Il 21 ottobre arriverà anche nei nostri cinema “Halloween kills”, dodicesimo capitolo della saga horror su Michael Myers e Laurie Strode che è stato presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, in occasione del Leone alla Carriera di Jamie Lee Curtis. Dietro alla macchina da presa, come per “Halloween” del 2018, c’è David Gordon Green – che ha promesso di portare a termine il franchise il prossimo anno con “Halloween ends”. Nell’attesa, in vista anche della notte più spaventosa dell’anno, ecco dieci titoli per acquietare la voglia di brivido…
Un remake, un prequel, forse un aggiornamento del film che John Carpenter aveva diretto nel 1978. Quello che interessava a Rob Zombie, subentrato alla regia del franchise nel 2007, era mettere insieme il meglio degli otto capitoli precedenti: lo fa a partire dalla fuga di Michael Myers dal manicomio, dopo diciassette anni di lontananza da Laurie.
In streaming su Prime Video
Chapelwaite
Serie in dieci puntate dal 26 ottobre su Timvision basata sul racconto “Jerusalem’s Lot” di Stephen King, che l’ha annoverata tra i migliori adattamenti delle sue opere: nel 1850, dopo la tragica scomparsa della moglie, Adrien Brody torna insieme ai figli nella piccola cittadina di Preacher’s Corner, nel Maine: troverà una maledizione che grava da secoli sulla sua famiglia…
In streaming su Timvision
Non aprite quella porta
Girato nel 2003, è il primo remake del classico di Tobe Hooper del ’74, a cui avrebbe fatto seguito qualche anno dopo il prequel “Non aprite quella porta – L’inizio”. Ha traumatizzato gli autostoppisti e le autostoppiste di mezzo mondo e Marilyn Manson avrebbe dovuto curare la colonna sonora.
In streaming su Netflix
American horror stories
Spin-off della celeberrima serie antologica “American horror story”, giunta alla decima stagione e vincitrice – tra gli altri premi – di un Golden Globe per Lady Gaga e uno per Jessica Lange. Si tratta di sette storie dell’orrore autoconclusive create dal genio di Ryan Murphy e Brad Falchuk, già a lavoro sulla seconda stagione.
In streaming con Star su Disney+
Lo squalo
Appena trentenne – e con metà della vita già trascorsa sul set – nel 1976 Steven Spielberg festeggia le prime candidature all’Oscar della sua carriera, portando a casa la statuetta per la storica colonna sonora di John Williams. In molti tenteranno di copiare la sua formula, nessuno riuscirà a incassare 500 milioni di dollari.
In streaming su Netflix e Prime Video
Scary stories to tell in the dark
Guillermo del Toro scrive l’adattamento dell’omonima serie di libri per ragazze e ragazzi temerari pubblicati fra il 1981 e il 1991. La regia però è affidata al norvegese André Øvredal, già al lavoro sul sequel che dovrebbe confermare le partecipazioni di Zoe Margaret Colletti e Michael Garza. Il brano dei titoli di coda è interpretato da Lana Del Rey.
In streaming su Apple TV+
Suspiria di Dario Argento
Capolavoro di Dario Argento, a soli due anni da “Profondo rosso”, ispirato a “Suspiria de profundis” di Thomas de Quincey. È il primo capitolo della cosiddetta trilogia delle tre madri, ed è interpretato dalla studentessa di danza classica Jessica Harper e la compagna di corso Stefania Casini. L’indimenticabile fotografia è di Luciano Tovoli.
In streaming su Netflix
Suspiria di Luca Guadagnino
Non un remake ma «un omaggio alla potente emozione» che Luca Guadagnino ha provato guardando per la prima volta il film di Argento. Jessica Harper si concede un cameo, mentre Tilda Swinton interpreta ben tre ruoli. Nomination al Grammy per la canzone di Thom Yorke, autore di tutta la colonna sonora.
In streaming su Prime Video
La maschera del demonio
Colonna portante del gotico horror italiano ed esordio alla regia del 56enne Mario Bava, si ispira alla novella “Vij” di Gogol’ sulla vendetta post-mortem di una principessa condannata per stregoneria nel XVII secolo. PrimeVideo offre un nutrito catalogo di film di Bava, antesignano anche degli effetti speciali fra opere pulp e slasher.
In streaming su Prime Video
La mosca
Body horror a firma di un pioniere del genere, David Cronenberg, che omaggia una pellicola del ’58. Diventò un cult degli anni Ottanta, vincendo addirittura l’Oscar per il miglior trucco di Chris Walas che ne diresse un sequel (deludente) tre anni dopo. «Abbi paura. Abbi molta paura» resta una delle frasi più celebri del Cinema: da riascoltare.
Dai blockbuster come “Star wars” ai film d’autore come “Il collezionista di carte”, passando per l’intima serie “Scene da un matrimonio”: i molti volti dell’eclettico attore
Da sabato 16 a domenica 24 gennaio Sky Cinema Collection interamente dedicato all’amatissimo supereroe DC con i film di Tim Burton, Joel Schumacher e la trilogia diretta da Christopher Nolan
Non solo Disney, Pixar, DC Comics e Marvel nel catalogo dell'anno, ma tanti ritorni: si va da James Bond al Maverick di “Top Gun”, dagli Acchiappafantasmi alle bande dei Jets e degli Sharks – passando per Vedova Nera e Harley Quinn
Dagli stranieri Roma e Cold War agli americanissimi Vice e Green Book, ma anche A star is born e Bohemian Rhapsody: tutti i film da guardare per arrivare pronti alla notte del 24 febbraio