Tre, due, uno… dolci in forno! "Bake Off Italia", la sfida televisiva i cui protagonisti sono pasticceri amatoriali provenienti da tutta Italia, sta per tornare: venerdì 30 agosto andrà infatti in onda la prima puntata della nuova stagione, la settima. Al timone del programma troviamo ancora la perfetta padrona di casa Benedetta Parodi. Poiché squadra (di giudici) che vince non si cambia, è confermata anche la presenza del re del cioccolato Ernst Knam, del giovane pasticcere - imprenditore Damiano Carrara e dell’elegantissima giornalista gastronomica Clelia D’Onofrio. Oltre alla simpatia e al talento dei giudici, un altro incentivo per seguire il programma arriva dai veri protagonisti dello stesso: i dolci. Il miglior pasticcere amatoriale d’Italia verrà infatti decretato a seconda delle sue abilità, sia tecniche che creative, nel preparare torte e simili, che colpiscano sia la vista che il gusto dei giudici. Novità di questa nuova edizione (i cui spot promozionali hanno una tipica ambientazione Anni 50) sarà la presenza, in ogni puntata, di un ulteriore giudice speciale. I diciotto concorrenti di questa nuova edizione, eterogenei per età, provenienza e storia personale, promettono grandi emozioni: insomma, sarà molto facile per il pubblico affezionarvisi e fare il tifo per loro, con la speranza di veder realizzato il loro dolce sogno di diventare pasticceri professionisti.
Nell’attesa della nuova stagione, ripassiamo insieme le precedenti edizioni ed i rispettivi vincitori.
La prima edizione di "Bake Off Italia" risale al 2013. I giudici, all’esordio del programma, sono soltanto due: i veterani Ernst Knam e Clelia D’Onofrio, nei panni - rispettivamente - del giudice più severo e di quello più indulgente nei confronti dei concorrenti. Ambientata presso la villa Arconati di Bollate, la prima edizione vede trionfare la giovane Madalina Pometescu, pasticciera amatoriale di origini rumene, che ha dedicato la sua vittoria alla figlia Giulia, per la quale prepara i suoi migliori dolci. Oggi Madalina si è specializzata nella preparazione di dolci per persone con intolleranze alimentari.
Anche la seconda edizione della sfida fra pasticceri amatoriali più famosa d’Italia vede come protagonisti soltanto due giudici, Ernst Knam e Clelia D’Onofrio. Non cambia nemmeno la location, villa Arconati. Andata in onda nel 2014, questa seconda edizione viene vinta da Roberta Liso, una giovanissima studentessa originaria di Foggia, oggi laureata in scienze infermieristiche. Nonostante abbia portato a termine con successo i propri studi, Roberta non ha mai dimenticato la sua passione per la pasticceria, che risulta molto evidente dai suoi profili social.
"Bake Off Italia" prosegue, con la sua terza edizione, nel 2015; sebbene non ci siano cambiamenti all’interno della squadra dei giudici, in questa edizione c’è una novità: muta infatti il set del programma, che si trasferisce presso villa Annoni, situata a Cuggiono. Per la prima volta, il vincitore del programma è un uomo, Gabriele de Benedetti. Programmatore informatico con la passione per la boxe, Gabriele dedica la vittoria al fratello e riesce poi a coltivare con successo entrambe le sue vocazioni: l’informatica e la pasticceria.
La quarta edizione del programma, trasmessa nel 2016, è ricca di novità: innanzitutto arriva un terzo giudice, Antonio Lamberto Martino, maestro panificatore di origine siciliane. Viene inoltre introdotta un’ulteriore prova, denominata “Wow”, il cui scopo - neanche a dirlo - è quello di lasciare i giudici a bocca aperta. Aumenta inoltre il numero di puntate, la durata delle stesse e il numero dei concorrenti. La vincitrice di questa speciale edizione è Joyce Escano, nata nelle Filippine e impiegata nel mondo del commercio. Nonostante qualche screzio con gli altri concorrenti, Joyce riesce a portare a casa la vittoria; oggi, la sua passione per i dolci continua e con essa anche il suo blog, Il mondo di Joyce.
QUINTA EDIZIONE - CARLO BELTRAMI
Anche la quinta edizione del programma, che risale al 2017, è foriera di novità. Il giudice Martino viene infatti sostituito (dopo una sola stagione) dal giovanissimo pasticcere (nato a Lucca) Damiano Carrara che, nonostante la giovane età, è proprietario negli Stati Uniti di un’importante catena di pasticcerie. A trionfare questa volta è Carlo Beltrami, serramentista originario di Bergamo. La vittoria ha segnato a tal punto la vita di Carlo da spingerlo a lasciare il suo lavoro per aprire una propria pasticceria insieme ad un’altra concorrente di Bake Off, Rosalind Pratt.
Federico De Flaviis, vincitore della sesta edizione di Bake Off Italia
SESTA EDIZIONE- FEDERICO DE FLAVIIS
La sesta edizione di "Bake Off Italia" risale allo scorso anno ed è l’ultima andata finora in onda. Il set del programma questa volta è allestito presso villa Bagatti Valsecchi, a Varedo. Anche le prove subiscono un cambiamento: la prova “Wow” viene infatti sostituita dalla prova “Sorpresa”, che muta di puntata in puntata. Il miglior pasticcere amatoriale d’Italia questa volta è un ragazzo giovanissimo, Federico de Flaviis. A soli 16 anni è infatti il più giovane vincitore di "Bake Off Italia" ed il suo sogno nel cassetto è quello di aprire una pasticceria tutta sua, ma soltanto dopo aver completato il proprio percorso di studi.