti (30%) e la Demoscopica (30%). Al termine della serata le prime 16 in classifica accederanno alla finale, le ultime 4 saranno eliminate definitivamente. Si svolgerà la finale delle Nuove proposte: ascolteremo le 4 canzoni rimaste, giudicate da Televoto (40%), Esperti (30%) e Demoscopica (30%) e verrà proclamato il vincitore.
Quinta serata - Sabato 11 febbraio
Si chiude con il vincitore
A questo punto sono rimaste in gara 16 canzoni sulle 22 in gara. Anche questa volta le votazioni precedenti saranno annullate e tornerà in gioco il giudizio di Televoto (40%), Esperti (30%) e Demoscopica (30%). Al termine delle votazioni verranno annunciate le prime tre classificate. Una votazione del tutto nuova, con gli stessi criteri, deciderà il vincitore di Sanremo tra questi tre finalisti.
Il 71° Festival si svolgerà dal 2 al 6 marzo 2021. I nomi dei 20 Big in gara verranno comunicati durante la serata di “Sanremo Giovani” in onda il 17 dicembre su Raiuno