I 20 brani in gara all’Ariston dal 6 al 10 febbraio parlano soprattutto di amore, ma anche della necessità di vivere la propria vita nel modo più intenso possibile

«So bene che non potremo accontentare tutti, ma ce l’abbiamo messa tutta per presentare una rassegna di canzoni che raccontassero l’avventura e la disavventura della vita». Così Claudio Baglioni, direttore artistico di Sanremo, ha sintetizzato la sua scelta dei 20 brani in gara all’Ariston dal 6 al 10 febbraio.
Come ogni anno la stampa è stata chiamata a raccolta a Milano per ascoltare le canzoni del Festival in anteprima. Baglioni ha dovuto partecipare in collegamento da Roma per i postumi di un’influenza: «Diversi direttori del passato si sono ammalati dopo... io mi sono portato avanti» ha scherzato. Qui, oltre alle nostre prime impressioni sui 20 brani dopo un primo ascolto, trovate tutti i testi e le informazioni sui cantanti in gara.
Le «canzoni d’amore» sono solo la metà, e diversi brani si concentrano invece su argomenti come l’amicizia, la semplicità, il riscatto, la spiritualità, l’attualità. C’è un tema ricorrente, però: la necessità di vivere la propria vita nel modo più intenso possibile.

Annalisa - «Il mondo prima di te»
Con Il mondo prima di te Annalisa presenta uno dei brani più pop e radiofonici di questo Sanremo, dal testo suggestivo, che fa leva sulla voce e su un arrangiamento molto attuale. Tra gli autori, oltre a lei, Alessandro Raina e Davide Simonetta. Il venerdì sera Annalisa duetterà con Michele Bravi.
• Annalisa a Sanremo 2018: «La mia rinascita dopo la fine di una storia»
• Il testo di «Il mondo prima di te» di Annalisa

Decibel - «Lettera dal Duca»
È un omaggio a David Bowie il brano dei Decibel, Lettera dal Duca. È forse la stessa compianta rockstar a parlarci, attraverso la voce di Enrico Ruggeri, per svelarci la scoperta dell’infinito che è dentro tutti noi, e di un mondo spirituale che ci permette di superare le mediocrità della vita.
• I Decibel a Sanremo 2018: «Ci siamo ispirati a David Bowie»
• Il testo di «Lettera dal Duca» dei Decibel

Diodato e Roy Paci - «Adesso»
Diodato, con il prezioso apporto sonoro di Roy Paci, canta Adesso, una canzone molto immediata ed efficace sulla riscoperta della bellezza in contrasto con la tecnologia (invita a liberarsi dei cellulari per guardare il cielo) e in generale sulla necessità di vivere il proprio presente nella sua pienezza.
• Diodato e Roy Paci a Sanremo 2018: «Non ci interessa la notorietà, vogliamo solo raccontare la vita»
• Il testo di «Adesso» di Diodato e Roy Paci

elio e le storie tese - «Arrivedorci»
In Arrivedorci (un omaggio a Stanlio e Ollio), la band racconta una sua «fantasiosa» genesi (erano ragazze, poi rapite dagli alieni che le hanno trasformate in musicisti) e poi dà il suo addio, quasi struggente, ai fan. Il duetto sarà con i Neri per Caso.
• Elio e le Storie Tese a Sanremo 2018: «Com’è divertente dirsi addio»
• Il testo di «Arrivedorci» di Elio e le Storie Tese

enzo avitabile con peppe servillo - «Il coraggio di ogni giorno»
I due artisti partenopei interpretano Il coraggio di ogni giorno, tra sonorità arabeggianti e omaggi alla città di Napoli (con breve intermezzo in dialetto). Il brano è un inno alla vita delle persone comuni.
• Enzo Avitabile con Peppe Servillo a Sanremo 2018: «Il nostro inno dolceamaro per i più umili e i precari»
• Il testo di «Il coraggio di ogni giorno» di Enzo Avitabile con Peppe Servillo

ermal meta e fabrizio moro - «Non mi avete fatto niente»
La loro canzone, ben sintetizzata dal titolo, è una reazione al terrorismo: Non mi avete fatto niente. Si parte citando i luoghi dei più noti attentati degli ultimi anni e si procede con un testo che esalta la forza della vita che vince contro ogni odio. Nonostante il tema forte, il brano ha un irresistibile ritmo folk.
• Ermal Meta e Fabrizio Moro a Sanremo 2018: «Rispondiamo a chi predica il terrore»
• Il testo di «Non mi avete fatto niente» di Ermal Meta e Fabrizio Moro

giovanni caccamo - «Eterno»
Una ballata orchestrale in pieno stile sanremese è quella proposta da Caccamo con Eterno. Come si intuisce dal titolo, parla della possibilità di un amore che vada oltre i confini del tempo e duri per sempre, senza avere bisogno di altro. Il suo duetto del venerdì sarà con Arisa.
• Giovanni Caccamo a Sanremo 2018: «Credo che una relazione possa durare per sempre»
• Il testo di «Eterno» di Giovanni Caccamo

le vibrazioni - «Così sbagliato»
La band presenta Così sbagliato, l’unico vero pezzo pop-rock di questo Sanremo: romantico e radiofonico, racconta l’amore dal punto di vista di un uomo che ha fatto un errore e chiede di essere perdonato e abbracciato ancora.
• Le Vibrazioni a Sanremo 2018: «Sono stati i fan a farci riunire»
• Il testo di «Così sbagliato» dei Le Vibrazioni

lo stato sociale - «Una vita in vacanza»
Una vita in vacanza è il brano più ritmato e fresco di questa edizione, ma sotto alla spensieratezza della band bolognese c’è una satira pungente del mondo del lavoro e del sogno di una vita nella quale «nessuno ti dice “Se sbagli sei fuori”».
• Lo Stato Sociale a Sanremo 2018: «Chi l’ha detto che il lavoro è tutto?»
• Il testo di «Una vita in vacanza» di Lo Stato Sociale

luca barbarossa - «Passame er sale»
Il cantautore riporta il dialetto romanesco a Sanremo con Passame er sale, un brano sentimentale ispirato agli stornelli tradizionali. Racconta, con la poesia delle parole di tutti i giorni, un amore che le ha passate tutte ma resta ancora in piedi. Il venerdì Barbarossa duetterà con Anna Foglietta.
• Luca Barbarossa a Sanremo 2018: «Canto i sentimenti nel mio dialetto romano»
• Il testo di «Passame er sale» di Luca Barbarossa

mario biondi - «Rivederti»
È una scelta raffinata quella di Mario Biondi, per la prima volta a Sanremo: la sua canzone Rivederti è una ballata «vecchio stile», dalle sonorità vicine più al jazz che al soul. Sembra rifarsi allo stile di Frank Sinatra, guidata da una voce profonda e davvero inconfondibile.
• Mario Biondi a Sanremo 2018: «Essere qui per me è una conquista»
• Il testo di «Rivederti» di Mario Biondi

max gazzè - «La leggenda di Cristalda e Pizzomunno»
La leggenda di Cristalda e Pizzomunno è una storia del folklore pugliese ispirata a un monolite che si trova a Vieste, alla cui origine ci sarebbero una commovente storia d’amore e di... vendicative sirene. Gazzè la racconta a modo suo, con un originale e curatissimo arrangiamento orchestrale.
• Max Gazzè a Sanremo 2018: «C’era una volta un marinaio che disse no alle sirene»
• Il testo di «La leggenda di Cristalda e Pizzomunno» di Max Gazzè

nina zilli - «Senza appartenere»
Anche Senza appartenere è una ballata ma non si tratta di una canzone d’amore: è un inno alle donne e alla loro volontà di indipendenza. Un ritratto della figura femminile a 360 gradi, che sfiora, in un brevissimo passaggio, anche il delicato tema della violenza sulle donne.
• Nina Zilli a Sanremo 2018: «La forza delle donne mi ha ispirata»
• Il testo di «Senza appartenere» di Nina Zilli

noemi - «Non smettere mai di cercarmi»
Interpretato da Noemi con la sua vocalità inconfondibile, Non smettere mai di cercarmi è un brano pop con un pizzico di elettronica, una ballata sentimentale che parla di un amore al capolinea. Ma più in particolare ci invita a non dimenticare mai i legami del passato, che ci hanno cambiato per sempre.
• Noemi a Sanremo 2018: «Avete mai studiato l’equazione dell’amore?»
• Il testo di «Non smettere mai di cercarmi» di Noemi

ornella vanoni con Bungaro e Pacifico - «Imparare ad amarsi»
Il loro brano Imparare ad amarsi ci invita anche ad ammettere quando è finita e ad abbracciare le nostre emozioni fino in fondo. Al trio, il venerdì sera, si unirà l’attore Alessandro Preziosi.
• Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico a Sanremo 2018: «Niente è più importante di saper perdonare»
• Il testo di «Imparare ad amarsi» di Ornella Vanoni con Bungaro e Pacifico

red canzian - «Ognuno ha il suo racconto»
Una scelta sorprendente quella di Canzian: Ognuno ha il suo racconto è uno dei pezzi più ritmati del Festival, non elettronico ma scandito da una robusta batteria rock. Il tema è il percorso, diverso per ciascuno, che ci porta ai traguardi della vita. Il suo duetto del venerdì sarà con Marco Masini.
• Red Canzian a Sanremo 2018: «Prima di salire sul palco medito e respiro»
• Il testo di «Ognuno ha il suo racconto» di Red Canzian

renzo rubino - «Custodire»
Custodire di Renzo Rubino è uno dei brani dal testo e dall’arrangiamento più ricercati di questa edizione. «Puoi custodire l’affetto nell’insolenza» canta nel ritornello, nel quale si racconta una storia d’amore da salvare a tutti i costi. Il venerdì Rubino duetterà con l’attrice Serena Rossi.
• Renzo Rubino a Sanremo 2018: «Mamma e papà, adesso parlatevi!»
• Il testo di «Custodire» di Renzo Rubino

roby facchinetti e riccardo fogli - «Il segreto del tempo»
I due ex Pooh cantano Il segreto del tempo, una storia d’amicizia. È una lettera a un amico che ha perso la voglia di vivere: lo invita a ritrovarla nei ricordi. Il titolo è ben spiegato nel testo: se dai tutto te stesso alla vita, allora il tempo perdonerà ogni tuo errore. Il loro duetto sarà con Giusy Ferreri.
• Roby Facchinetti e Riccardo Fogli a Sanremo 2018: «I Pooh sono il passato ma l’amicizia è intatta»
• Il testo di «Il segreto del tempo» di Roby Facchinetti e Riccardo Fogli

ron - «Almeno pensami»
Ci sarà anche il genio di Lucio Dalla a Sanremo: Almeno pensami porta la sua firma e anche l’interpretazione di Ron è un omaggio al compianto cantautore. Il brano racconta, con poetica semplicità, come le distanze possano essere colmate dalla forza dell’amore. Il duetto di venerdì sarà con Alice.
• Ron a Sanremo 2018: «Vi regalo un brano inedito di Lucio Dalla»
• Il testo di «Almeno pensami» di Ron

the kolors - «Frida (mai, mai, mai)»
Debutto a Sanremo per la band di Stash, che canta per la prima volta in italiano: Frida (Mai, mai, mai) (come la pittrice messicana Frida Kahlo) è un brano che affronta l’amore come una sfida da giocare e vincere ogni giorno. A colpire sono soprattutto le sonorità, tra le più moderne di questa edizione del Festival.
• The Kolors a Sanremo 2018: «Abbiamo una musa messicana»
• Il testo di «Frida (mai, mai, mai)» dei The Kolors