Abbiamo dovuto aspettare più di due anni, ma finalmente “Euphoria” è tornata, su Sky Atlantic e su Now, con un nuovo episodio ogni lunedì: a partire dallo scorso 10 gennaio in lingua originale e dal 17 gennaio doppiato in italiano. La serie, creata da Sam Levinson, è riuscita a vincere tre Emmy Award nel 2020: uno per il trucco, uno per la canzone originale di Labrinth e uno per la sua protagonista Zendaya, come migliore attrice drammatica nel difficile ruolo di Rue.
L’avevamo lasciata alle prese con il tentativo di una nuova disintossicazione dagli antidolorifici, da cui era diventata dipendente durante la malattia del padre. Uno spiraglio di luce si era aperto con l’avvento in città di Jules (interpretata da Hunter Schafer), ma i due episodi speciali – sempre disponibili su Now – avevano sparigliato le carte. Per Zendaya, 25 anni lo scorso settembre, si tratta del primo grande ruolo da protagonista in una serie drammatica – ma ha già accumulato una carriera che spazia da film d’autore a prodotti Marvel, da show Disney a lungometraggi animati: ecco dieci titoli, su tutte le piattaforme, da non perdere per conoscerla meglio.
"Malcolm & Marie" - Netflix
"Dune" - Now
"Spider-Man: Homecoming" - Netflix
"Spider-Man: Far from home" - TimVision
"The greatest showman" - Disney+
"K.C. agente segreto" - Disney+
"Smallfoot: Il mio amico delle nevi" - Prime Video
"Zapped - La nuova vita di Zoey" - Disney+ e Netflix
"The OA" - Netflix
"Peng e i due anatroccoli" - YouTube
Malcolm & Marie
Impossibilitato a girare la seconda stagione di “Euphoria”, il regista e sceneggiatore Sam Levinson scrive e dirige questo film durante le settimane del lockdown, tra giugno e luglio 2020, chiedendo ancora a Zendaya di interpretare il ruolo della protagonista: accanto a lei, John David Washington nei panni di un cineasta che torna a casa dopo una première che scatena una serie di accese discussioni fra i due.
Su Netflix
Dune
Primo capitolo di una saga che vede l’ennesimo tentativo di adattare i romanzi di fantascienza di Frank Hebert, che raccontano il viaggio di Paul Atreides – interpretato da Timothée Chalamet – per assicurare un futuro alla sua famiglia e alla sua gente. Nel cast: Rebecca Ferguson, Oscar Isaac, Jason Momoa e Javier Bardem; musiche di Hans Zimmer, premiato col Golden Globe e in odore di Oscar.
Su Now
Spider-Man: Homecoming
Secondo reboot del franchise cinematografico di “Spider-Man” e sedicesima pellicola del Marvel Cinematic Universe, dopo l’accordo trovato da Marvel e Sony. Peter Parker (interpretato dal ventenne Tom Holland) cerca di trovare un equilibrio tra gli impegni scolastici e la lotta al crimine; Zendaya è invece Michelle Jones, soprannominata MJ in omaggio allo storico personaggio di Mary Jane Watson.
Su Netflix
Spider-Man: Far from home
Holland torna a vestire i panni di Spider-Man, reclutato da Samuel L. Jackson e Jake Gyllenhaal, per affrontare gli Elementali, mentre si trova in gita scolastica in Europa. Uscito a giugno del 2019, ha incassato più di un miliardo di dollari segnando un record tra i film di “Spider-Man” e diventando il film più visto della Sony Pictures: ha gettato le basi per il successo del sequel “No way home”.
Su TimVision
The greatest showman
Musical con le canzoni originali di Benj Pasek & Justin Paul, già autori dei brani di “Caro Evan Hansen” e “La La Land”, con cui hanno vinto l’Oscar. Hugh Jackman è l’orfano, squattrinato ma ambizioso e visionario P.T. Barnum, che con un museo delle cere finisce per inventare il circo. Zendaya, che interpreta la trapezista Anne Wheeler, si concede una performance aerea con Zac Efron già cult.
Su Disney+
K.C. Agente segreto
Serie targata Disney Channel trasmessa fra il 2015 e il 2018 che segue le vicende di K.C. Cooper, una liceale bravissima in Matematica che viene reclutata dai genitori – spie sotto copertura che lavorano per un’agenzia chiamata The Organization. Ognuno dei 76 episodi alterna le missioni per salvare il Paese ai problemi familiari, per esempio l’avvento in famiglia di un nuovo bambino robot.
Su Disney+
Smallfoot: Il mio amico delle nevi
Come gli esseri umani dubitano dell’esistenza degli yeti, così alcuni yeti hanno bisogno di prove tangibili per credere all’esistenza degli umani: andando contro le antiche leggi, il giovane Migo cerca di dimostrare alla sua tribù di aver visto davvero un umano, unoo «smallfoot». Lo aiuterà, fra gli altri, Miki: una yeti figlia del guardapietre a cui Zendaya presta la voce nella versione originale.
Su Prime Video
Zapped – La nuova vita di Zoey
Secondo film della carriera di Zendaya dopo “Nemiciperlapelle” del 2012 e in mezzo alle riprese di “A tutto ritmo”, sempre per Disney Channel. La sedicenne Zoey Stevens, studente con la passione della danza, cerca di adattarsi alla nuova scuola superiore, alla nuova classe di ballo e al nuovo patrigno, coi suoi tre figli e un cane ribelle. Le cose cambiano quando un’app inizia a controllare i ragazzi intorno a lei…
Su Disney+ e Netflix
The OA
Nella complessa e bizzarra trama di “The OA” – serie Netflix scritta e interpretata da Brit Marling – Zendaya fa capolino all’inizio della seconda stagione, irriconoscibile fra dreadlocks e occhiali. Interpreta in tre episodi il personaggio di Fola, l'esperta giocatrice in realtà aumentata che aiuta il detective Kingsley Ben-Adir a decrittare l’enigma che potrebbe aver fatto sparire una giovane donna.
Su Netflix
Peng e i due anatroccoli
Altro film d’animazione in cui Zendaya presta la voce a uno dei personaggi principali, l’anatroccola Chi, che mentre viaggia col suo gruppo e col suo fratellino Chao si imbatte accidentalmente nell’oca Peng – un cignoide che perde tempo in acrobazie sconsiderate invece di preoccuparsi di migrare. Inutile dirlo, i tre finiranno con l’intraprendere un viaggio che li renderà molto uniti…
Dai blockbuster come “Star wars” ai film d’autore come “Il collezionista di carte”, passando per l’intima serie “Scene da un matrimonio”: i molti volti dell’eclettico attore