Accelera la corsa per la prossima edizione del Festival di Sanremo. È quasi tutto pronto per la finale di "Sanremo giovani", sono stati infatti selezionati i 12 nomi che si sfideranno in diretta su Rai1 il prossimo 15 dicembre per accaparrarsi un posto tra i "Big" dell'edizione 2022. Una finale ancora più importante del solito, proprio data l'eliminazione della sezione "Nuove proposte" dalla struttura della kermesse.
Terminato l’ascolto delle 46 canzoni selezionate tra le oltre 700 candidate, la Commissione Artistica - presieduta dal Direttore Artistico Amadeus con Claudio Fasulo, Gian Marco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis – ha scelto gli otto finalisti, ai quali si aggiungono i quattro provenienti da Area Sanremo.
Bais è il secondo cognome di Luca Zambelli, classe 1993, cresciuto a Bassano del Grappa e trasferitosi a Milano. "Apnea" è il suo disco di esordio (uscito con Sugar nel 2020), una fusione tra pop malinconico, R&B e suoni alternativi.
Martina Beltrami è una cantautrice nata e cresciuta a Rivoli (TO). All'edizione 2020 di “Amici di Maria de Filippi” si guadagna la partecipazione al serale. Il suo percorso nella scuola e le sue performance la portano fino alla fase serale del programma. Con all’attivo soltanto tre singoli - ("Luci accese", "Ti vengo a cercare", "Per dirti che (mi spiace)" - raggiunge i 5 Milioni di stream. Ora è in studio per lavorare al suo primo album.
Matteo Montalesi aka Esseho, classe ’97, polistrumentista, autore e produttore romano. Dopo l’esordio sulle piattaforme digitali con il singolo “Bambi”, a gennaio 2021 si presenta con il suo secondo singolo “Costellazioni” che con l’ultimo inedito “Michelle” entra a far parte della colonna sonora della serie Netflix “Summertime". A giugno 2021 esce il suo album di debutto, "Aspartame".
Angelica ha 25 anni e viene da un paese della provincia di Padova. Ha iniziato a studiare canto a 16 anni, hapartecipato a vari concorsi tra cui "Fatti Sentire", trasmesso su Rai2.
Matteo Romano, 18 anni di Cuneo, nel 2018 e 2019 partecipa al concorso “Next Talent” e vince in entrambe le occasioni il premio come miglior interprete. “Concedimi” è il suo primo singolo pubblicato sulle piattaforme digitali, a marzo 2021 arriva il suo secondo singolo, “Casa Di Specchi”, e durante l’estate apre sette date del tour di Emma.
Samia nasce a San'a, nello Yemen, ma si trasferisce in Italia a 4 mesi e viene adottata da quella che è oggi la sua famiglia. A ottobre 2021 esce per Leave Music con un 45 giri digitale che contiene i brani “Volume spento” e “Piove”.
Cantautrice brindisina, classe 2000, senza_cri, dopo la pubblicazione del singolo “Tu sai” nell’agosto 2021, sta ultimando il suo primo EP “Salto nel vuoto”. Ha preso parte alla rassegna itinerante Tenco Ascolta ed è stata invitata a esibirsi nella serata conclusiva del Premio Tenco 2021, dal palco dell'Ariston di Sanremo.
Tananai, nome d’arte di Alberto Cotta Ramusino, nasce a Milano nel 1995. Nel 2019 pubblica i singoli “Volersi male”, “Bear Grylls”, “Ichnusa” e “Calcutta”. Nel 2020 pubblica il suo primo EP “Piccoli Boati”, contenente il singolo “Giugno”. A marzo del 2021 arriva il singolo “Baby Goddamn”, sotto l’etichetta Polydor/Universal Music, che esplora sonorità differenti ed è seguito da “Maleducazione".
Vittoria, 18 anni, vive a Villafranca in Lunigiana (MS) e nel 2019 ha vinto la categoria “New Voice” al Cantagiro. Le sue influenze musicali? Punk, R&B e hip-hop.
Yuman, classe ‘95, nasce a Roma da padre capoverdiano e mamma romana. Nel 2018 esce “Twelve”, il primo singolo, mixato da Chris Lord Alge (Green Day, Muse, Joe Cocker), nel 2019 esce invece "Run”, che lo porta a essere notato anche in Germania. A metà del 2021, pubblica il suo nuovo singolo, “I AM”, che presenta in Italia a Radio1 Music Club, Radio2 Social Club, PlayMag (RaiPlay), Webnotte di La Repubblica e, in Gran Bretagna, a London One Radio, Premier Radio e Chat and Spin Radio.