Sanremo 2018: le serate, gli ospiti e come si vota
Dal 6 al 10 febbraio le nostre serate saranno scandite dal programma del Festival di Sanremo, ecco cosa succederà giorno dopo giorno, con tutti i dettagli del regolamento
Sapevamo bene che Claudio Baglioni, nuovo direttore artistico di Sanremo, avrebbe fatto un Festival di «rottura» rispetto al passato. Così è stato: ha abolito le eliminazioni. E tutti i Campioni arriveranno a esibirsi in finale.
Le conseguenze le abbiamo già viste noi di Sorrisi quando abbiamo scattato la tradizionale foto di copertina di questo numero: il clima tra gli artisti era persino più rilassato del solito. L’idea di Baglioni è quella di un Festival che competa con le grandi rassegne di cinema e d’arte e rimetta le canzoni al centro rispetto alla gara: questo si rispecchia anche nella scelta dei brani, spesso raffinata e tutt’altro che votata al clamore. «Gli ascolti mi interessano, ma quelli li faremo con lo show che ci sarà tutto intorno» ha detto Baglioni.
E non c’è dubbio che la curiosità sia al massimo: l’inedita conduzione di Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino si preannuncia scoppiettante, e il riserbo che Baglioni mantiene sui suoi ospiti aumenta l’attesa. Insomma, è la classica vigilia di Sanremo, e noi siamo pronti a viverlo con voi.
Sono presenti quattro tipologie di voto: la giuria Demoscopica è composta da un campione di 300 abituali fruitori di musica; la Sala stampa dai giornalisti accreditati a Sanremo; la giuria degli Esperti da personaggi dello spettacolo e della cultura; infine il Televoto da casa, tramite telefonia fissa e mobile.
Nella serata finale ascoltiamo di nuovo i brani nella versione originale e si vota ancora con lo stesso meccanismo: Televoto (50%), Sala stampa (30%) ed Esperti (20%). Al termine dell’ascolto e delle votazioni viene stilata un’ultima classifica dei 20 brani: fa fede, ancora una volta, la media con i voti delle serate precedenti. Le canzoni ai primi tre posti si sfidano, infine, per la vittoria, con la stessa modalità di voto. Anche in questo caso non si «azzera» niente: pesano sul risultato finale i voti ottenuti nelle serate precedenti.
Tra gli ospiti, Antonella Clerici per raccontare lo show «Sanremo young», Laura Pausini, il trio formato da Max Pezzali, Nek e Francesco Renga e Fiorella Mannoia.
Prima serata - martedì 6 febbraio
Nella prima serata ascoltiamo i 20 brani dei Campioni, che vengono giudicati da Televoto (vale il 40%), Demoscopica (30%) e Sala stampa (30%).
Tra gli ospiti, Fiorello, Gianni Morandi con Tommaso Paradiso e il cast di «A casa tutti bene», film di Gabriele Muccino (in cui recita Pierfrancesco Favino).
Seconda serata - mercoledì 7 febbraio
Nella seconda serata sentiamo 10 brani in gara dei Campioni, con le stesse modalità di voto della prima. Parte la sfida tra le Nuove proposte: ascoltiamo quattro brani su otto. Il meccanismo di voto è il medesimo.
Tra gli ospiti, Biagio Antonacci, Sting accompagnato da Shaggy e, come annunciato da Sorrisi diverse settimane fa, i ragazzi de Il Volo, Roberto Vecchioni, il Mago Forest, Franca Leosini e Pippo Baudo.
Terza serata - giovedì 8 febbraio
Prosegue l’ascolto dei brani in gara nelle due sezioni come nella serata precedente, con lo stesso meccanismo di voto. Al termine viene stilata una classifica congiunta dei 20 brani dei Campioni: a determinarla è la media tra i voti delle puntate. La Rai potrebbe non comunicarla al pubblico.
Gli ospiti La telegiornalista Emma D'Aquino, Claudio Santamaria e Claudia Pandolfi per «È arrivata la felicità», Nino Frassica, Danilo Rea e Gino Paoli per un omaggio a Umberto Bindi, James Taylor che canterà «La donna è mobile», Giorgia, i Negramaro con il brano «La prima volta» e poi il brano di Baglioni «Poster». Giorgia e James Taylor duetteranno.
Quarta serata - venerdì 9 febbraio
I 20 Campioni interpretano il brano in gara con un artista «ospite», eventualmente con un diverso arrangiamento. Da oggi cambia anche la modalità di voto: il Televoto vale il 50%, la Sala stampa il 30%, gli Esperti il 20%. Al termine delle votazioni viene stilata una ulteriore classifica che tiene conto della media con le serate precedenti. La canzone più votata tra i duetti del venerdì riceve un premio speciale. Lo stesso meccanismo di voto viene applicato dopo l’ascolto delle canzoni delle Nuove proposte di cui viene proclamato il vincitore.
Gli ospiti questa sera sono Gianna Nannini, Piero Pelù e Federica Sciarelli.
Questo l'ordine delle esibizioni:
Leonardo Monteiro Mirkoeilcane Alice Caioli Ultimo Giulia Casieri Mudimbi Eva Lorenzo Baglioni
Il primo verdetto sulle Nuove Proposte arriverà attorno alle 22.30 Verrà dato al pubblico solo il podio (quindi solo la terza, la seconda e la prima posizione) In scaletta, il vincitore verrà eletto dopo l'esibizione dei primi 10 campioni.
Renzo Rubino con Serena Rossi Le Vibrazioni con Skin Noemi con Paola Turci Mario Biondi con Ana Carolina e Daniel Jobim Annalisa con Michele Bravi Lo Stato Sociale con il Piccolo Coro dell’Antoniano e Paolo Rossi Max Gazzè con Rita Marcotulli e Roberto Gatto The Kolors con Tullio De Piscopo e Enrico Nigiotti Ornella Vanoni, Bungaro e Pacifico con Alessandro Preziosi Diodato e Roy Paci con Ghemon Roby Facchinetti e Riccardo Fogli con Giusy Ferreri Enzo Avitabile e Peppe Servillo con Avion Travel e Daby Touré Ermal Meta e Fabrizio Moro con Simone Cristicchi Giovanni Caccamo con Arisa Ron con Alice Red Canzian con Marco Masini Decibel con Midge Ure Luca Barbarossa con Anna Foglietta Nina Zilli con Sergio Cammariere Elio e le Storie Tese con Neri per Caso
Festival di Sanremo 2019: tutto su date, serate e duetti. Scopri cantanti in gara e testi canzoni, conduttori e video interviste esclusive dal Teatro Ariston di TV Sorrisi e Canzoni
La 68esima edizione del Festival di Sanremo sarà trasmessa in diretta su su Rai1 dal Teatro Ariston, dal 6 al 10 febbraio 2018. Il direttore artistico è Claudio Baglioni