Shaggy, chi è Mr. Boombastic?

Dai marines alle hit internazionali, scopriamo chi è il "Mr Lover lover" ospite a Sanremo 2018 insieme a Sting

7 Febbraio 2018 alle 22:58

È di pochi giorni fa l’annuncio che sul palco di Sanremo ci sarà anche lui, Shaggy, in duetto insieme a Sting. Il cantante giamaicano, noto soprattutto per la mega hit del 1995 «Boombastic», realizzerà anche un album con Sting, nato per esprimere il loro amore per la musica, le persone e la cultura della Giamaica.

Shaggy (vero nome: Orville Richard Burrell) è nato proprio a Kingston nel 1968 ed è stato soprannominato così in onore del personaggio di Scooby-Doo. All’età di 18 anni si trasferisce con la madre a Brooklyn, New York, dove inizia a suonare con alcuni gruppi giamaicani locali.

Può sembrare incredibile adesso, ma nel 1988 Shaggy si unisce ai Marines in North Carolina, dove sviluppa ancora di più la propria passione musicale nel tempo libero, andando spesso avanti e indietro da New York.


Mr. Boombastic

Il maggior successo di Shaggy è sicuramente «Boombastic», dal suo terzo album, che nel 1995 diventa un’enorme hit internazionale. Grazie al suo mix di R&B e reggae e al suo fare ammiccante, va alla numero uno in America, Regno Unito e diversi paesi europei, resa ancora più celebre da uno spot dei jeans Levi’s.

Molti si ricorderanno la canzone anche per il suo utilizzo negli anni in alcuni film, tra cui «Barnyard-Il cortile», «Mr. Bean’s Holiday» e «George re della giungla». L’espressione “mister lover lover” è stata così chiaramente associata a Shaggy da diventare il titolo del suo best of nel 2002.


«It Wasn't Me» e le collaborazioni

L’altro singolo decisamente famoso, soprattutto in Inghilterra dove è stato il più venduto del 2001, è «It Wasn’t Me», in duetto con Rikrok. Ricorderete sicuramente la canzone e il videoclip, in cui Shaggy consiglia un amico di difendersi da un tradimento dicendo appunto “it wasn’t me”. È diventata talmente un tormentone da vendere milioni di copie e arrivare in cima alle classifiche americane, inglesi, australiane, francesi, austriache e olandesi.


Shaggy negli ultimi anni ha realizzato diverse collaborazioni ed è tornato alle sue radici giamaicane, ad esempio nell’album del 2011 chiamato proprio «Summer in Kingston».

Nel 2010 è stato inoltre tra gli artisti a partecipare a «Rise Again», in supporto alle vittime del terremoto di Haiti, insieme tra gli altri a Sean Paul, Tessanne Chin e Sean Kingston.


Seguici