Il 18 maggio scorso è approdata su Netflix la prima serie italiana dedicata ai preadolescenti, “Di4ri”: ambientata nella 2ªD della scuola media dell’immaginaria isola di Marina Piccola, racconta i primi baci, coming out, dislessia, dolori familiari, la paura di crescere di un gruppo di ragazzi e ragazze – attraverso le loro voci, che si alternano puntata dopo puntata.
Non un teen-drama, come i fenomeni “Euphoria”, “Élite” o “SKAM Italia”: perché “Di4ri” guarda prima delle scuole superiori, come già il piccolo e il grande schermo avevano fatto in questi anni. Ecco infatti dieci esempi, fra film e serie tv disponibili su tutte le piattaforme, di storie ambientate fra le camerette e le aule delle scuole medie.
Red
25esimo film Disney-Pixar, il primo diretto da una donna e il secondo con un protagonista asiatico: Mei è una tredicenne di origini cinesi che vive in Canada, a Toronto. È il 2002 quando si prepara, insieme alle sue amiche, ad assistere al concerto della sua boy band preferita, i 4*Town. Improvvisamente si ritrova trasformata in un panda rosso e scopre che è una tradizione matriarcale di tutta la sua famiglia… Tre delle canzoni originali sono scritte da Billie Eilish e suo fratello Finneas.
Su Disney+
I Goonies
Non ci sarebbe “Stranger things” senza “I Goonies”, uno dei film cult del 1985 che fu scritto da Steven Spielberg e diretto dal Richard Donner di “Ladyhawke”. Mikey e i suoi amici si imbattono in una vecchia mappa: potrebbe condurli alla fortuna perduta di un pirata del XVII secolo che eviterebbe il pignoramento delle loro case. Ma non sono i soli a cercare il tesoro… La pellicola incassò 125 milioni di dollari alla sua uscita e nel 2017 fu inserita nel National Film Registry degli USA.
Su Now
Nudes
Adattamento italiano di una serie antologica norvegese che racconta quel delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta attraverso gli occhi di tre personaggi: Vittorio (Nicolas Maupas), Sofia (Fotinì Peluso) e Ada (Anna Agio). Tema comune alle vicende dei tre protagonisti è il revenge porn, la diffusione illecita di video sessualmente espliciti. Nel cast anche Elena Di Cioccio, Massimo Nicolini e Andrea Bosca. Una stagione disponibile finora, dieci episodi, regia di Laura Luchetti.
Su RaiPlay
Eighth grade – Terza media
Debutto alla regia dell’attore e comico statunitense Bo Burnham, 27 anni, diventato famoso molto giovane attraverso YouTube: racconta il difficile passaggio dalle scuole medie alle superiori di un ragazzina, timida e insicura, figlia di un padre single, usando proprio i social network come valvola di sfogo e affaccio sul mondo. Nel 2018 fu considerato fra i migliori film dell’anno e la sua protagonista, Elsie Fisher, fu candidata al Golden Globe come migliore attrice a soli 16 anni.
A noleggio su Apple TV, Chili e Prime Video
Lizzie McGuire
Andò in onda per soli quattro anni, fra il 2001 e il 2004, eppure segnò una generazione: ogni episodio raggiungeva infatti più di 2 milioni fra ragazzi e ragazze tra i 10 e i 17 anni. Le vicende di Lizzie, Miranda e Gordon spaziavano fra le aule e le camerette, fra i problemi con gli insegnanti e quelli coi genitori o col cibo. Hilary Duff, che interpretava la protagonista, aveva solo 14 anni e incontrò la fama mondiale, anche come cantante: interpretò il film del 2003 “Lizzie McGuire – Da liceale a popstar”.
Su Disney+
Degrassi: Next class
Se pensate che "High School Musical" sia un franchise corposo, non conoscete "Degrassi": saga canadese composta da sei serie tv (iniziate a fine Anni 70) e un film, tutti titoli ambientati nella Degrassi Community School di Toronto. L'ultima generazione raccontata è quella di "Next Class", quattro stagioni per due anni di programmazione (2016-2017), con lo scavo di varie e delicate tematiche adolescenziali (dal rapporto coi social alla scoperta del proprio orientamento sessuale) da parte dei creatori Linda Shuyler, Yan Moore, Stephen Stohn, Sarah Glinski e Matt Hueter.
Su Netflix
Stand by me – Ricordo di un'estate
È l’estate del 1959 a Castlerock, in Oregon, quando quattro amici di 12 anni – Gordie, Chris, Teddy e Vern – scoprono che è stato rinvenuto il corpo di un ragazzo scomparso da qualche giorno. Decidono di addentrarsi nel bosco per andare a vederlo e nel viaggio scopriranno il valore dell’amicizia. Rob Reiner dirige, tra gli altri, il compianto River Phoenix, che sarebbe morto nel ‘93 a soli 23 anni. Basato sul racconto “Il corpo” di Stephen King, fu candidato all’Oscar per la sceneggiatura.
Su Now
Diario di una schiappa
Greg Heffley è un ragazzino gracile e ambizioso, con una fervida immaginazione e grandi piani per diventare ricco e famoso: ma deve prima sopravvivere alla scuola media. Nel frattempo dal suo diario scopriamo che Rowley, il suo migliore amico, non sembra avere gli stessi problemi… Da uno dei registi de “I Simpson” e “Futurama”, è il primo film animato dalla saga di libri firmati da Jeff Kinney, che sono già stati adattati in 6 lungometraggi, una serie e un paio di videogame.
Su Disney+
Cloak & Dagger
Fra le ramificazioni complesse prodotte dal Marvel Cinematic Universe c'è questa serie teen di due stagioni (in onda dal 2018 al 2019), sviluppata dal canale americano Freeform della ABC Family, da parte dello showrunner Joe Pokaski. Protagonisti sono Tandy (Olivia Holto) e Tyrone (Aubrey Joseph), due adolescenti di New Orleans che scoprono di essere legati dal filo rosso del destino, che li porta a condividere un simile lutto (la morte di un familiare) e un potere magico. Divenuti giocoforza supereroi, sotto gli pseudonimi di Cloak e Dagger fronteggeranno la corruzione dell'azienda Roxxon.
Su Prime Video
Violetta
Telenovela argentina che diede fama mondiale alla protagonista Martina “Tini” Stoessel, che interpreta una quindicenne sempre in viaggio con il padre. Lui si stabilisce sentimentalmente e lavorativamente a Buenos Aires, lei si iscrive (a sua insaputa) a una scuola di canto, ballo e recitazione: scoprirà l’amore per la musica e per Tomás e incontrerà la nostra Lodovica Comello. Fu un successo stratosferico: una decina di CD, un evento record al cinema, sequel di vario tipo, concerti e videoblog.