Quando i film di Adriano Celentano passano in tv, è impossibile cambiare canale. Dal 9 gennaio fino all'inizio di marzo Iris propone una rassegna (intitolata «Il ragazzo della via Gluck») dedicata proprio ai grandi successi del Molleggiato sul grande schermo. Due titoli ogni sabato, in prima e poi in seconda serata, per rivedere alcune delle sue commedie più amate.
Si parte il 9 gennaio con «Asso», in cui Adriano è un giocatore di carte incallito che viene ucciso e diventa un fantasma. Dirigono Castellano e Pipolo, accanto a Celentano c'è Edwige Fenech.
A seguire «Sabato, domenica e venerdì», film a episodi, uno dei quali interpretato da Celentano nei panni dell'impresario «Mister Costantin». Uno degli episodi più surreali della sua carriera.
Celentano interpreta l'agricoltore Elia in questa commedia popolarissima dove è affiancato da Ornella Muti, per la regia di Castellano e Pipolo. Nella stagione 1980/1981 portò in sala quasi 10 milioni di spettatori.
A seguire, sempre il 16 gennaio, Iris propone «L’altra metà del cielo». Meno visto dei suoi film popolari, è diretto da Franco Rossi e vede Celentano nei panni di un prete inviato in Australia. Con lui anche Monica Vitti.
95599_1SIRIO_Mondadori1511002541510997RGB
23 gennaio: Di che segno sei?
Un altro film a episodi è proposto il 23 gennaio: si tratta di «Di che segno sei?» diretto da Sergio Corbucci. Nel secondo episodio, quello con Celentano, il nostro è un ballerino soprannominato «Fred Astaire». Sua compagna di danza è Mariangela Melato.
A seguire Iris propone la replica di «Asso».
Adriano Celentano e Ornella Muti in «Innamorato pazzo»
30 gennaio: Innamorato pazzo
Un altro enorme successo di Celentano è «Innamorato Pazzo», con Adriano nei panni dell'autista di autobus Barnaba Cecchini, invaghito della principessa Cristina, ovvero Ornella Muti. Fu il film più visto della stagione 1981/1982 e portò al cinema più di 9 milioni di spettatori.
A seguire Iris propone la replica di «Di che segno sei?».
Un altro bisbetico interpretato da Celentano è Tito Torrisi, protagonista di «Il burbero», diretto nel 1986 da Castellano e Pipolo. La partner femminile di Adriano è l'attrice americana Debra Feuer.
A seguire Iris propone proprio la replica di «Il bisbetico domato».
82481_1SIRIO_Mondadori1509930017721165RGB
13 febbraio: Mani di velluto
Quattro milioni e mezzo di spettatori nella stagione 1979/1980 per «Mani di velluto», film di Castellano e Pipolo in cui Celentano è l'ingegner Guido Quiller, che si finge uno scippatore per sorvegliare la ladra Eleonora Giorgi.
A seguire la replica di «Innamorato pazzo».
98162_1SIRIO_Mondadori148982541484985RGB
20 febbraio: Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni
Si torna al 1976 per questo film ambientato nella Francia degli Anni 20 con un cast internazionale: accanto a Celentano ci sono Anthony Quinn, Capucine e Corinne Clery.
A seguire la replica di «Il burbero».
4382_2SIRIO_Mondadori14810425414841044CMYK
27 febbraio: Grand Hotel Excelsior
Enorme successo anche per questa commedia corale, ancora una volta di Castellano e Pipolo, in cui Celentano interpreta Taddeus, il direttore del Grand Hotel Excelsior.
A seguire la replica di «Mani di velluto».
194268_1SIRIO_Mondadori15222525415172253RGBOmaggioAdriano Celentano (foto carriera - retrospettiva)Servizi AME_2004_186Diritti Mondadori
5 marzo: Sing Sing
Adriano Celentano fa coppia con Enrico Montesano in questo film diviso in due episodi. A seguire Iris propone la replica di «Bluff».
Ripercorriamo vita e carriera dell’artista, su Canale 5 con Adrian. Abbiamo voluto curiosare nel ricchissimo archivio del nostro giornale per riscoprire il suo passato, tra immagini private e professionali
Nell'arco di trentatré anni il Molleggiato ha recitato in più di quaranta film: ne abbiamo selezionati dieci per celebrare la sua carriera cinematografica